• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Archeologia [26]
Europa [19]
Storia [8]
Religioni [7]
Temi generali [6]
Africa [5]
Arti visive [5]
Sport [5]
Manufatti [4]
Biografie [4]

ARGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994 ARGO (v. vol. I, p. 623 e s 1970, p. 75) P. Aupert Il proseguimento di scavi sistematici da parte della Scuola Francese e il moltiplicarsi degli interventi [...] , pp. 137-154; J. des Courtils, Note de topographie argienne, in BCH, CV, 2, 1981, pp. 607-610; R. Hägg, Zur Stadtwerdung des dorischen Argos, in Palast und Hütte. Beiträge zum Bauten und Wohnen im Altertum von Archäologen, Vorund Frühgeschichtler ... Leggi Tutto

MILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MILO dell'anno: 1963 - 1995 MILO (v. vol. V, p. 33) J. L. Davis La sequenza stratigrafica di Filakopì continua a essere la base principale per la cronologia delle isole Cicladi in epoca preistorica, [...] A Pottery Seriation Study, ibid., pp. 148-161; N. Marinatos, Art and Religion in Thera, Atene 1984, pp. 86-89; R· Hägg, Ν. Marinatos (ed.), The Minoan Thalassocracy: Myth and Reality, Stoccolma 1984; C. Renfrew, The Archaeology of Cult. The Shrine at ... Leggi Tutto

KERMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KERMA F. Tiradritti Località situata sulla riva orientale del Nilo a S della terza cateratta; a partire dalla seconda metà del III millennio a.C. fu il centro propulsore di una cultura con caratteri [...] Chapels at Kerma, in CRIPEL, VIII, 1986, pp. 49-58; Ch. Bonnet, Kerma, royaume africaine de Haute Nubie, in T. Hägg (ed.), Nubian Culture: Past and Present. Papers Presented at the Sixth International Conference for Nubian Studies, 11-16 August 1986 ... Leggi Tutto

MIDEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MIDEA (v. vol. IV, p. 1121 e s 1970, p. 487) P. Åström Durante gli scavi del 1976-1977, E. Protonotariou-Deilaki scoprì tombe e tumuli pertinenti a un insediamento [...] Bronzo»), in Medusa, VII, 2, Stoccolma 1986, p. 30 ss.; id., Stone Mounds in Early Helladic Greece, in R. Hägg, D. Konsola (ed.), Early Helladic Architecture and Urbanization (Studies in Mediterranean Archaeology, LXXVI), Göteborg 1986, p. 92 s.; P ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Citera

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Citera J. Nicolas Coldstream Citera Isola (gr. Κύϑηρα; lat. Cythera) con una superficie di 32 x 19 km immediatamente a sud-ovest del Peloponneso, abitata [...] Museum and the British School at Athens, London 1972. J.N. Coldstream - G.L. Huxley, The Minoans of Kythera, in R. Hagg - N. Marinatos (edd.), The Minoan Thalassocracy: Mith and Reality, Stockholm 1984, pp. 107-12. I. Petrocheilos, Τα Κυτερα απο την ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

di Enzo Lippolis Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] e fenomeni espressivi. Nel mondo greco gli studi incentivati dagli incontri sistematici promossi soprattutto da Robin Hägg hanno rappresentato un’occasione fondamentale di confronto e di sviluppo conoscitivo, insieme alle ricerche condotte sulla ... Leggi Tutto
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ARCIPELAGO DI BISMARCK – ARCIPELAGO INDONESIANO – ARCIPELAGO GIAPPONESE – INFERENZA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA (11)
Mostra Tutti

ANTRO IDEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ANTRO IDEO I. A. Sakellarakis La più importante grotta sacra dell'antichità greca, ricordata come il luogo ove nacque e fu allevato Zeus, si trova nella Creta centrale, nel massiccio dello Psiloritis [...] στο Ιδαιο Αντρο, in AEphem, 1987, pp. 239-262; id., Some Geometric and Archaic Votives from the Idaian Cave, in R. Hägg, Ν. Marinatos, Early Greek Cult Practice, Stoccolma 1988, pp. 173-192; id., Idaean Cave. Minoan and Greek Worship, in Kernos, I ... Leggi Tutto

CRETA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 847) Archeologia. - L'isola nel suo insieme. - Le ricerche più importanti degli ultimi dieci anni, pur estese a tutte le fasi archeologiche di C., hanno dato i risultati più originali nel campo [...] Ägäische Frühzeit, 5 voll., Vienna 1976 (2 voll.), 1979, 1980, 1982. Numerosi i congressi di argomento minoico: R. Hägg, N. Marinatos, Sanctuaries and cults in the Aegean bronze age. Athens 1980, Stoccolma 1981; Id., The Minoan thalassocracy: myth ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PERIODO ELLENISTICO – ITALIA MERIDIONALE – ULTIMO CONFLITTO – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRETA (7)
Mostra Tutti

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa Donatella Usai Rodolfo Fattovich Il processo di formazione delle società agro-pastorali di Donatella [...] (edd.), Prehistory of Eastern Sahara, Dallas 1980; F. Hassan, Desert Environment and Origins of Agriculture in Egypt, in T. Hägg (ed.), Nubian Culture Past and Present, Stockholm 1987, pp. 17-32; A. Muzzolini, La "Néolithisation" du Nord de l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – EPOCHE STORICHE

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia Luigi Caliò Charles Kaufmann Williams II William D. E. Coulson Corinzia di Luigi Caliò Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] 1995, pp. 182-84. B. Menadier, The Sanctuary of Hera Akraia and its Religious Connections with Corinth, in R. Hägg, Peloponnesian Sanctuaries and Cults, Stockholm 2002, pp. 85-92. Corinto di Charles Kaufmann Williams II Antica città (gr. Kόρινϑος ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali