• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Storia [16]
Archeologia [18]
Arti visive [17]
Biografie [15]
Religioni [15]
Asia [8]
Matematica [8]
Astronomia [7]
Storia della matematica [6]
Storia dell astronomia [6]

Ḥarrān

Enciclopedia on line

Ḥarrān Ḥarrān (gr. Κάρραι; lat. Carrae o Carhae; italianizz. Carre) Antica città della Mesopotamia. Compare nelle fonti accadiche come Kharrānu («via») e nell’Antico Testamento come Ḥarān. Se ne hanno notizie [...] fin dagli inizi del 2° millennio a.C. Nel 14° sec. apparteneva al regno dei Mitanni; quindi passò sotto gli Assiri, finché nel 610 a.C. fu saccheggiata dai Medi. I Macedoni la tolsero ai Persiani al tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA ANTICA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – REGNO PARTICO – MESOPOTAMIA – SELEUCIDI – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ḥarrān (2)
Mostra Tutti

HARRAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HARRĀN (babilonese Kharrām, ebraico Hārān; Κάρραι, Carrhae) M. Falla Castelfranchi Città della Turchia orientale, c.a 40 km a SE di Edessa (odierna Urfa). Centro storicamente importante fin dal II millennio [...] monumenti. Bibl.: Weissbach, in RE, X, 1919, cc. 2009-2021, s.v.; S. Lloyd, W. Brice, Harran, in AnatSt, I, 1951, pp. 77-111; D. S. Rice, Studies in Medieval Harrān, ibid., II, 1952, pp. 36-83; J. B. Segal, Edessä, the «Blessed» City, Oxford 1970 ... Leggi Tutto

Abramo di Ḥarrān, santo

Enciclopedia on line

Vescovo (n. nella diocesi di Cirro 350 circa - m. Costantinopoli poco dopo il 422). Prima nel deserto della Calcide, poi missionario in un villaggio pagano presso Emesa, nel Libano, infine vescovo di Ḥarrān [...] in Mesopotamia; nel 422 fu chiamato da Teodosio II alla corte di Costantinopoli. Festa, 14 febbraio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – MESOPOTAMIA – TEODOSIO II – CALCIDE – CARRHAE

Abū Qurra, Ṭāwdūrūs

Enciclopedia on line

Vescovo melchita di Ḥarrān in Mesopotamia (n. Edessa 740 circa - m. 820 d. C.). Discepolo di S. Giovanni Damasceno, polemizzò con numerosi opuscoli in greco e in arabo contro i dogmi dell'islamismo, difese [...] il culto delle immagini e in genere le dottrine cattoliche. Fu forse il primo scrittore cristiano a usare l'arabo in materia religiosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DAMASCENO – MESOPOTAMIA – ISLAMISMO – ḤARRĀN – ARABO

Ibn Taimiyya

Enciclopedia on line

Teologo musulmano (Ḥarrān 1263 - Damasco 1328), di scuola hanbalita. Fecondo e violento polemista, compose una gran quantità di scritti intesi a epurare l'islamismo di quelle che egli riteneva innovazioni [...] biasimevoli e concessioni a superstiziose pratiche popolari. Combatté la mistica non meno che le dottrine filosofiche, e l'uso di queste nella teologia dogmatica; polemizzò acremente contro gli ebrei e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISLAMISMO – HANBALITA – WAHHABITA – TEOLOGIA – DAMASCO

Thābit ibn Qurra

Enciclopedia on line

Matematico e astronomo arabo (Ḥarrān, Mesopotamia, 836 - Baghdād 901); appartenne alla setta ellenistica dei Sabî. Dapprima cambiavalute, si dedicò poi alla scienza, acquistando grande fama e il favore [...] dei Califfi a Baghdād, dove passò buona parte della sua vita. Conoscitore della lingua greca, tradusse Apollonio, Archimede, Euclide, Tolomeo. È da considerarsi il primo prosecutore dell'opera di al-Khuwārizmī ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA GRECA – MESOPOTAMIA – ASTRONOMIA – ARCHIMEDE – DIVISORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thābit ibn Qurra (1)
Mostra Tutti

Giuwainī ‛alā' ad-Dīn 'Aṭā Malik

Enciclopedia on line

Storico persiano (n. 1226 - m. Ḥarrān 1283), funzionario alla corte degli Īlkhān, e autore del Ta'rīkh-i Giahāngushāy ("Storia del conquistatore del mondo", cioè Gènghiz khān), importantissima fonte per [...] la storia delle conquiste mongole nell'Asia Anteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERSIANO – ASIA

Carre

Enciclopedia on line

Italianizzazione del nome greco (Kάρραι) e latino (Carrae e Carrhae) della città di Ḥarrān (➔). Battaglia di C. Fu combattuta nel 53 a.C. fra Crasso e i Parti guidati dal Surena (➔), il primo dignitario [...] della corte degli Arsacidi. Si concluse con una secca sconfitta per i Romani e Crasso fu ucciso durante le trattative col Surena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: ITALIANIZZAZIONE – ARSACIDI – SURENA – ḤARRĀN – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carre (1)
Mostra Tutti

Asad ibn al-Furat

Dizionario di Storia (2010)

Asad ibn al-Furat Giurista e studioso musulmano (Harran 759-Siracusa 828). Trasferitosi dall’Oriente in Ifriqiya, fu nominato qadi di Kairouan dal sovrano aghlabide, che gli affidò inoltre il comando [...] della spedizione che dette inizio alla conquista musulmana della Sicilia, nel corso della quale trovò la morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGHLABIDE – MUSULMANO – IFRIQIYA – KAIROUAN – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asad ibn al-Furat (1)
Mostra Tutti

Sara

Enciclopedia on line

(ebr. Śārāh) Nella Bibbia, moglie di Abramo. Seguì Abramo da Ur a Ḥarrān e poi in Egitto; qui fu ceduta al faraone, avendo Abramo affermato che era sua sorella e non sua moglie, ma Dio punì il faraone [...] e questi la restituì. Tornata in Palestina e giunta ormai in età avanzata senza figli, S. spinse Abramo ad avere figli con la schiava egiziana Agar. Alcuni anni più tardi S., preavvertita dall’apparizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: GROTTA DI MACPELA – PALESTINA – FARAONE – EGITTO – BIBBIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali