• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Storia [16]
Archeologia [18]
Arti visive [17]
Biografie [15]
Religioni [15]
Asia [8]
Matematica [8]
Astronomia [7]
Storia della matematica [6]
Storia dell astronomia [6]

Ibn Taimiyya, Taqī al-Dīn

Dizionario di filosofia (2009)

Ibn Taimiyya, Taqi al-Din Ibn Taimiyya, Taqī al-Dīn Giurista e teologo musulmano (Ḥarrān 1263 - Damasco 1328). Massimo rappresentante della teologia e del diritto rigorista hanbalita, si oppose alla [...] visione teologica asharita nonché alla varietà delle dottrine della filosofia (falsafa) – di cui fu critico acuto – e della mistica. Redasse scritti polemici anche nei confronti dei cristiani. A lungo ... Leggi Tutto
TAGS: WAHHABISMO – HANBALITA – FILOSOFIA – TEOLOGIA – DAMASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ibn Taimiyya, Taqī al-Dīn (2)
Mostra Tutti

Nabonedo

Dizionario di Storia (2010)

Nabonedo Re di Babilonia (regno 555-539 a.C.). Figlio di una sacerdotessa di Sin a Harran, in territorio già assiro. Militare, N. salì al trono con un colpo di mano e cercò di legittimarsi come vero [...] erede di Nabucodonosor e Neriglissar, e restauratore dei culti babilonesi. Tuttavia, affiancando il culto di Sin a quello di Marduk si alienò il favore del sacerdozio e della popolazione babilonese. Attratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NABUCODONOSOR – BABILONIA – PERSIANO – MARDUK – ASSIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nabonedo (2)
Mostra Tutti

Lot

Enciclopedia on line

(ebr. Lōṭ) Nella Bibbia, figlio di Ḥaran e nipote di Abramo. Insieme a quest’ultimo andò a Ḥarrān, in Mesopotamia, quindi in Canaan. Successivamente si staccò dallo zio, recandosi nella regione della [...] Pentapoli del Mar Morto. Qui fu fatto prigioniero da Codorlaomor, ma fu poi liberato da Abramo. Scampò alla distruzione di Sodoma, mentre sua moglie fu trasformata in una statua di sale. Le due sue figlie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: MESOPOTAMIA – MAR MORTO – AMMONITI – MOABITI – INCESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lot (1)
Mostra Tutti

Teodoro Abū Qurra

Dizionario di filosofia (2009)

Teodoro Abu Qurra Teodoro Abū Qurra Teologo cristiano siriaco (Emessa 740 - m. 820). Fu vescovo melchita di Ḥarrān. Le sue opere teologiche (è fra i primi cristiani a scrivere in arabo, ma scrisse anche [...] in greco e in siriaco) insistono sulla difesa del cristianesimo: oltre l’islam la sua polemica è rivolta anche contro manicheismo e mazdeismo. Importanti sono i trattati su «La difesa delle icone», opera ... Leggi Tutto

al-Battānī, Muḥammad ibn Giābir al-Ḥarrānī

Dizionario di filosofia (2009)

al-Battani, Muhammad ibn Giabir al-Harrani al-Battānī, Muḥammad ibn Giābir al-Ḥarrānī Astronomo e matematico arabo musulmano (Ḥarrān, presso Urfa, od. Turchia, prima dell’858 - Sāmarrā, Iraq, 929), [...] noto in Occidente con il nome di Albatenius o Albategni. Delle sue opere sono conservate, sia nel testo arabo (tradotto ed edito da C.A. Nallino, 1899-1907), sia in versioni latine medievali (De scientia ... Leggi Tutto

Nachor

Enciclopedia on line

(ebr. Nāḥōr) Nella Bibbia, figlio di Tare e fratello di Abramo e Aran, di cui sposò la figlia, Melcha; stabilitosi in Ḥarrān, ebbe da questa altri figli, tra cui Bathuel, padre di Rebecca, e altri quattro [...] dalla concubina Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: BIBBIA – ABRAMO – ROMA – EBR

ALBATENIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno dei più ragguardevoli astronomi arabi musulmani, nato prima del 244 dell'ègira, 858 d. C., a Ḥarrān (l'antica Carrhae nella Mesopotamia di NO.) o nel suo territorio, morto a Qaṣr al-Giṣṣ, poco all'ovest [...] da Sāmarrā, nel 317 èg., 929 d. C. Il nome completo è Abū ‛Abd Allāh Muḥammad ibn Giābir ibn Sinān al-Battānī al-Ḥarrānī aṣ-Ṣābi', ove l'epiteto aṣ-Ṣābi' allude alla sua discendenza da genitori professanti la religione pagana dei Ṣābi', ancor viva a ... Leggi Tutto
TAGS: OBLIQUITÀ DELL'ECLITTICA – ALFONSO X DI CASTIGLIA – PROIEZIONE ORTOGRAFICA – TRIGONOMETRIA SFERICA – ASTRONOMIA SFERICA

L'Asia islamica. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Anatolia Thomas A. Sinclair Martina Rugiadi Anatolia di Thomas A. Sinclair Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] Salah al-Din, gli Ayyubidi; membri della stessa famiglia furono installati in molte altre città dell'Alta Mesopotamia, tra cui Harran ed Edessa. Questa prima fase della storia turca in Anatolia si caratterizza come un'epoca di grande prosperità e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

THĀBIT ibn QURRAH

Enciclopedia Italiana (1937)

THĀBIT ibn QURRAH Carlo Alfonso Nallino QURRAH Il Tebith o Thebit, ecc., dei traduttori latini medievali; uno dei maggiori scienziati arabi, ma non musulmano, del sec. III eg., IX d. C., nato a Ḥarrān [...] (antica Carrhae), nella Mesopotamia di NO., nel 221 (altri 211) eg., 835-836 d. C., morto a Baghdād il 26 ṣafar 288 (18 febbraio 901). Apparteneva a una famiglia ragguardevole della setta ellenistica paganeggiante ... Leggi Tutto

Tare

Enciclopedia on line

(ebr. Teraḫ) Personaggio della Bibbia, figlio di Nachor e padre di Abramo, i cui discendenti presero da lui il nome di Teraiti. Residente dapprima in Ur dei Caldei, si trasferì poi con la famiglia di [...] Abramo a Ḥarrān, dove chiuse la vita da idolatra, mentre il figlio proseguiva il viaggio verso la Terra promessa di Canaan. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: CANAAN – BIBBIA – ABRAMO – CALDEI – EBR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali