• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Storia [16]
Archeologia [18]
Arti visive [17]
Biografie [15]
Religioni [15]
Asia [8]
Matematica [8]
Astronomia [7]
Storia della matematica [6]
Storia dell astronomia [6]

Assiria

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ασσυρία) Regione storica nella Mesopotamia, comprendente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zāb. Le città più importanti, oltre la capitale [...] in Babilonia. Dopo la morte di Assurbanipal l’A. decadde e nel 612 il medo Ciassare occupò Ninive. Gli Assiri fuggiti a Ḥarrān elessero re il fratello di Assurbanipal, Assuruballit II (612-10). L’A., occupata in parte dai Babilonesi e in parte dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – TIGLATPILESER III – TUKULTI-NINURTA I – ALESSANDRO MAGNO – ASSURNASIRPAL II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assiria (3)
Mostra Tutti

LABANO

Enciclopedia Italiana (1933)

LABANO (I Settanta Λάβαν) Fratello di Rebecca, e quindi zio di Giacobbe. Quando questi col noto espediente si fece cedere da Esaù i diritti di primogenitura, fu consigliato dalla madre di rifugiarsi presso [...] lo zio Labano, a Ḥarrān. Ivi giunto, Giacobbe fu benevolmente accolto da L., e restò al suo servizio per sette anni per ottenere da lui la mano della sua figliola Rachele, ma allo scadere del termine, L. le sostituì con sotterfugio la primogenita Lia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABANO (1)
Mostra Tutti

ABŪ QURRAH, Teodoro

Enciclopedia Italiana (1929)

Chiamato Abucara da scrittori europei dei sec. XVII-XVIII, nato a Edessa e vissuto all'incirca dal 740 all'820 d. C., fu vescovo melchita di Ḥarrān (l'antica Carrhae) nella Mesopotamia occidentale. Letterariamente, [...] , Londra 1924, pp 233-244). Bibl.: George Graf, Die arabischen Schriften des Th. A. Q. Bischofs von Harrân (740-820): Literar-historische Untersuch. und Übersetz., Paderborn 1910 (Forsch. zur christlichen Literatur und Dogmengeschichte, X, fascicoli ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DAMASCENO – CHIESA CATTOLICA – LINGUA ARABA – MESOPOTAMIA – PIETROGRADO

Giacòbbe

Enciclopedia on line

Giacòbbe Patriarca ebreo, figlio di Isacco e di Rebecca, chiamato anche Israele. Fu il padre degli eponimi delle 12 tribù israelitiche. Secondo la narrazione biblica (Genesi 25, 19-50, 14), sottrasse il diritto [...] di primogenitura al fratello Esaù. La rivalità che ne seguì lo indusse a trasferirsi a Ḥarrān, presso i parenti del nonno Abramo; e ivi prese per mogli primarie Lia e Rachele, figlie di Labano, e per mogli secondarie Zilpa e Bilha, loro rispettive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAKHPĒLĀH – PALESTINA – PATRIARCA – ISRAELE – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giacòbbe (2)
Mostra Tutti

NISIBIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NISIBIS dell'anno: 1963 - 1996 NISIBIS (arabo Nasibin; greco Νίσιβις) C. A. Pinelli La città di N. sorgeva sul sito ora occupato dal moderno villaggio di Nusaybin, importante centro ferroviario [...] turco al confine con la Siria, a circa 200 km ad E di Charrae (Harrān). La città si trova già menzionata, con il nome di Naṣibina, in iscrizioni assire risalenti agli inizî del I millennio a. C. Nel III sec. a. C., N. fece parte del regno di Seleuco ... Leggi Tutto

IBN TAIMIYYAH, Taqī ad-Dīn Abū 'l-‛Abbās Aḥmad ibn ‛Abd al-Ḥalīm

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN TAIMIYYAH, Taqī ad-Dīn Abū 'l-‛Abbās Aḥmad ibn ‛Abd al-Ḥalīm Carlo Alfonso Nallino Il più illustre teologo della scuola musulmana ḥanbalita dopo il caposcuola Aḥmad ibn Ḥanbal (v., II, p. 19) e [...] cultore anche di diritto, nato nel 661 èg., 1263 d. C., a Ḥarrān, morto a Damasco nel 728 èg., 1328 d. C. Scrittore inesauribile e polemista violentissimo, compose circa 500 fra libri e opuscoli, nei quali molto spesso si ripete, soprattutto per ... Leggi Tutto

Sīn

Enciclopedia on line

Sīn Antica divinità lunare, presente nei testi mesopotamici fin dal 3° millennio a.C. e in quelli sudarabici (Hadramaut) dal 1°. Veniva raffigurato quale vegliardo barbuto, seduto in trono; lo si riteneva [...] molto saggio e come figli gli si attribuivano il Sole (➔ Shamash) e Ishtar, insieme ai quali formava la triade astrale. Era venerato soprattutto a Ur e a Harrān. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: HADRAMAUT – ISHTAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sīn (1)
Mostra Tutti

Assuruballìt

Enciclopedia on line

Nome di due re di Assiria. Il primo regnò dal 1363 al 1328 a. C. e portò per la prima volta a grande potenza l'Assiria, sottraendola al vassallaggio dei Mitanni. Il secondo (612-610) fu invece l'ultimo [...] : riconosciuto re dopo la caduta di Ninive a opera dei Caldei e dei Medi difese contro questi, con qualche aiuto egiziano, i resti dell'impero a Ḥarrān, ma dovette soccombere a una coalizione di Medi, Babilonesi e Sciti e ritirarsi oltre l'Eufrate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BABILONESI – ASSIRIA – MITANNI – EUFRATE – NINIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assuruballìt (1)
Mostra Tutti

Sara

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sara (Sarra) Giuseppe Mazzotta Moglie del patriarca Abramo, da cui ebbe in vecchiaia Isacco. Il senso etimologico del nome (" signora ", " principessa ") esprime la funzione principale che essa assume [...] venturo. La sua presenza nella Genesi è sempre in funzione di Abramo: lo segue nelle sue continue peregrinazioni da Ur a Harrān, poi in Egitto. Ceduta al faraone, avendo Abramo affermato che era sua sorella, Dio punì il faraone e S. fu restituita ... Leggi Tutto
TAGS: EPISTOLA AGLI EBREI – GROTTA DI MACPELA – ASIA MINORE – TEOLOGIA – EMPIREO

MITANNI

Enciclopedia Italiana (1934)

MITANNI Giuseppe Furlani . Mitanni o Mitani era il nome di un impero situato sulla sponda sinistra dell'Eufrate, a mezzogiorno del Tauro, comprendente la Mesopotamia settentrionale, e, nel periodo della [...] , di situazione ancora incerta. Altre città importanti del paese erano Guẓana (ora Tell Ḥalaf presso Rēsh‛ainā), Ḥarrān e Tirqa. Mitanni era chiamato anche Khanigalbat. La massa della popolazione apparteneva alla stirpe dei Hurriti, i quali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITANNI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali