• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Storia [16]
Archeologia [18]
Arti visive [17]
Biografie [15]
Religioni [15]
Asia [8]
Matematica [8]
Astronomia [7]
Storia della matematica [6]
Storia dell astronomia [6]

OSSERVATORIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSERVATORIO Luigi CARNERA Carlo MANGANONI . Vengono designati così gl'istituti scientifici destinati a eseguire osservazioni e studî di particolari fenomeni; se, come avviene più abitualmente, questi [...] astronomici ebbero certamente anche i Greci antichi, e poi gli Arabi (basti ricordare in proposito quello di Albatenio ad Harrān in Mesopotamia, e quello posteriore di Ulūgh-Beg a Samarcanda), e prima ancora o contemporaneamente gl'Indiani e i ... Leggi Tutto
TAGS: STRUMENTO DEI PASSAGGI – SPECOLA DI CAPODIMONTE – OSSERVATORIO DI YERKES – VITTORIO EMANUELE III – COLLEGIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSERVATORIO (1)
Mostra Tutti

L’alchimia araba

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei principali centri della nascente cultura islamica come Damasco e Baghdad si ha [...] l’eredità orientale, anche se, secondo fonti islamiche, sembra abbia avuto un ruolo importante la città di Harran. Al momento della conquista araba, ad Harran è presente una religione che si rifà a un profeta di nome Ermete, tuttavia, a differenza ... Leggi Tutto

La filosofia nell’islam medievale: temi e protagonisti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carla Casagrande Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Parlare di tradizione filosofica in lingua araba e in ambiente musulmano significa [...] delle province intellettualmente più avanzate dell’Impero romano d’Oriente e dell’Impero persiano – Antiochia, Edessa, Nisibe, Harrān, Qennešrīn, Rešainā, Gondešapūr –, ma anche della situazione politico-religiosa del mondo musulmano tra VIII e IX ... Leggi Tutto

PORTALEONE, Abraham

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTALEONE, Abraham Gianfranco Miletto PORTALEONE, Abraham (Abraham ben David). – Nacque a Mantova il 18 marzo 1542 (secondo il calendario ebraico il 1° Nisan 5302) da David, proveniente da una famiglia [...] : Jewish and christian correspondents on a monstrous birth, in European journal of jewish studies, V (2011), 1, pp. 53-66; D. Harrán, In search of the ‘Song of Zion’: Avraham ben David Portaleone on music in the ancient temple, in European journal of ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CAMILLO DELMINIO – GALEAZZO MARIA SFORZA – SAMUEL DAVID LUZZATTO – FEDERICO II GONZAGA – GIOVANNI DE’ MEDICI

VERDELOT, Philippe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERDELOT, Philippe Francesco Saggio VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune della Francia settentrionale, [...] italiano del Cinquecento (Bologna, Conservatorio di musica “G.B. Martini” Ms. Q 21), Firenze 1961; D.L. Hersh [D. Harrán], Ph. V. and the early madrigal, diss., University of California, Berkeley 1963; A.-M. Bragard, Étude bio-bibliographique sur Ph ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIAN GIORGIO TRISSINO – SEBASTIANO DEL PIOMBO – GIROLAMO SAVONAROLA – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERDELOT, Philippe (3)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica David Pingree Miquel Forcada Jean-François Oudet Régis Morelon Le origini dell'astronomia [...] educato in Mesopotamia settentrionale, a Edessa e forse anche a Ḥarrān, dove dalla fine del 750 fino alla morte, nel 785 quanto pare, fece le sue osservazioni astronomiche a Ḥarrān. Alcune testimonianze riportano una misurazione dell'obliquità dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia Henri Hugonnard-Roche Matematica e astronomia Le testimonianze dirette e indirette della produzione astronomico-matematica in lingua siriaca sono [...] tramite della tradizione e dell'influenza greco-siriaca sui primi studi scientifici arabi sia da individuare a Harran (Ḥarrān), nell'Alta Mesopotamia. In questa città rimasta pagana, la cui popolazione praticava una religione astrale ellenizzata, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

DEL LAGO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DEL LAGO, Giovanni Bianca Maria Antolini Non se ne conoscono i dati biografici; si sa soltanto che fu allievo del frottolista padovano Giovanni Battista Zesso e che nel periodo 1520-1543 fu prete nella [...] pp. 109-131; K.Jeppesen, Eine musiktheoretische Korrespondenz des früheren Cinquecento, in Acta musicologica, XIII (1941), pp. 3-39; D. Harran, The theorist G. D.: a new view of his writings, in Internat. Musicological Society, Report of the Eleventh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'immagine di Costantino nelle fonti arabe. Il primo imperatore cristiano nello specchio dell'islam

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’immagine di Costantino nelle fonti arabe Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam Marco Di Branco Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] di ‘pagani’. In realtà questa parola ha una lunga storia, che chiama in causa il Corano e i celebri quanto discussi sabei di Ḥarrān. 3 Su Ya‘qūbī si veda soprattutto F. Rosenthal, A History of Muslim Historiography, Leiden 19682, pp. 133 segg., e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

TAMMUZ

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMMUZ Giuseppe Furlani . Forma ebraica, e passata nell'uso comune occidentale, del nome del dio babilonese e assiro Tamūz uno dei più cospicui tra gli dei minori del pantheon mesopotamico. Esso è di [...] indipendenti dalla sua figura di dio mesopotamico. L'Adone fenicio di Byblos, quello siriano e quello degli Aramei di Ḥarrān, che fu adorato, sembra, fino nel Medioevo, nonché Telipinush hittita e Osiride egiziano sono tutti figure divine più o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMMUZ (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali