• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Storia [20]
Arti visive [24]
Archeologia [22]
Africa [12]
Religioni [8]
Matematica [12]
Biografie [10]
Storia della matematica [10]
Geografia [7]
Architettura e urbanistica [9]

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale Julio Samsó Juan Vernet Ginés L'astronomia nell'Islam occidentale L'Andalus e il Maghreb di [...] utilizzata per il calcolo delle longitudini lunari usando le tecniche degli almanacchi. Originario di Costantina è anche Abū 'l-Ḥasan ῾Alī ibn Abī ῾Alī al-Qusanṭīnī (XIV sec.), che però fu attivo a Fez, dove compilò un piccolo ziǧ, scrivendo i canoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La civiltà islamica: scienze della vita. La tradizione galenica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica Gotthard Strohmaier La tradizione galenica La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] con notevole aggressività la dimostrazione della verità dell'Islam data in uno scritto dal suo mecenate, Abū 'l-Ḥasan ῾Alī ibn al-Munaǧǧim, cancelliere sotto al-Mutawakkil e fondatore di una biblioteca; si dimostrò invece più tollerante allorché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo Sebastiano Gentile Petrarca geografo Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] fi aḥkām an-nujūm (Libro completo sui giudizi delle stelle), composto tra il 1036 e il 1062 dal tunisino Abū ’l-Ḥasan ‛Alī ibn Abī ’r-Riǧāl aš-Šaibānī (noto in Occidente come Albohazen Haly filius Abenragel o come Haly Abenragel), oppure il commento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

IBN al-HAITHAM, Abū ‛Alī al-Ḥasan ibn al-Ḥasan

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN al-HAITHAM, Abū ‛Alī al-Ḥasan ibn al-Ḥasan Carlo Alfonso Nallino Valentissimo fisico e inoltre matematico, medico e scrittore d'astronomia arabo musulmano, nato ad al-Basrah (Bassora) intorno al [...] , Introduction to the History of Science, I, Baltimora 1927, pp. 721-23 (non avendo riconosciuto l'identità di Avennathan con Ibn al-Haitham, ha dimenticato un lavoro dello Steinschneider, Aven Natan e la teoria dell'origine della luce lunare e delle ... Leggi Tutto

al-Ḥasan ibn ‛Alī

Enciclopedia on line

Primogenito (625 circa - 670) di Fāṭima figlia di Maometto e di ‛Alī, il quarto califfo. Dopo la morte del padre fu proclamato califfo nell'Iraq, ma dietro forte compenso rinunciò al potere in favore di [...] Mu‛āwiya. Da lui discende la linea degli sceriffi hasanidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAOMETTO – CALIFFO – IRAQ

Ibn al-Haitham, Abū ῾Alī al-Ḥasan ibn al-Ḥasan

Enciclopedia on line

Fisico matematico e astronomo arabo (Bassora 965 circa - Il Cairo 1039). È lo Alhazen o Avenatan degli scrittori italiani del Medioevo e del Rinascimento, che dei suoi numerosi scritti di matematica, astronomia, medicina, filosofia e scienze esatte conobbero soprattutto l'opuscolo De crepusculis et nubium ascensionibus (Lisbona, 1542) e il trattato di ottica pubblicato col titolo Opticae thesaurus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – ASTRONOMIA – MATEMATICA – MEDIOEVO – BASSORA

al-MAS‛ŪDĪ, Abū 'l-Ḥasan ‛Alī ibn al-Ḥusain

Enciclopedia Italiana (1934)

Celebre scrittore musulmano, autore specialmente di opere storico-geografiche, nato a Baghdād da famiglia araba discendente dal compagno del profeta Mas‛ūd (onde il suo nome), e morto ad al-Fusṭāṭ presso il Cairo nel 345 eg. (965 d. C.). Spirito curioso e irrequieto, mosso da desiderio di esperienza, visitò molti paesi dell'Oriente. La sua opera capitale, come egli stesso c'informa, fu una storia universale ... Leggi Tutto
TAGS: M.-J. DE GOEJE – AL-FUSṬĀṬ – MUSULMANO – TEOLOGIA – BAGHDĀD

an-Nasawī, Abūl-Ḥasan 'Alī ibn Aḥmed

Enciclopedia on line

Matematico arabo-persiano (n. Nasā, Khorāsān, sec. 11º); autore del più importante trattato arabo di calcolo, dopo quello di al-Khuwārizmī. Tale opera contiene preziose notizie sui trattati di calcolo arabi e mostra i grandi progressi compiuti dagli Arabi in questo campo durante due secoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KHORĀSĀN – ARABO – NASĀ

ALI

Enciclopedia Italiana (1929)

Quarto califfo degli Arabi, l'ultimo dei cosiddetti Rāshidūn "i ben diretti" (v. califfato). Stretto parente di Maometto, essendo suo padre, Abū Ṭālib, fratello del padre di Maometto (erano figli di ‛Abd [...] ex-governatore dell'Egitto ‛Amr ibn al-‛Āṣ (v.), riuscì a far sospendere le ostilità e a indurre Alì, che era riluttante e consentì che Alì stesso portava era, del resto, Abū'l-Ḥasan, dal nome del suo figlio primogenito (v. alidi). La fama di Alì, ... Leggi Tutto
TAGS: AMR IBN AL-‛ĀṢ – ORTODOSSIA – KHĀRIGITI – ABŪ ṬĀLIB – ABBASIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALI (1)
Mostra Tutti

'Ali ibn Abi Talib

Dizionario di Storia (2010)

'Ali ibn Abi Talib ‛Ali ibn Abi Talib Quarto califfo ortodosso, cugino e genero di Maometto (n. ca. 598-m. Kufa 660). Fra i primi convertiti all’islam, sposò Fatima, figlia di Maometto, dalla quale [...] Hasan e Husain. Difensore dell’eredità spirituale di Maometto, fu eletto califfo dopo l’assassinio di ‛Uthman (656) ma fu subito combattuto dal partito di ‛A’isha, moglie di Maometto, che ‛A. ibn concluse a sfavore di ‛Ali. Attaccato dai suoi stessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAOMETTO – CALIFFO – SIFFIN – ISLAM – KUFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su 'Ali ibn Abi Talib (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali