• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Religioni [30]
Arti visive [26]
Archeologia [22]
Storia [17]
Geografia [12]
Biografie [12]
Temi generali [10]
Geografia umana ed economica [8]
Astronomia [9]
Africa [9]

CAFFÈ

Enciclopedia Italiana (1930)

Locale in cui si servono al pubblico, oltre all'infuso da cui esso prende il nome, gelati, bibite e pasticceria. Non abbiamo notizia che nell'antichità ci fossero locali pubblici corrispondenti a quelli [...] od al-Makhā) alla fine del sec. VIII èg., XIV e. v., poiché le sue qualità eccitanti servivano a prolungare le veglie dei ṣūfī (v.) o mistici dediti alla preghiera e alla meditazione. Presto il suo uso si estese anche ai profani e varcò i confini del ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – COMÉDIE FRANÇAISE – COSTANTINOPOLI – LUIGI FILIPPO – IRREDENTISTE

Battiato, Franco

Enciclopedia on line

Battiato, Franco Cantautore e compositore italiano (Ionia, Catania, 1945 - Milo, Catania, 2021). Raggiunto il successo con una personale reinterpretazione del pop, caratterizzata da citazioni colte, un uso innovativo dell'elettronica [...] successivi (La voce del padrone, 1981; L'arca di Noè, 1982; Orizzonti perduti, 1983; Mondi lontanissimi, 1985; Echoes of sufi dance, 1985), fino a diventare dominante in Fisiognomica (1988). Nel 1985 ha creato le edizioni L'Ottava, seguite nel 1989 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – FESTIVAL DI SANREMO – OPERA LIRICA – AVANGUARDIA – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Battiato, Franco (1)
Mostra Tutti

Tavener, John

Enciclopedia on line

Tavener, John. – Compositore britannico (Wembley 1944 - Child Okeford 2013). Dopo gli studi alla Highgate School e alla Royal academy of music, nel 1968 si affermò con la cantata The Whale, ispirata al [...] of the Temple (2002), complessa opera basata su testi di religioni diverse; Laila (2005), balletto tratto da una leggenda sufi; The beautiful names (2006), in lingua araba, sui novantanove nomi di Allah; Lalishri (2006), concerto per violino ispirato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL OPERA HOUSE – TERESA DI LISIEUX – LINGUA ARABA – AKATHIST – VIOLINO

Fondamentalismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fondamentalismo Francesco Scorza Barcellona Anna Foa François Burgat Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] organo la rivista al-Da'wa (La propaganda). Abū 'l-'Alā' Mawdūdī e Sayyid Quṭb Nato da una religiosissima famiglia ṣūfī del subcontinente indiano, Abū 'l-'Alā' Mawdūdī (1903-1979) può anch'egli considerarsi uno dei grandi teorici del f. contemporaneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fondamentalismo (6)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest Juan Vernet Ginés Julio Samsó Charles S.F. Burnett Pietro B. Rossi Tzvi Langermann Relazioni [...] a causa dell'uso di criteri ascientifici ‒ è il libro alfonsino sulle stelle fisse, tradizionalmente considerato una traduzione dell'Uranografia di al-Ṣūfī, che in effetti ne è la fonte principale, se non l'unica. L'opera è divisa in quattro libri; i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ILKHANIDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ILKHANIDI S. S. Blair Dinastia mongola che governò l'Iran, l'Iraq, il Caucaso e l'Anatolia dal 1256 al 1353, in un periodo contrassegnato da notevoli turbolenze interne, ma anche da una fase di prosperità [...] īvān venne usata anche per altri tipi di edifici religiosi e profani, tra i quali madrase, conventi per i sufi (khānaqāh), caravanserragli e palazzi.Il solo esempio conservato di palazzo ilkhanide è costituito dal padiglione di caccia costruito da ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – RODOLFO IV D'ASBURGO – CARAVANSERRAGLI – INVETRIATURA – CITTÀ DI DIO

L'Asia islamica. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Asia Centrale Elizaveta G. Nekrasova Nina B. Nemceva Carlo Lippolis Asia centrale di Elizaveta G. Nekrasova Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] suppone fosse il ḫānqā dove visse e predicò Hakim al-Termezi (m. 869), mistico, teologo e fondatore della confraternita (ṭarīqa) ṣūfī degli Hakimi. Nel X secolo, nel luogo della sua tomba, fu edificato un piccolo mausoleo di mattoni cotti con portale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

MINIATURA - Islam

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA - Islam M.V. Fontana La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] (Oxford, Bodl. Lib., Marsh 144; Wellesz, 1959; 1964; Brend, 1994). Il testo è in lingua araba, composto da ῾Abd al-Raḥmān al-Ṣūfī, nativo di Rayy, intorno al 965 in onore del sultano buyide ῾Aḍūd al-Dawla (949-983). L'opera critica i trattati arabi ... Leggi Tutto

GIĀMĪ, ‛Abd ar-raḥmān ibn Aḥmad

Enciclopedia Italiana (1932)

GIĀMĪ, ‛Abd ar-raḥmān ibn Aḥmad Francesco Gabrieli Poeta persiano, nato nel territorio di Giām presso Harāh nell'817 èg. (1412 d. C.), morto a Harāh nell'898 (1492). La sua feconda produzione comprende [...] sul modello del Gulistān di Sa‛di (trad. Massé, Parigi 1925), le Nafaḥāt al-uns (Effluvî di amor divino; biografie di ṣūfī), e tre raccolte di liriche amorose e mistiche. Per la sapiente e smagliante trattazione di temi come quelli di Giuseppe, di ... Leggi Tutto

al-Ghazzālī

Dizionario di filosofia (2009)

al-Ghazzali al-Ghazzālī (o al-Ghazālī; Algazel negli scolastici latini) Teologo, mistico e giurista musulmano (Ṭūs nel Khorāsān 1058 - ivi 1111). Nell’anno 1091 al-Gh. insegnò nella madrasa Niẓāmiyya, [...] (fiqh). Nel dicembre del 1111 al-Gh. si ritirò a Ṭūs, dove fondò una khanqa, un istituto di accoglienza per i ṣūfī, in cui venivano formati i giovani. In complesso l’opera di al-Gh. favorì il definitivo accoglimento del sufismo moderato entro l ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA – TEOLOGIA – AVERROÈ – SUFISMO – MADRASA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
sufi
sufi s. m. [dall’arabo ṣūf, prob. der. di ṣūfī «lana», dall’abitudine dei mistici di vestirsi di lana]. – Chi professa le dottrine e osserva le pratiche ascetiche del sufismo.
sùfico
sufico sùfico agg. [der. di sufi] (pl. m. -ci). – Che si riferisce ai sufi o al sufismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali