• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Storia [21]
Geografia [9]
Geografia umana ed economica [8]
Storia per continenti e paesi [8]
Asia [5]
Archeologia [3]
Scienze politiche [3]
Storia contemporanea [3]
Europa [2]
Economia [2]

DANIMARCA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Geografia umana ed economica di Berardo Cori Stato dell'Europa centro-settentrionale. Al censimento del 2002 la popolazione era di 5.368.354 abitanti, saliti a 5.431.000 a una stima del 2005. Il tasso [...] parlamento votò la partecipazione all'invasione dell'Irāq guidata dagli Stati Uniti. In seguito alla caduta del regime di Ṣaddām Ḥusayn la D. mantenne le sue truppe nel Paese, suscitando una forte opposizione interna che si manifestò anche, nel 2005 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI MAASTRICHT – PRODOTTO INTERNO LORDO – TRATTATO DI AMSTERDAM – INTEGRAZIONE EUROPEA – INVASIONE DELL'IRĀQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (18)
Mostra Tutti

EMIRATI ARABI UNITI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 687; V, ii, p. 93) di Anna Bordoni Popolazione La dinamica demografica è caratterizzata da un elevatissimo tasso di accrescimento annuo (49‰ nel periodo 1990-97), dovuto sia al progressivo [...] soprattutto con i paesi occidentali, in particolare con gli Stati Uniti, considerati un indispensabile alleato sia nei confronti di Ṣaddām Ḥusayn, divenuto - dopo l'invasione del Kuwait - una minaccia per il paese, sia nei confronti dell'Iran e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONE DEL KUWAIT – ṢADDĀM ḤUSAYN – GOLFO ARABICO – GRAN BRETAGNA – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMIRATI ARABI UNITI (9)
Mostra Tutti

LA RADIO NEL MONDO

XXI Secolo (2009)

La radio nel mondo Giovanni Cordoni A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] per disturbare determinate frequenze) contro emittenti estere e clandestine sono assidue. In ῾Irāq, dopo la caduta di Ṣaddām Ḥusayn, la IBTE (Iraqi Broadcasting and Television Estab-lishment) è stata dissolta e sostituita dalla Iraqi Media Network ... Leggi Tutto

MEDIA E SOCIETA CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2009)

Media e società contemporanea Todd Gitlin L’onnipresenza dei media In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] sua abilità nel rinforzare l’immaginario manicheo e far abituare gli individui all’idea della guerra (così, per es., dopo che Ṣaddām Ḥusayn aveva invaso il Kuwait nell’agosto del 1990, i media sono stati capaci in pochi giorni di innalzarne la figura ... Leggi Tutto

GUERRE DIMENTICATE

XXI Secolo (2009)

Guerre dimenticate Marina Forti L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] ’ combattuta su diversi fronti, di cui i più visibili sono stati l’Afghānistān dei Ṭālibān e l’Irāq di Saddam Hussein (Ṣaddām Ḥusayn): sono quelle che qui abbiamo definito le guerre celebri di inizio secolo. Altri fronti sono stati meno visibili: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

IL FUTURO DELLA GUERRA E LE GUERRE DEL FUTURO

XXI Secolo (2009)

Il futuro della guerra e le guerre del futuro Luigi Bonanate La guerra ha ancora un futuro? La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] mediorientali e africane (la guerra per la liberazione del Kuwait dall’occupazione del dittatore iracheno Saddam Hussein (Ṣaddām Ḥusayn), destinato ad alcuni anni di centralità politica internazionale; il fallito tentativo di salvare la Somalia ... Leggi Tutto

POLITICA E SOCIETA NEGLI STATI UNITI

XXI Secolo (2009)

Politica e società negli Stati Uniti Tiziano Bonazzi Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] l’esistenza di armi chimiche e biologiche. Ebbe così inizio una prolungata schermaglia, caratterizzata dalle fortissime resistenze di Saddam Hussein (Ṣaddām Ḥusayn) ai controlli. Il risultato finale fu che di tali armi non si trovò traccia; ma l ... Leggi Tutto

IL DECENNIO BREVE

XXI Secolo (2009)

Il decennio breve Lucio Caracciolo Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] 2002, più di un anno prima dell’invasione. La legittimazione ricercata attraverso l’attribuzione al regime di Saddam Hussein (Ṣaddām Ḥusayn) di armi di distruzione di massa che si riveleranno inesistenti non basta a mascherare le ragioni di fondo ... Leggi Tutto

I FONDAMENTALISMI NEL MONDO CONTEMPORANEO

XXI Secolo (2009)

I fondamentalismi nel mondo contemporaneo Enzo Pace L’anno terribile L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] le forze del male e, successivamente, con esiti altalenanti sulla scena mondiale, la guerra contro l’Irāq di Saddam Hussein (Ṣaddām Ḥusayn) nel 2003. Tutte e due queste guerre sono state rappresentate come una nuova guerra mondiale di liberazione dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

LA CRISI DEGLI ORGANISMI INTERNAZIONALI

XXI Secolo (2009)

La crisi degli organismi internazionali Mario Del Pero Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] decise di sottoporre inizialmente all’ONU la possibilità di promuovere un intervento militare per rovesciare il regime di Saddam Hussein (Ṣaddām Ḥusayn), accusato di essere prossimo a dotarsi di armi di distruzione di massa, in violazione di varie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali