• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Storia [21]
Geografia [9]
Geografia umana ed economica [8]
Storia per continenti e paesi [8]
Asia [5]
Archeologia [3]
Scienze politiche [3]
Storia contemporanea [3]
Europa [2]
Economia [2]

LA GUERRA IN IRAQ

XXI Secolo (2009)

La guerra in ῾Irāq Maurizio Melani La guerra e le sue lezioni La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] ) e che non furono poi mai rinvenute. La guerra ha avuto il merito di eliminare la brutale dittatura di Saddam Hussein (Ṣaddām Ḥusayn), in precedenza a lungo considerato, fino all’invasione del Kuwait (1990), come un utile ostacolo all’espansione del ... Leggi Tutto

TERRORISMO

XXI Secolo (2009)

Terrorismo Donatella della Porta Le difficoltà di definizione Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il terrorismo, lanciata dall’allora presidente americano [...] per un ritorno al califfato governato dalla šarī῾a, la legge di Dio) e ba῾tisti (il vecchio partito di Saddam Hussein, Ṣaddām Ḥusayn), con un ruolo attivo giocato da ex soldati e ufficiali dell’esercito iracheno oltre che dell’allora servizio segreto ... Leggi Tutto

baathismo, crisi del

Lessico del XXI Secolo (2012)

baathismo, crisi del <-tì- ...>. – Nel primo decennio del 21° sec. il partito Ba'th, al potere in Siria dal 1963 e in Irāq dal 1968, ha subito un inarrestabile declino. In Irāq non è sopravvissuto [...] battaglia militare nelle strade di Damasco, produssero la scissione che diede vita al partito Ba'th iracheno guidato da  Ṣaddām Ḥusayn in maniera altrettanto autocratica di quella siriana. Con la scomparsa di Ḥāfiẓ al-Asad nel 2000 e la successione ... Leggi Tutto

armi di distruzione di massa

Lessico del XXI Secolo (2012)

armi di distruzione di massa armi di distruzióne di massa locuz. sost. m. pl. – Armi potenzialmente in grado di uccidere indiscriminatamente in pochi istanti una grandissima quantità di persone e provocare [...] armi chimiche. Nel marzo 2003 gli Usa attaccarono militarmente l’Irāq affermando di avere le prove che il regime di Ṣaddām Ḥusayn possedesse ancora armi distruzione di massa come quelle usate contro il popolo curdo nel 1987. Tuttavia, gli ispettori ... Leggi Tutto

AIEA

Lessico del XXI Secolo (2012)

AIEA <àiea>. – L'Agenzia internazionale per l'energia atomica (in inglese International atomic energy agency - IAEA) è stata istituita nel luglio 1957 con lo scopo di promuovere l'utilizzo pacifico [...] globale. Nel 2003, prima dell’annuncio da parte di G. W. Bush dell’avvio della campagna militare contro Ṣaddām Ḥusayn, ispettori dell'agenzia erano in missione sul suolo iracheno e chiedevano tempo alla coalizione capeggiata dagli Stati Uniti per ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ENERGIA NUCLEARE – ṢADDĀM ḤUSAYN – STATI UNITI – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIEA (3)
Mostra Tutti

coalition of the willing

Lessico del XXI Secolo (2012)

coalition of the willing <këuëlìšn ëv dħë u̯ìliṅ>. – Espressione coniata negli anni Novanta del 20° secolo per definire operazioni militari o umanitarie non coperte completamente dall'ombrello [...] che nella primavera del 2003 ha invaso l’Irāq senza l'avallo UN. Scopo della missione, rovesciare il regime di Ṣaddām Ḥusayn accusato di possedere armi di distruzione di massa e di fiancheggiare l’organizzazione terroristica al-Qā‘ida. Furono 48 i ... Leggi Tutto

ISRAELE-PALESTINA: UNA PACE ELUSIVA

XXI Secolo (2009)

Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] e ad azioni di guerriglia e ha visto ampliarsi l’arco delle minacce potenziali prima da parte dell’Irāq di Saddam Hussein (Ṣaddām Ḥusayn), che gli lanciò contro ben 120 missili Scud durante la guerra per il Kuwait in cui Israele non rivestiva alcun ... Leggi Tutto

LE CORPORATION E IL SISTEMA ECONOMICO MONDIALE

XXI Secolo (2009)

In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] dall’Irāq circa l’8,6% del loro fabbisogno globale; i giacimenti durante il regime ba῾tista di Saddam Hussein (Ṣaddām Ḥusayn) erano nazionalizzati, mentre il governo instaurato sotto l’occupazione successiva all’aggressione del 2003 ha privatizzato i ... Leggi Tutto

TELEVISIONE E SISTEMI POLITICI

XXI Secolo (2009)

La televisione generalista commerciale, il broadcast­ing, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] che si sono rapidamente dimostrati infondati: la presunta connessione tra il terrorismo di Ibn Lādin e il regime di Ṣaddām Ḥusayn e il possesso da parte del dittatore di armamenti di distruzione di massa che configuravano un immediato pericolo per ... Leggi Tutto

L'IRAN

XXI Secolo (2009)

La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] islamica iraniana al centro di un fronte sciita contrapposto ai sunniti è tornata con la caduta del regime di Saddam Hussein (Ṣaddām Ḥusayn) in ῾Irāq (2003) e in seguito con i mutamenti geopolitici nella regione dovuti al conflitto armato in ῾Irāq ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali