• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Storia [21]
Geografia [9]
Geografia umana ed economica [8]
Storia per continenti e paesi [8]
Asia [5]
Archeologia [3]
Scienze politiche [3]
Storia contemporanea [3]
Europa [2]
Economia [2]

Armamenti

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Armamenti Virgilio Ilari sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] - con la guerra per la liberazione del Kuwait (1991) e le sanzioni economiche e militari all'Iraq di Ṣaddam Ḥusayn - di modificare a proprio vantaggio gli equilibri strategici nella regione petrolifera e di imporre il disarmo anche con sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CONFERENZA SULLA SICUREZZA E LA COOPERAZIONE IN EUROPA – AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – SECONDA GUERRA MONDIALE

Bush Jr, George Walker

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bush Jr, George Walker Bush Jr, George Walker. – Uomo politico statunitense (n. New Heaven, CT, 1946), presidente degli Stati Uniti per due mandati consecutivi, dal 2001 al 2008. La sua azione politica [...] fronte dell’offensiva contro il terrorismo è stato aperto nella primavera del 2003, con l’attacco all’Irāq del dittatore Ṣaddām Ḥusayn, accusato di nascondere armi di distruzione di massa e di appoggiare al-Qā‘ida. Iniziata senza l’avallo degli ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONE ENDURING FREEDOM – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – PARTITO REPUBBLICANO – OSAMA BIN LADEN – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bush Jr, George Walker (3)
Mostra Tutti

Blair, Anthony Charles Lynton (detto Tony)

Lessico del XXI Secolo (2012)

Blair, Anthony Charles Lynton (detto Tony) Blair, Anthony Charles Lynton (detto Tony). – Uomo politico britannico (n. Edimburgo 1953). Leader del Partito laburista ha impresso al suo partito un rinnovamento [...] il supporto di B. al presidente degli Stati Uniti in merito al piano di invasione dell’Irāq per rovesciare Ṣaddām Ḥusayn, accusato di possedere armi di distruzione di massa, nonostante le perplessità o la decisa opposizione manifestata da molti paesi ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – PARTITO LABURISTA – UNIONE EUROPEA – MEDIO ORIENTE – AFGHĀNISTĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blair, Anthony Charles Lynton (detto Tony) (4)
Mostra Tutti

Al Maliki, Nuri

Lessico del XXI Secolo (2013)

Al Maliki, Nuri Al Mālikī, Nūrī. – Politico iracheno (n. Abū Gharaq 1950). Nel maggio 2006, dopo le dimissioni di Ibrahim al-Jafari (Ibrāhīm al-Ğa‘farī), è diventato primo ministro a seguito di un accordo [...] , esponente del Partito islamico Da‘wa («L’Appello»), ha trascorso in esilio, prima in Iran e poi in Siria, gli anni della dittatura di Saddam Hussein (Ṣaddām Ḥusayn) per sfuggire a una condanna a morte emessa dal regime nei suoi confronti. Caduto ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – SADDAM HUSSEIN – JALAL TALABANI – SCIITA – SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Al Maliki, Nuri (1)
Mostra Tutti

Talabani, Jalal

Lessico del XXI Secolo (2013)

Talabani, Jalal Talabani, Jalal (Ṭālabānī Ğalāl). – Politico iracheno (n. Kelkan 1933), ex combattente e attivista per i diritti civili, già adolescente partecipa alla lotta politica e militare dei curdi [...] (UPK) e mantiene viva l’attenzione sulla causa curda presso i governi stranieri animando l’opposizione interna a Saddam Hussein (Ṣaddām Ḥusayn) durante le invasioni dell’Iraq del 1991 e del 2003. Dopo la caduta del regime partecipa al Consiglio ... Leggi Tutto
TAGS: SADDAM HUSSEIN – CURDI – ARABO – IRAQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Talabani, Jalal (1)
Mostra Tutti

̔Irāq

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

di Albertina Migliaccio Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] condannato in primo grado alla pena capitale per il massacro di Duǧayl, pena eseguita il 30 dicembre (v. ḥusayn, ṣaddam). Con la risoluzione 1483 del Consiglio di sicurezza dell'ONU (maggio 2003), il CPA (Coalition Provisional Authority) ricevette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SI-CUREZZA DELL'ONU – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – ASIA SUD-OCCIDENTALE – REPUBBLICA CECA – COREA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ̔Irāq (2)
Mostra Tutti

1916-2016: come cambia il Medio Oriente a cent'anni da Sykes-Picot

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Massimo Campanini Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] in considerazione gli accordi che tra il 1915 (carteggio McMahon-Husayn) e il 1920 (conferenza di Sanremo) scrissero e riscrissero si è dipanata senza soluzione di continuità sin dalla caduta di Saddam e che è uno dei fattori alla base dell’ascesa ... Leggi Tutto
TAGS: FRONTE POPOLARE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – INVASIONE SOVIETICA DELL’AFGHANISTAN – AUTO-DETERMINAZIONE DEI POPOLI – SECONDA GUERRA MONDIALE

L'invenzione del Medio Oriente

Il Libro dell Anno 2016

Antonello Battaglia L’invenzione del Medio Oriente La situazione geopolitica mediorientale è in parte conseguenza dell’accordo Sykes-Picot, firmato cento anni fa da Francia e Regno Unito, e i conflitti [...] (meglio conosciuto come Lawrence d’Arabia) convinse l’emiro al-Ḥusayn e i suoi 3 figli Ali, Abdallah e Faysal a guidare la repressione, mentre sul fronte iracheno la brutale rappresaglia di Saddam Hussein contemplò persino l’uso di armi chimiche, e ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ACCORDO SYKES-PICOT – SAN GIOVANNI D’ACRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'invenzione del Medio Oriente (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali