• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Storia [7]
Dinastie [4]
Arti visive [5]
Asia [4]
Archeologia [4]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Biografie [2]
Musica per continenti e paesi [1]

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] sino all'epoca contemporanea. Sorvolando sui pochi nomi di poeti del sec. IX, sotto le dinastie dei Ṭāhiriti e Saffāridi, di cui le antologie storico-letterarie indigene ci han conservato il ricordo e qualche dubbio frammento, troviamo in Rūdaghī ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

KHORĀSĀN

Enciclopedia Italiana (1933)

KHORĀSĀN (in pers. "sol levante"; A. T., g2) F. G. Giuseppe CARACI N Vasta regione geografica della Persia di NE., di cui l'attuale provincia omonima dell'impero persiano non è se non una parte. Infatti, [...] formale di vassallaggio verso l'autorità centrale di Baghdād (205/820). Dal dominio dei Ṭāhiriti il Khorāsān passò sotto quello dei Ṣaffāridi, del Sigistān, e poi, per tutto il sec. X sotto quello dei Sāmānidi che avevano il loro centro a Buchara ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KHORĀSĀN (2)
Mostra Tutti

KIRMĀN

Enciclopedia Italiana (1933)

KIRMĀN (A. T., 92) Giuseppe CARACI Ernst KUHNEL * N La più meridionale e la più vasta (oltre 500 mila kmq.) delle provincie persiane. La sua sezione nordorientale abbraccia la maggior parte del deserto [...] focolare di ribellioni contro l'autorità centrale e l'ortodossia. Finalmente domata e islamizzata, fece parte dello stato indipendente dei Ṣaffāridi (secolo IX d. C.). Nel 968 fu occupata dai Buwayhidi, e nel 1041 dai Selgiuchidi; fu risparmiata dall ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIRMĀN (1)
Mostra Tutti

ARMAMENTO DIFENSIVO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARMAMENTO DIFENSIVO B.M. Alfieri La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] gran bottino di scudi d'oro e d'argento, di spade e di mazze, alcune delle quali, adottate in seguito dai Saffaridi e dai Ghaznavidi, si sono conservate (Bosworth, 1968). La conquista ottomana dell'Egitto nel 1517 comportò il trasferimento a Istanbul ... Leggi Tutto

Abbasidi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abbasidi J. Bloom La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] titolo di secondaria importanza, si attribuirono a loro volta il titolo di califfi. In Oriente le dinastie dei Saffaridi e dei Samanidi fondarono analoghi principati semindipendenti. L'unica frontiera fluttuante era quella fra la Siria e l'Anatolia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – DINASTIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – OCEANO INDIANO – ERNST HERZFELD – ASIA CENTRALE – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbasidi (3)
Mostra Tutti

Iran

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] Le prime manifestazioni letterarie dell’I. islamico risalgono al 9° sec., nella lirica cortigiana fiorita sotto Tahiridi, Saffaridi, Samanidi, le prime dinastie autonome sorte in margine al califfato. Specialmente sotto i Samanidi, che regnarono nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DI SHANGHAI PER LA COOPERAZIONE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – ABŪ SA‛ĪD IBN ABĪ L-KHAIR – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iran (18)
Mostra Tutti

islam

Enciclopedia on line

La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi. L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] nelle regioni iraniche il fiorire di varie dinastie: nelle province orientali i Tahiridi (821-873), i Samanidi (819-1005), i Saffaridi (873-903); nell’Iran centro-occidentale gli Ziyaridi (927-1090) e i Buidi (932-1055). I Samanidi, di origine turca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SUBCONTINENTE INDIANO – IDEOLOGIA SOCIALISTA – ARCHI A TUTTO SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su islam (6)
Mostra Tutti

ARABI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARABI A.M. Piemontese Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] 'impero abbaside era iniziato dalla fine del sec. 9° ed erano già comparse dinastie di origine non araba: Tahiridi, Saffaridi e Samanidi nelle regioni iraniche, Tulunidi, di origine turca, in Egitto, Buridi iraniani nel sec. 10° a Baghdad. Peraltro ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – PROVINCIA ROMANA ARABIA – STRETTO DI GIBILTERRA – PIANTA ARCHITETTONICA – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABI (9)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali