Paolo Di PaoloRimembri ancora. Perché amare da grandi le poesie imparate a scuolaBologna, Il Mulino, 2024 Nell’anno in cui frequentai il mio primo corso di letteratura italiana all’Università di Catania, [...] cioè alla lingua che, in cima alla collina di San Giuliano, un microfono ci avrebbe trasmesso e amplificato e il gioco è fatto».Quello dei molteplici benefici di imparare le poesie a memoria tra i banchi di scuola è un tema da sempre e ovunque ...
Leggi Tutto
Non so cosa capiranno gli storici del futuro quando cercheranno di interpretare la replica del senatore Matteo Renzi alla risposta del nuovo Ministro della cultura Alessandro Giuli nel suo primo Question [...] parola che ha detto l'onorevole Iaria. Non bisogna andare dietro a Trilussa o ad altri. Quindi, è solo legato al fatto che 2024, Enzo Musolino, segretario del Partito Democratico di Villa San Giovanni: «Un’enorme "supercazzola", in sintesi, per dare ...
Leggi Tutto
Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] toscane dell’arte e della scienza, da Puccini a Leonardo, da Galileo a Michelangelo, da Petrarca a Mascagni, da Giotto a Boccaccio. San Francesco e San Rocco sono preceduti in modo netto da San Martino. Specificazioni stradali del tipo Poggio, Molino ...
Leggi Tutto
Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] otto-novecenteschi, Pisciano > Pisoniano-Rm (1871); Forcabobolina (cioè ‘passo del bue’) > San Giovanni Teatino-Ch (1894); Cucca (avvertito come simile a cuccare ‘imbrogliare, buggerare’) > Veronella-Vr (1902); Tomba di Senigallia > Castel Colonna ...
Leggi Tutto
Come si sceglie il nomen pontificale?Prendiamo gli ultimi due esempi. Di papa Francesco sappiamo più o meno tutto: la carità, la misericordia, i poveri al centro della sua missione, con l’ispirazione del [...] altri papa LeoneE che dire degli altri papi di nome Leone? Il primo è il famoso san Leone Magno, che nel 452 fermò gli Unni di Attila intenzionati a distruggere Roma. A lui si ispirarono in tanti, compreso Leone X della famiglia dei Medici (1513-1521 ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] ’isoletta della laguna poi assorbita dalla terraferma e non lontana dall’attuale centro abitato.Nel 1927 Borgo San Donnino-Pr tornava a essere Fidenza, recuperando il nome dell’antica Fidentia Iulia che lì sorgeva. Nel 1851 Mont’Olmo, nel Maceratese ...
Leggi Tutto
Gli odonimi più numerosi negli anni Duemila (e nuovi ingressi tra i primi 20)Calcolare il numero delle insegne stradali in àmbito nazionale, regionale, provinciale è tutt’altro che semplice. I dati qui [...] 2. Garibaldi 148, 3. Umberto I 128, 4. Chiesa 124, 5. Castello 120, 6. San Rocco 110, 7. Cavour 102, 8. Mazzini 101, 9. Marconi 100, 10. D’Annunzio nomi dei figli36. Ludonomastica. Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un anagramma37. ...
Leggi Tutto
Dopo aver analizzato la frequenza dei nomi di strade e piazze nel Nord-Ovest e poi nel Nord-Est e nel Centro, ecco uno sguardo al Meridione peninsulare e insulare.In Campania figurano 5 santi tra i primi [...] 23 tra i primi 100, più che in ogni altra regione, con San Giovanni il più presente. La messe di nomi religiosi è completata tra i popolari, Armando Diaz e nomi geografici locali, da Napoli a Volturno. Tra i campani illustri, in alto Benedetto Croce ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] la denominazione greca di Gela, adottata prima della distruzione da parte dei Mamertini (a rifondarla come Terranova era stato Federico II). Nel 1934 Monte San Giuliano ha riscoperto il nome Èrice-Tp appartenuto agli Elimi, molti secoli prima della ...
Leggi Tutto
Napule è nu sole amaro, Napule è addore e’ mare, Napule è ’na carta sporca e nisciuno se ne importa ...(Napule è, Pino Daniele, 1977) Chissà se, alle scuole elementari, la maestra aveva chiesto ai suoi [...] , la vernice rossa versata sui muri per far credere che si tratti di sangue, credere al sangue di san Gennaro che si liquefà e a quello di san Giovanni Battista che ribolle» (Tahar Ben Jelloun). Un omaggio e un innoPino Daniele vi vede mille colori e ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
Sana’a (San‛ā’) Città dell’Arabia meridionale (2.779.317 ab. nell'aggl. urb. nel 2017), capitale dello Yemen. È situata a 2350 m s.l.m., su un altopiano, a E del rilievo che orla la sezione sud-occidentale della Penisola Arabica. Una strada...
San Marco a Venezia
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Acquisendo le spoglie di san Marco, Venezia assume il prestigio di luogo apostolico e afferma la propria...