Noi raccontavamo un giorno per dilettoÈ l’ora nona (circa le tre del pomeriggio) del primo giorno. Il sole è alto nel cielo, fa caldo ma un soave venticello rende la canicola più sopportabile. Dagli ulivi [...] Trionfo della morte) autorevoli teologi, come per esempio san Tommaso d’Aquino, ritengono che il piacere fisico 85). L’attenzione per il corpo prorompe pertanto nel Decameron a partire dal racconto della vita della brigata e, esattamente come nella ...
Leggi Tutto
Esistono secondi e terzi cognomi che si affiancano per vari motivi al primo cognome di molti cittadini, specie in Piemonte, Lombardia, Veneto, Campania e Sicilia. Si tratta di un repertorio piuttosto consistente [...] o nome + aggettivo (Parteguelfa: i Caccialupi di San Severino Marche-Mc). Caratteri dialettaliSi presentano in genere con tradite i nomi dei figli36 Ludonomastica. Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un anagramma37 Nomi stranieri ...
Leggi Tutto
L’European Migration Network (EMN) è una rete istituita nel 2008 dal Consiglio dell’Unione Europea per fornire informazioni aggiornate sui temi relativi alle migrazioni e all’asilo. Tra i suoi compiti, [...] madre che esprimono la condizione del migrare? Harraga, se la vita non ti regala nienteIn Contesa per un maialino italianissimo aSan Salvario (e/o, 2013), terzo romanzo in italiano dello scrittore algerino Amara Lakhous, il narratore ci racconta la ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] iniziano con “Borgo” o lo contengono (da Borgomanero a Borgo San Dalmazzo), più varianti come "Borghetto" (ad esempio, genuina e ruspante, non può impedire di ricordare che oggi si continua a dire “vado in paese” (quando si vive nei dintorni), non ...
Leggi Tutto
Il repertorio dei cognomi italiani è ricco di apostrofi e si tratta quasi sempre di preposizioni semplici o articolate elise davanti a vocali. Con la preposizione semplice le forme con D’ sono numerosissime [...] al 1994 e andranno moltiplicati per un coefficiente (da 3 a 5, eccettuate alcune zone d’Italia con minore o maggiore cinque caratteristiche Immagine: Sant'Agata visitata in carcere da san Pietro e l'angelo Crediti immagine: Giovanni Lanfranco, ...
Leggi Tutto
Luigi Baldacci - Franco Fortini«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortinia cura di Marco VillaFirenze, Firenze University Press | Siena, Usiena Press, 2023 Ricercatore in [...] «Beato chi non condanna sé stesso in quello che approva», dice San Paolo. Ma è vero anche l’inverso.) quanto il piano stilistico tanta storia con sé e che lei difende nelle sue pagine) a difesa di quelle persone e di quelle opere che ne ripetono la ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] ), la questione degli accenti “stranieri” sia popolare, dato che, a torto, provoca allarme tra la gente. Parlare con un TwistSi può rimediare 6, 2020, pp. 389 - 407, Annual reviews, San Mateo (Usa) 2020Mats Deutschmann e Anders Steinvall, Combatting ...
Leggi Tutto
A fine ottobre 2021 sono andato a Milano per un congresso. Appena sceso nella metropolitana ho sentito questo avviso: «Un avviso ai passeggeri. Abbiamo sospeso la circolazione tra Cairoli e San Babila. [...] Stiamo soccorrendo un passeggero che si è senti ...
Leggi Tutto
XVI Seminario di storia e teologia della mistica «Claudio Leonardi»Si terrà a Roma presso la Pontificia Università San Tommaso d’Aquino (Angelicum) il 2 e 3 dicembre il XVI Seminario di storia e teologia [...] della mistica «Claudio Leonardi» “Il Dialogo ...
Leggi Tutto
Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] Moesano; da nord occorre superare i valichi alpini del San Bernardino (per raggiungere il Moesano), del Maloja (per Principato di Monaco di Fiorenzo Toso (link)2. Le lingue d’Italia a Nizza e nel Nizzardo di Fiorenzo Toso (link)3. L’italiano della ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
Sana’a (San‛ā’) Città dell’Arabia meridionale (2.779.317 ab. nell'aggl. urb. nel 2017), capitale dello Yemen. È situata a 2350 m s.l.m., su un altopiano, a E del rilievo che orla la sezione sud-occidentale della Penisola Arabica. Una strada...
San Marco a Venezia
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Acquisendo le spoglie di san Marco, Venezia assume il prestigio di luogo apostolico e afferma la propria...