Abbiamo troppa fantasia e se diciamo una bugia è una mancata verità, che prima o poi succederà(Quello che le donne non dicono, Fiorella Mannoia, Enrico Ruggeri, 1987) Dopo un quarto di secolo XXI, possiamo [...] come se dicessimo: “Scusate se ci siamo ribellate, ma è perché non riusciamo a comunicare più con voi” e il mio orgoglio si è ribellato.In realtà non silenzioIl mondoUn’estate al mareAgneseLuci aSan SiroGenova per noiA muso ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] gli scrittori si presentano a ranghi mediamente più bassi rispetto alla lista nazionale). Infine San Bernardo inteso come monte più larghi, ecc. dei quasi 8000 Comuni italiani. Il numero a destra segnala in quanti Comuni il nome è presente. In ...
Leggi Tutto
La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] viale Il Barbiere di Siviglia, Il posto delle fragole, Miracolo a Milano e numerosi altri titoli di opere dell’ingegno umano. ( Palestina dall’imperatrice Sant’Elena e destinate alla basilica di San Pietro; presso la chiesa di S. Giacomo in Bordonia ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] tempo il tuo cuore è sensibile (Ovidio, Tristia, III, III, 57-58, a cura di F. Della Corte e S. Fasce, 1986, vol. 2, UTET male se non la disonestà (San Girolamo, Commento a Isaia, IV, 11, 6, in Patrologiae cursus completus, vol. 30, a cura di J. P. ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] italiano, anche perché per loro è uno strumento di lavoro.Nella mia vita a Roma, comunque, io parlo un misto di inglese e italiano dentro la , Petriolo e Amandola); la lingua arbëreshë, aSan Costantino Albanese, sul Pollino lucano; il dialetto ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] , Le Monnier, 2010.Nuovo Testamento interlineare, Beretta, P. (ed.), Torino, San Paolo, 1998.Pokorny, J., Proto-Indo-European Etymological Dictionary, edizione digitale a cura di Indo-European Language Revival Association, Associazione Dnghu, 2007 ...
Leggi Tutto
E qualcosa rimane fra le pagine chiare e le pagine scure. E cancello il tuo nome dalla mia facciata(Rimmel, Francesco De Gregori, 1975) Il profumiere franco-britannico Eugène Rimmel, nel 1834, non avrebbe [...] ma può interpretarsi in vari modi. In fondo, è tutto quel che resta a lui di lei.Certa appare invece la metafora per cui l’amore è una del silenzioIl mondoUn’estate al mareAgneseLuci aSan SiroGenova per noiA muso duroIncontroEmozioniAzzurroIl cielo ...
Leggi Tutto
Nel 1974, introducendo il Cunto de li cunti per l’edizione Laterza tradotta da Benedetto Croce, Italo Calvino intitola il suo pezzo La mappa delle metafore e affronta, nel corso dell’analisi, le figure [...] che le parole stabiliscono tra le cose, e il suo protettore, san Giovanni Evangelista – se è vero che ha scritto l’Apocalisse esce dal palazzo ma, con la mediazione di Taddeo, fa arrivare a sé prima i meccani e poi le novellatrici. Una più blanda ma ...
Leggi Tutto
Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, Lucio Battisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano [...] decisione non banale: all’epoca era un po’ come negli sport: giocare in serie A o giocare in serie B). La scartata Una sarebbe stata recuperata anni dopo come silenzioIl mondoUn’estate al mareAgneseLuci aSan SiroGenova per noiA muso ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] pressi di Siena, la Pieve di Santa Maria Assunta a Cellole, vicino San Gimignano, sul finire del Seicento si trova Suor Angelica con dolce gesto», verso Angelica che con un grido lancinante cade a terra. E in quel disperato Ah! la musica muore con la ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
Sana’a (San‛ā’) Città dell’Arabia meridionale (2.779.317 ab. nell'aggl. urb. nel 2017), capitale dello Yemen. È situata a 2350 m s.l.m., su un altopiano, a E del rilievo che orla la sezione sud-occidentale della Penisola Arabica. Una strada...
San Marco a Venezia
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Acquisendo le spoglie di san Marco, Venezia assume il prestigio di luogo apostolico e afferma la propria...