Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] Distrutto probabilmente dalla truppe di Annibale, risorse nell’VIII secolo grazie a un gruppo di monaci basiliani esuli dall’Oriente, che vi edificarono una badia di rito greco, San Nicolò cis-Sturninum (cioè al di qua di Sturninum), poi trasformato ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] Parola di Dante (Il Mulino, 2021) aSan Benedetto del Tronto (una città che, a proposito, lo ha riportato all’infanzia, perché di riconoscimento, patto amicale. Per una cena fra allievi a Ostia avemmo l’idea di regalargli una tazza con stampato sul ...
Leggi Tutto
È certamente strano inserire tra le parole del neopolitichese una parola che ha più di cent’anni di vita e che è stata ampiamente usata soprattutto nel periodo della Resistenza e nel dopoguerra. Però una [...] 2020 (si passa da 466 articoli che contengono la parola nel 2020 a 917 del 2023; e nei primi 45 giorni del 2024 si contano europirla, amichettismo Immagine: Partigiani garibaldini in piazza San Marco a Venezia nell'aprile 1945, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Elly Schlein ci riprova. Nel sito del Partito Democratico si legge questa notizia, datata 5 luglio 2024: «“Prepariamoci perché parte una nuova estate militante. Restiamo mobilitati per i temi da portare [...] e domani, martedì 8 agosto, arriva la segretaria Elly Schlein. Sarà alle 19 alla Festa dell’Unità di San Gimignano»), a Latina (19 agosto 2023: «Proseguono le iniziative dell’estate militante del Partito Democratico voluta dalla segreteria nazionale ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] »).Alla domanda di Federico Pace di come sia nata l’idea di questo brano, Capossela risponderà:Alla marina di Patù, aSan Gregorio, in un Salento particolare. L'ultimo lembo d'Italia. In una birreria sulla strada chiamata fatalmente "On the road ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] l’apparecchiò nuova tristizia, quasi non contenta delle passate (Decameron, vol. I, p. 235).Il falso agionimo, riconducibile aSan Cresci (abbreviazione di Crescenzio), nome di una località presso Valcava, in Mugello (citata da Giovanni Villani, cfr ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] : si può citare almeno la tradizione locale descritta da Guido Piovene (Viaggio in Italia, GDLI):A Forlimpopoli... ecco un’altra bizzarria: la festa, che ricorre aSan Martino, dei becchi. E chiedo scusa se l’esattezza mi obbliga ad usare un termine ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] di Soana, 1073-1085).Leone XII, Annibale della Genga Sermattei (1823-1829), scelse il nomen o seguendo la tradizione risalente aSan Leone (I) Magno, o, più prosaicamente, per gratitudine verso Leone XI che nel 1605 aveva donato alla sua famiglia il ...
Leggi Tutto
Accanto agli aggettivi etnici/etnonimi “contemporanei”, ci sono i casi di etnici che propongono le denominazione antiche dei vari Comuni; gli abitanti di Caltanissetta sono detti nisseni dal nome prearabico [...] -LT: pipernesi (Piperno fino al 1928, si veda anche il diffuso cognome)San Nicolò Gerrei-CA: paulesi (Paùli Gerrei fino al 1863)Sansepolcro-AR: borghesi (a lungo Borgo San Sepolcro, e in loco detta semplicemente Borgo)Santa Maria del Molise-IS ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] ’agionimo Teramo, forma ligure che di volta in volta corrisponde a Era(s)mo o a Elmo: ad esempio a Voltri-Ge la parrocchiale di San Tému è in italiano Sant’Erasmo, ma si parla dei fuochi di San Tému ‘Sant’Elmo’; e nel folklore marinaresco i due santi ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
Sana’a (San‛ā’) Città dell’Arabia meridionale (2.779.317 ab. nell'aggl. urb. nel 2017), capitale dello Yemen. È situata a 2350 m s.l.m., su un altopiano, a E del rilievo che orla la sezione sud-occidentale della Penisola Arabica. Una strada...
San Marco a Venezia
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Acquisendo le spoglie di san Marco, Venezia assume il prestigio di luogo apostolico e afferma la propria...