• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
629 risultati
Tutti i risultati [20716]
Archeologia [629]
Biografie [8451]
Storia [3308]
Arti visive [3213]
Religioni [1533]
Geografia [876]
Letteratura [1008]
Diritto [622]
Musica [518]
Europa [494]

CODICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994 CODICE (Codex) Red. Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] nel IV sec. (cfr. epistola 171 di S. Agostino a S. Girolamo, in cui lo scrivente vuole giustificarsi per aver . 12600; Monaco, Cml. 560; Cml. 210; Colonia, Domsschatz, cod. lxxxiii; San Gallo, cod. 250; Monte Cassino, cod. n. 3; Dresda, cod. Dc ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua Valeria Sampaolo Capua L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana. Il [...] Curti, San Tammaro e C., sono custoditi presso il Museo Archeologico dell’Antica Capua in Santa Maria Capua Vetere, aperto al pubblico nel 1995, mentre i materiali recuperati nel XIX secolo si trovano a C. nel Museo Provinciale Campano. Bibliografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ROMA - Miniatura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Miniatura A. Tomei Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, Il Maestro del Codice di San Giorgio e il cardinale Jacopo Stefaneschi, Firenze 1981; W. Cahn Napoli, Avignone. Arte di curia, arte di corte 1300-1377, a cura di A. Tomei, Torino 1996, pp. 177-199; Vedere i Classici, cat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

CORDERO di San Quintino, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDERO di San Quintino, Giulio Nicola Parise Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] 143-45). Il 19 ott. 1823 il C. fu chiamato a far parte di una commissione di accademici "deputati sopra la 1000 circa, Venezia 1889, pp. 9 ss.; T. Dei Carlo, G. C. di San Quintino e le sue opere, in Atti della R. Acc. lucchese di scienze, lett. ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MUSEO EGIZIO DI TORINO – ORDINE DEI BARNABITÌ – BARTOLOMEO BORGHESI – VITTORIO EMANUELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDERO di San Quintino, Giulio (1)
Mostra Tutti

MILANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995 MILANO (Mediolanum, Mediolanium) M. Mirabella Roberti L. Guerrini M. Mirabella Roberti L. Guerrini Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] degli Alfieri, Milano 1953. Storia, topografia architettura: C. Albizzati, Qualche problema sulle colonne di San Lorenzo Maggiore in M., in Boll. d'Arte, 1920, p. 84 ss. e p. 171 ss.; A. Levi, Il teatro romano di M., in Historia, V, 1931, p. 32 ss ... Leggi Tutto

Aix-en-Provence

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aix-en-Provence G. Démians d'Archimbaud (lat. Aquae Sextiae) Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] di Malta, del sec. 13°, è in gran parte conservata. La commenda ospedaliera di A., fondata fra il 1180 e il 1192 dall'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, fu impiantata a S-E della città presso la via d'Italia. Ebbe subito la protezione comitale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

ORANTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORANTE C. Bertelli Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] di Veneranda: J. Wilpert, Die Malereien der Katak. Roms, Friburgo i. Br. 1903, tav. 213. Affresco di "Bitalia" in San Gennaro a Napoli: A. Achelis, Die Katakomben von Neapel, Lipsia 1936, tav. 28. Vetri: C. R. Morey, The Gold-Glass Gollect. in the ... Leggi Tutto

L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale Pierfrancesco Callieri Iran L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] 53) fecero seguito le campagne di M. Dieulafoy (1884-86), seguite a partire dal 1889 dalle attività di J. de Morgan. Questi ottenne Londra (British Museum), Parigi (Musée Guimet), Berlino, San Pietroburgo (Ermitage), Kyoto, Seul, Cambridge (Mass.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

GIUSTINIANO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος) C. Bertelli Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] Grabar, L'Empereur dans l'art byzantin, Parigi 1936; W. J. A. Visser, Over de beteekenis der Architectur op den Actergrond van Mozaiek met de Voorstelling van Keizerin Theodora in de Kerk van San Vitale te Ravenna, in Gildeboech, V, 1936, pp. 138-140 ... Leggi Tutto

BETILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso) G. Lilliu Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] cananee erano situate su luoghi alti, detti bāmōt, dove, isolate o a gruppo, eran circondate da un cerchio di pietre che indicava la sede sacrificati a Tanit o a Ba‛cal Hammon) di Mozia (San Pantaleo), offre una nutrita serie di stele a piccola ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 63
Vocabolario
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanità
sanita sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali