L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] G. Subotić, Свети Константин и Јелена у Охриду, cit., pp. 84-85.
144 S. Pejić, Манастир Свети Никола Дабарски (Il monastero di San Nicola a Dabar), cit., pp. 168-169.
145 G. Subotić, Свети Константин и Јелена у Охриду, cit., pp. 86-89.
146 M. Bičev ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] corona può presentare anche una struttura più elaborata, come il lampadario del sec. 5° a forma di basilica proveniente dall'Africa settentrionale ora aSan Pietroburgo (Ermitage; Kötzsche, 1986), o adottare la forma cilindrica semplice, come quelli ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] opere già in corso di lavorazione e altre ne avvia48: riprende il lavoro al cartone della Battaglia di Cascina; comincia a scolpire il San Matteo (fig. a p. 39) per la serie di apostoli che fin dal 1503 gli era stata richiesta dal duomo fiorentino e ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] le figure che s’intravedono dalle due aperture laterali del trono dovrebbero essere san Paolo, a sinistra, e san Benedetto (o san Bernardo di Chiaravalle), a destra. La pronunciata dedicazione mariana della tavola può rendere ragione, almeno in parte ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] 1945-1995, Villanova 1996; L’arte per il culto nel contesto post-conciliare, a cura di C. Chenis, 2 voll., San Gabriele 1998-1999; Architettura e arti per la liturgia, a cura di E. Carr, Roma 2001; Lo spazio sacro. Architettura e liturgia ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] statue che delimitano il complesso, ricoperto per intero e artificialmente da terra; altre vennero sepolte. A Tierradentro, a nord di San Agustín, esiste un altro centro con architettura funeraria di tipo diverso. Si tratta di grandi camere ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] di Francisco Mandano Beloqui (1993-95). Un notevole impianto per il nuoto è infine la grande piscina municipale realizzata aSan Fernando de Henares, presso Madrid (1997-98) da Emilio Tuñón e Luis Moreno Mansilla, uniformemente racchiusa ‒ con l ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] 277; Byzantium. Treasures of Bizantine Art and Culture from British Collections, a cura di D. Buckton, London 1994, pp. 200-201; Romei e Giubilei. Il pellegrinaggio medievale aSan Pietro (350-1350), a cura di M. D'Onofrio, cat., Milano 1999, pp. 324 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] certamente un tempio. Una piazza principale comparabile, ma di dimensioni più modeste, venne costruita nello stesso periodo aSan José Mogote: la struttura è somigliante, con una vasta scalinata, portico e corte seminterrata. La poderosità delle ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] più belle opere conservate del F., è documentato per la prima volta nel 1629 nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni d'Afra aSan Sepolcro, come pannello centrale di una pala d'altare, in cui le altre parti erano state dipinte da Matteo di Giovanni ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...