BARNA.
E. Carli
Pittore senese del 14° secolo. Le più antiche notizie di un pittore "el quale fu chiamato Barna" sono fornite, nel secondo dei suoi Commentari (ca. 1450), da Lorenzo Ghiberti, che lo [...] di un giovane condotto al supplizio e confortato da un frate -, "molte istorie del Testamento Vecchio" aSan Gimignano e lavori non precisati a Cortona, dicendo che nella pittura fu "peritissimo" e "dottissimo". Tali notizie appaiono in parte riprese ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] tre lati da una galleria aperta ad arcate, con torre scalare a S-O.Il programma figurativo si ripete sulle tre facciate: nel a Mosca (Gosudarstvennaja Tretjakovskaja Gal.) e aSan Pietroburgo (Gosudarstvennyj Russkij muz.).La cattedrale dedicata a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] ancor oggi rimane la sola opera firmata di G.: i resti di un affresco nel già ricordato oratorio di S. Lorenzo aSan Giovanni Valdarno, datato 1457, e rappresentante il Martirio di s. Sebastiano, una figurazione purtroppo frammentaria e per di più in ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] mostre del Sindacato interprovinciale fascista di belle arti della Sicilia (1934, 1936, 1938-39, 1941). Nel 1937 prese parte aSan Remo alla Mostra del ritratto femminile; nel 1947 tenne una personale presso il palazzo del Turismo di Merano; nel 1949 ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] in altri cantieri "federiciani": la villa di Groppello d'Adda (Balestreri, 1997, p. 235; Buratti Mazzotta, 1998); "case asan Barnaba"; "san Protaso" nel 1611 (Milano, Arch. stor. diocesano, Mensa, Mastri, 19, pp. 140-144); la parrocchiale di Arona ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] Falletti, Milano-Firenze 1999, pp. 49 s., 127, 137, 174; M.P. Masini, in La memoria dell'arte. Restauri aSan Giovanni Valdarno, a cura di L. Speranza, Firenze 2000, pp. 44 s.; L. Zangheri, Gli Accademici del disegno. Elenco alfabetico, Firenze 2000 ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] più o meno direttamente alla committenza dei Gonzaga e dei Visconti: il citato manoscritto del Roman de Troie conservato aSan Pietroburgo, decorato intorno al terzo decennio del Trecento per un personaggio di alto rango da un artista lombardo già ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] di Giulio. Opere e artisti, in Giulio Romano (catal., Mantova), Milano 1989, p. 448; A. Belluzzi, Documenti polironiani. L'apparato decorativo di San Benedetto in Polirone, in Quasar (Quaderni di storia dell'architettura e del restauro), 1991-92, nn ...
Leggi Tutto
GHINI, Giovanni di Lapo (Giovanni di Lapo)
Maria Grazia Ercolino
Non si hanno notizie precise sulla data di nascita di questo architetto attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo.
Sull'identità [...] e un tratto delle mura laterali con il suo rivestimento marmoreo (Saalman, 1964, p. 473).
L'anno successivo il G. si trovava aSan Casciano per sovrintendere ai lavori di fortificazione dell'abitato; la qualifica di "magister ordinatoris" aggiunta ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO-CASSINESE, Arte
F. Aceto
Nozione introdotta dalla critica in riferimento alla pittura e alla miniatura che hanno avuto corso durante l'Alto Medioevo nel territorio storicamente noto come [...] medievali dell'arte italiana, in Storia dell'arte italiana, V, Dal Medioevo al Quattrocento, Torino 1983, pp. 3-163; F. de' Maffei, Le arti aSan Vincenzo al Volturno. Il ciclo della cripta di Epifanio, in Una grande abbazia altomedievale nel Molise ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...