Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] destinato alla sezione preistorica e protostorica.
Dal musteriano alpino di Monte Fenera, attraverso gli esemplari neolitici raccolti a Vajes e aSan Damiano, arricchiti dal materiale proveniente dalle grotte liguri, si giunge fino all'Età del Bronzo ...
Leggi Tutto
DA CAMPO (da Campo, Campo, Campi), Angelo Alessandro
Marina Repetto Contaldo
Nacque a Verona l'11 gennaio 1735 da Tobia, figlio naturale del conte Cristoforo, e da Paola Tedeschi (o Todeschi) e venne [...] il D. si sarebbe distinto anche nel dipingere paesaggi come quelli "con figure di cavalieri e dame a cavallo" in casa Benini aSan Salvatore Vecchio (p. 473). Questi dipinti tuttavia sono oggi difficilmente identificabili, come del resto molti altri ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agnolo di Balduccio
Isabella Droandi
Nacque ad Arezzo intorno al 1370.
Alla data di nascita di G. si risale per approssimazione, considerando che nel 1394 stipulò un contratto per il pagamento [...] comunali, oltre alla casa di città, la famiglia possedeva un palazzo con terreno intorno, un altro edificio e, ancora, terreni aSan Fabiano, San Biagio e Fonte Guinizelli, tutti appena fuori Arezzo. Con le elezioni del 26 giugno 1416 G. entrò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Asciano
L. Morganti
Pittore senese attivo presumibilmente nella seconda metà del sec. 14° ad Asciano, Siena e Firenze e di cui, per la scarsità delle notizie biografiche a lui sicuramente [...] di Barna e di Bartolo di Fredi (Carli, Imberciadori, 1987, p. 40).Nel complesso la critica ha ravvisato la mano di G. aSan Gimignano nei riquadri con la Risurrezione di Lazzaro e l'Entrata in Gerusalemme e al fianco di Barna nella redazione delle ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Vieri
P. Leone de Castris
Orafo senese attivo in Italia centrale nel Trecento.
U. apparteneva a una famiglia di orafi, in quanto figlio del maestro senese Vieri di Ugolino, noto dal 1305; [...] per la "raconciatura e bruntura" della coppa dei Consoli della Mercanzia, destinata in dono a un cardinale. Nel 1357 egli è inviato come ambasciatore aSan Gimignano e a Pistoia, dove - evidentemente orafo ormai di grande e riconosciuta rinomanza - è ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] nel museo annesso) e un'altra mediocre versione dello stesso soggetto, in S. Giovanni Battista aSan Detole (Dicomano), su un altare del 1729. Se guardiamo infatti a tele datate del secondo decennio dei secolo come quella presso il vescovado di Prato ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...]
Una tavola firmata da F., e datata 1352, era conservata ancora alla metà del secolo XVI nella chiesa di S. Agostino aSan Gimignano (De Nicola, 1919).
Nei mesi di luglio e agosto del 1358, ormai cittadino pisano, F. fece parte del Consiglio maggiore ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] nazionale delle Marche) e sull’altro S. Venanzio. Strettamente legata alla tela del 1518 appare la tavola della Madonna col Bambino in S. Giusto aSan Maroto, nei confini dell’antico territorio camerinese. Un piccolo insieme di dipinti si trova ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Angelo
Maria Pia Di Dario Guida
Del pittore originario di Maiori (Salerno) ignoriamo le date di nascita e di morte, ma la sua attività è ampiamente documentata nell'ultimo quarto del [...] di trapasso può essere individuato, ci sembra, nella inedita Madonna del Rosario coi Misteri già nella chiesa di S. Mauro Martire aSan Mauro Cilento ed ora presso il Museo diocesano di Vallo della Lucania.
Se per certi versi lo stile dei D. si ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] l'opera del D. si fece ancora più incisiva nel proporre il suo radicamento nella cultura europea. Il Centro dello sport nautico aSan Michele di Pagana nei pressi di Rapallo (1948-1950, in coll. con P.L. Nervi per le strutture) ed il cosiddetto ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...