MAJOCCHI, Maria (pseudonimo: Jolanda)
Simona Trombetta
Nacque a Cento, nel Ferrarese, il 23 apr. 1864 da famiglia colta e benestante.
Il padre Antonio (1831-1907) era figlio del filologo e musicista [...] , grazie all'interessamento e al sostegno di C. Ricci, autore di numerosi saggi sulla vita musicale e teatrale bolognese.
Dopo un breve periodo trascorso aSan Basilio, seguito alla morte del marito, fra fine e principio di secolo la M. fece ritorno ...
Leggi Tutto
FARNETI, Maria
Roberto Staccioli
Nata a Forlì l'8 dic. 1877, da Domenico e da Clementina Babini, ultima di cinque figlie, cominciò giovanissima a studiare canto presso il liceo musicale di Pesaro con [...] Rivera Indarte di Córdoba, il Solis di Montevideo, il Municipal di San Paolo.
Uno spiacevole incidente turbò la tournée: il 22 agosto, resto della sua vita presso il lago di Como. Si spense aSan Varano, frazione di Forlì, il 17 ott. 1955.
Dotata di ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] concedeva la remissione di tutti i peccati anche per coloro che non erano potuti andare in penitenza a Roma, in occasione del grande giubileo del 1575.
ASan Gimignano il G. conobbe e frequentò fra Felice Peretti, dell'Ordine di S. Francesco, che nel ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 1° marzo 1886, figlio del principe Alfonso e di Emily Pelham Clinton dei duchi di Newcastle. Di salute delicata per una malattia [...] in ambienti aristocratici e vaticani e all'estero.
Il 1° sett. 1939 il D. chiese udienza al re Vittorio Emanuele III aSan Rossore: non ricevuto, gli indirizzò una lettera in cui, riferendosi allo stato d'animo del paese, lo scongiurava di non far ...
Leggi Tutto
GASCO, Francesco Giuseppe
Maria B. D'Ambrosio
Nacque a Mondovì il 3 nov. 1842 da Giuseppe e da Ferdinanda Richeri, ma ben presto si trasferì a Savigliano, luogo d'origine della famiglia. Dimostrò un [...] , in Annali del Museo civico di storia naturale di Genova, XXIV (1879), pp. 509-551; Il balenotto catturato nel 1854 aSan Sebastiano (Spagna) per la prima volta descritto, ibid., pp. 573-608; Intorno alla storia dello sviluppo del tritone alpestre ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1282 da Lambertino di Iacopino e da Villana di Scotto da Castel de' Britti. Ebbe due sorelle, Tiberga e Tommasina. Nel 1302 sposò Tommasina (Misina) [...] tanti bolognesi che nel maggio 1313 Enrico VII accusò di aver agito a danno dell'Impero. Note di cronache lo segnalano anche tra i cavalieri Guido, del feudo di vari appezzamenti vallivi intorno aSan Martino, tra Poggio Renatico e Ferrara. Il legame ...
Leggi Tutto
GORI, Lamberto Cristiano
Serenella Rolfi
Nato a Livorno nel 1730, apprese l'arte della sca-gliola, nel corso del sesto decennio, e per la durata di sette anni, presso il monaco vallombrosano Enrico [...] si esplicita anche nelle forme rettangolari e nel fondo nero su cui si disegnano motivi a imitazione degli intarsi lapidei (si veda l'esemplare aSan Pietroburgo, Ermitage, datato 1795).
Luigi Lanzi ricordava nella Storia pittorica della Italia il G ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Giulio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verona nel 1810 da Antonio e da Teresa Schiavoni. Poco si sa della sua famiglia, ma parecchi elementi inducono a ritenere che essa fosse molto in vista [...] casa di città e la bella villa di famiglia, aSan Giacomo del Grigiano, alle riunioni clandestine in cui personaggi , 121. Altri momenti della vita del F. ricevono qualche lume in A. Scolari, C. Montanari e la Società letteraria, di Verona, in Atti ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] Consiglio generale del 23 dicembre di quell'anno fu accolta una sua richiesta di percepire ancora i proventi dell'osteria aSan Quirico in Monticelli.
Fonti e Bibl.: T. Trenta, Memorie intorno alla famiglia dei Civitali, in Mem. e docc. per servire ...
Leggi Tutto
MAJNONI, Giuseppe Antonio
Emanuele Pigni
Nacque a Lugano il 29 sett. 1754 da Bernardo e da Francesca Grossi.
La genealogia ricostruita da L. Pullé - che attribuisce alla famiglia nobilissime origini, [...] del Po verso Belgioioso; attaccato dagli Austriaci sulla riva destra del fiume, aSan Cipriano, riuscì a respingerli. L'8 giugno prese Broni; il 9 combatté a Montebello, resistendo efficacemente al contrattacco nemico; il 13, avanzando verso Marengo ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...