• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
629 risultati
Tutti i risultati [20716]
Archeologia [629]
Biografie [8451]
Storia [3308]
Arti visive [3213]
Religioni [1533]
Geografia [876]
Letteratura [1008]
Diritto [622]
Musica [518]
Europa [494]

LUNI sul Mignone

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

LUNI sul Mignone C. E. Östenberg Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] del tipo geometrico. Il materiale di ceramica, ritrovato in quantità considerevole, è in gran parte simile a quello proveniente da San Giovenale e dalle necropoli di Allumiere, del tipo protovillanoviano. Un edificio monumentale dell'Età del Ferro fu ... Leggi Tutto

GREGORIO VII, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GREGORIO VII, Santo S. Lupinacci Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] 101-113; Aggiornamento scientifico all'opera di G. Matthiae, Pittura romana del Medioevo, II, a cura di F. Gandolfo, Roma 1988; San Paolo fuori le mura a Roma, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1988; H. Toubert, Un art dirigé. Réforme grégorienne et ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali Stanislaw Tabaczynski Gli slavi occidentali Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] da un confine naturale, costituito dai due spartiacque Bug-San e Pripjat-Dniestr, che separavano geograficamente i territori Les Slavs. Les origins (Ier-VIIe siècle après J.-C.), Paris 1999. A. Wieczorek - H.- M. Hinz (edd.), Europas Mitte um 1000. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

SARDA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SARDA, Arte G. Lilliu Le prime manifestazioni plastiche e grafiche in Sardegna si presentano nell'età eneolitica. Si tratta di rilievi e statuette e di ornati [...] grotte di Sant'Elia e San Bartolomeo a Cagliari e ‛Del Guano' a Olìena-Nùoro; stazioni dell id., Uno scavo ignorato del dott. Ferruccio Quintavalle nella tomba di giganti di Goronna a Paulilatino (Cagliari), ibid., VIII, 1948, pp. 51 ss.; 65 ss.; P. ... Leggi Tutto

NOVALESA, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NOVALESA, Abbazia di C. Segre Montel Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] Romano, in Valle di Susa. Arte e storia dall'XI al XVIII secolo, a cura di G. Romano, cat., Torino 1977, pp. 83-84, 142-144 Wataghin, Restauri e ricerche alla cappella di Santa Maria dell'abbazia di San Pietro di Novalesa, BArte, s. VI, 64, 1979, 4, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COLLE MONCENISIO – NEOCLASSICISMO – ETÀ CAROLINGIA – ALTO MEDIOEVO – VALLE DI SUSA

RODENWALDT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RODENWALDT, Gerhart U. Hausmann Archeologo, nato a Berlino il 16 ottobre1886, morto a Berlino il 27 aprile 1945. Dopo aver studiato archeologia classica, filologia e storia dell'arte nelle università [...] mosaico di Vienna (Röm. Mitt., xxv, 1910, p. 257 ss.). Assieme a M. Bieber, il R. studiò i mosaici di Dioskourides di Samo (Jahrbuch, .) e le già citate Bemerkungen zu den Kaisermosaiken von San Vitale. Infine, oltre gli studî sull'arte romana, che ... Leggi Tutto

GUARNACCI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNACCI, Mario Fabrizio Vannini Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] d'onore del papa e nello stesso anno auditore del card. A. Salviati, prefetto della Segnatura di giustizia e legato di Urbino. biblioteca e il museo, arricchito grazie agli scavi delle terme di San Felice e di Vallebuona. Come asserì l'amico Gori, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – DIONIGI D'ALICARNASSO – LUIGI XV DI FRANCIA – ANTON MARIA SALVINI – ORDINE DI MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARNACCI, Mario (1)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona Letizia Pani Ermini Ancona In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] Saraceni e solo nel 982 si ha notizia di una marca di A. Nell’XI secolo durante le lotte delle investiture la città si emancipò Spoleto 1999, pp. 614-72. Ead., La chiesa di San Lorenzo, in San Ciriaco. La cattedrale di Ancona, Milano 2003, pp. 95- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SIENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia) R. Bianchi Bandinelli Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] 'oratorio della Misericordia nella via del Porrione (già San Martino). Ma nello stesso luogo è anche attestato , Catalogo della Collezione Chigi Zondadari, in Studî e Materiali di Archeologia (L. A. Milani), I, pp. 144-150; 301-319; II, pp. 207- ... Leggi Tutto

TIVOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TIVOLI (v. vol. vii, p. 887) C. F. Giuliani L'origine della città è ricostruibile secondo i parametri ormai noti per molti centri laziali: essa è dovuta ad una [...] di tufo (Via dei Ferri, della Missione, del Duomo, di San Paolo, Piazza del Seminario) o da vasti criptoportici sostruttivi (Via d. C. L'epigrafe non fu rinvenuta nella cella del tempio (E.A.A., loc. cit.) ma era già nota nel sec. XVI e visibile nella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 63
Vocabolario
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanità
sanita sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali