L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] Teobaldo (1022-1035), ma tali strutture sono state seriamente compromesse dalla costruzione delle cappelle laterali del XVI secolo. ASan Vincenzo al Volturno gli scavi condotti dalla British School at Rome hanno messo in luce il vasto complesso ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] ’Angelo custode, realizzato tra il 1901 e il 1903 per la chiesa di S. Maria dei Raccomandati (oggi in deposito presso la Curia arcivescovile dell’Aquila) aSan Demetrio ne’ Vestini. Tra il 1894 e il 1895, decorò la sala Baiocco dell’albergo Italia ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] ibid., pp. 28 s., 142-148; L. Grandinetti, La chiesa di Ognissanti in Capo di Ponte a Parma, Parma 1982, pp. 25-30; D. Rabitti, Castel San Giovanni, la Società Filarmonica, in M. Conati - M. Pavarani, Orchestre sinfoniche dell'Emilia Romagna, Bologna ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] 1960, pp. 70 ss.; E. Boorsok, The mural painters of Tuscany, London 1960, pp. 20, 138 ss.; E. Carli, Ancora dei Memmi aSan Gimignano, in Paragone, XIV (1963), n. 159, pp. 27 ss.; U. Thieme-F. Becker, KùnstlerLexikon, II, pp. 506 s.; Encicl. Ital ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
D. Benati
(o dei Crocifissi)
Pittore bolognese, documentato dal 1355 e morto nel 1399.Nel 1355 "Magister Symon q. Philippi pictor" è iscritto nell'elenco degli uomini abili alle armi [...] -1390: cenni sulla pittura tra Vitale e il tardogotico, in Jacopo Roseto e il suo tempo. Il restauro del reliquiario di San Petronio, a cura di F. Faranda, Bologna 1992, pp. 27-56; M. Medica, Quattro tavole di Simone dei Crocifissi alla Compagnia dei ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] finestre intercalati nelle arcate. Quasi tutte le chiese conservano i loro portali - tre aSan Lorenzo e a Santa María de la Vega, e uno aSan Salvador e aSan Pedro del Olmo -, anche questi nell'ambito della tipologia del mudéjar castigliano: una ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] epistolari e documenti vari è conservato presso l'Istituto milanese per la storia della Resistenza e del movimento operaio con sede a Sesto San Giovanni. Un'ampia documentazione sull'opera del B. e una antologia dei suoi scritti tra il 1926 e il 1968 ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] da vincoli di parentela con i fratelli Antonio, Giovanni e Andrea fu anche Girolamo, nato assai prima dei tre, aSan Martino a Mensola verso il 1456, e identificato da Milanesi con un Girolamo di Domenico del Coscia da Fiesole (iscritto al registro ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] , però, la scena sembra strutturata su una maggiore padronanza della prospettiva.
Altro edificio a ospitare sue pitture è villa Spolverini Buri aSan Michele Extra, ove il M. eseguì diverse scene (tra le quali Trattenimento in giardino ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] (ibid., p. 30). Nel 1722, dopo aver lavorato presso la fucina di Nicola Russo, napoletano trapiantato a Cerreto, Nicola aprì una propria bottega aSan Lorenzello dove, nel 1727, firmò e datò il timpano in maiolica del portale della Congrega di S ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...