SOLE, Nicola
Maria Teresa Imbriani
SOLE, Nicola. – Nacque a Senise (Potenza) il 31 marzo 1821, primogenito di Biagio, possidente, e di Raffaella Dursio.
Morto il padre nel 1832, fu affidato alle cure [...] di un poeta itinerante udito in seminario.
Per volere della madre, discendente di un ‘dottor fisico’, fu mandato a far pratica di salassi aSan Chirico Raparo, dove s’innamorò della figlia del dottor Giuseppe Antonio Tortorelli. Nel 1840, ammesso al ...
Leggi Tutto
MARMI, Diacinto (Giacinto) Maria
Laura Traversi
Nacque probabilmente a Firenze, intorno al 1625. La sua origine toscana, fiorentina in particolare, è suggerita dall’ampia documentazione relativa alla [...] Lappeggi, Dragomanni (poi Torrigiani), la villa Salviati aSan Cerbone (ibid., p. 10) e la Bertelà, Arredi principeschi del Seicento fiorentino. Disegni di D.M. M., Torino 1990; A.M. Massinelli, Il mobile toscano, Milano 1993, pp. 64-73, figg. 104- ...
Leggi Tutto
BELLERIO, Giuditta
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Milano il 6 genn. 1804, dal barone Andrea, ex funzionario napoleonico, e da Maria de' Sopransi. Nel 1815 entrava nell'I.R. Collegio delle fanciulle [...] della secondogenita, Corinna; l'altra, Maria, rimase affidata alla famiglia paterna.
In Svizzera, la famiglia Sidoli si stabilì aSan Gallo, tenendosi in rapporto con i numerosi esuli italiani ivi rifugiati. Quando le cattive condizioni di salute del ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Mauro
Salvatore De Salvo
Nacque a Bisceglie, presso Bari, il 27 luglio 1781 da Michele e da Antonia Iota. Compì i primi studi musicali a Barletta, insieme con il fratello maggiore Nicola, [...] , dove fu attiva almeno sino al 1841.
Nicola, fratello del G., studiò canto e divenne successivamente maestro di cappella aSan Pietroburgo, dove operò intorno agli anni Venti. È noto per il trattato Introduction au code d'harmonie (Paris 1847) e ...
Leggi Tutto
CAPPAROZZO, Giuseppe
Nereo Vianello
Nato a Lanzè di Quinto Vicentino, piccola borgata nei pressi di Vicenza, da Angelo e Lucrezia Matteazzi il 10 dic. 1802, passò la fanciullezza presso lo zio paterno [...] (1754-1804) e Giambattista (1758-1830) erano stati preti, verseggiatori, insegnanti nello stesso seminario, e in seguito il primo arciprete a Quinto e il secondo aSan Giorgio in Brenta.
Figura di maggior rilievo fu il fratello del C., Andrea, nato ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] l'assedio di Tolone; nel 1794 protesse dinanzi aSan Fiorenzo lo sbarco in Corsica delle truppe inglesi del superficie qualche giorno dopo, fu sepolto nella chiesa di S. Maria della Catena a S. Lucia.
Fonti e Bibl.: Nota di beni confiscati ai rei di ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Tommaso
Lauro Rossi
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 6 giugno 1841 da Paolo, avvocato, e da Antonia Manara, sorella del deputato Gaspare.
Compiuti gli studi secondari nel [...] e destinato al 12° reggimento fanteria. L'anno successivo partecipò alla campagna delle Marche e dell'Italia centromeridionale, meritando aSan Giuliano (Gaeta) la medaglia d'argento al valor militare (26 ottobre).
Nel 1866 prese parte, in qualità di ...
Leggi Tutto
FERRARIN, Arturo
Giuseppe Sircana
Nacque a Thiene, in provincia di Vicenza, il 13 febbr. 1895 da Antonio e da Maria Ciscato, in una famiglia di industriali. Dopo aver intrapreso gli studi classici al [...] "Gabardini" con motore da 80 HP, fino ad un'altezza di 3.500 metri. Inviato al fronte, nell'82ª squadriglia di stanza aSan Pietro in Gu, si distinse nei combattimenti e riportò una medaglia d'argento al valor militare e due croci di guerra.
Al ...
Leggi Tutto
BIASUTTI, Renato
Ernesta Cerulli
Nacque aSan Daniele del Friuli il 22 marzo 1878 da Luigi e Teresa Savio, e compì i suoi studi universitari a Firenze, dedicandosi principalmente alla geografia sotto [...] -57, e nella terza, 1959; la quarta edizione, che il B. aveva in gran parte curato e predisposto, è stata stampata postuma a Torino nel 1967), scritta con la collaborazione di vari studiosi italiani, è una summa non solo della particolare e originale ...
Leggi Tutto
GARZANTI, Aldo
**
Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] la SADAF spa, di cui era principale azionista, con stabilimento a Fino Mornasco (Como), 50 operai e 8 chimici, e un in precedenza grande ufficiale al merito della Repubblica.
Morì improvvisamente aSan Pellegrino Terme nella notte fra il 4 e il 5 ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...