• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1606 risultati
Tutti i risultati [10076]
Arti visive [1606]
Biografie [6478]
Storia [2153]
Religioni [1006]
Letteratura [608]
Musica [307]
Diritto [298]
Diritto civile [198]
Economia [189]
Teatro [145]

BATTISTA da Zagabria

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTA da Zagabria (B. Schiavone, B. di Schiavonia, da Dalmazia, da Udine, da San Daniele) Remigio Marini Nacque probabilmente a Zagabria; è ignoto il suo anno di nascita, ma abbiamo sue notizie dal [...] , conosciuto come Martino da Udine, ma più comunemente noto col nome di Pellegrino da San Daniele. B. nel 1468 fece in San Daniele un contratto con il quale s'obbligava a dipingere una cortina con storie sacre per S. Maria di Commerzo, un villaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA da Iesi

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA da Iesi Pietro Zampetti Andrea da Iesi, pittore, nacque nel 1492 da Marcantonio, figlio a sua volta di Andrea di Bartolo (1435 circa -1492), il quale il 4 giugno 1473 aveva firmato un affresco [...] s. Giovanni)della pala d'altare della chiesa del Rosario a San Marcello (Ancona). È questa la prima opera firmata e firmata e datata (1526) si trova nella chiesa di S. Sperandia a Cingoli e rappresenta la Madonna in trono tra santi e, nella predella, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCARINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCARINI, Giuseppe Lucia Vinella Terzogenito del pittore Sebastiano e di Candida Marini, nacque a Roma il 30 marzo 1742 (Roma, Arch. del Vicariato, Registrum Baptizatorum, S. Maria in Via Lata, 1660-1766, [...] se ne perdessero le tracce, nella chiesa di S. Francesco di Paola a Iesi (L. Serra, Elenco delle opere d'arte nelle Marche, Roma del Reni per l'altare maggiore della chiesa di S. Agostino a San Costanzo. (Pesaro-Urbino) e ancora, per la stessa chiesa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIDANZA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIDANZA, Giuseppe Daria Borghese Figlio di Filippo e fratello di Francesco e Gregorio, nacque a Roma intorno al 1750. Scarsi i dati biografici: è citato dalle fonti come pittore paesista di merito assai [...] de la Cité" (Explication..., 1806, p. 35 n. 195). Potrebbe trattarsi di un'opera del F., dato che in seguito, a San Pietroburgo, si cimentò con lo stesso soggetto, sebbene non si possa escludere che si tratti di un'opera del fratello Francesco. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCIACCAFERRI, Pierantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIACCAFERRI (Acciaccaferro), Pierantonio Giuseppe Fabiani Intagliatore in legno, di San Severino Marche. Allievo ed aiuto di Domenico Indivini, dal fratello di questo, Nicola, dopo la morte del maestro, [...] , che porta la data del 1511. Nel 1526 eseguì la porta e un tabernacolo per il Palazzo comunale di San Severino. A lui si attribuiscono anche quattro intagli in legno, che illustrano l'assedio e la caduta della città romana di Settempeda, conservati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE BLAAS, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BLAAS, Giulio (detto Lulo) Cristina Donazzolo Cristante Figlio del pittore Eugenio e della contessa Paola Prina, nacque a Venezia l'11 ag. 1888. Avviato allo studio della pittura dal padre, fu poi [...] operazione chirurgica. Per suo espresso desiderio (stava anzi per ritornare in patria) fu sepolto nella tomba di famiglia a San Michele in Isola (Venezia). Presso il Museo storico navale di Venezia si conservano sette bozzetti ad acquerello firmati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GUIDO CADORIN – ETTORE TITO – ACQUERELLO – GAZZETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BLAAS, Giulio (1)
Mostra Tutti

AULENTI, Gaetana Emilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia. Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] alla Triennale di Milano la sua 'opera prima', Casa Cumani (una casa con annessa una piccola scuderia nei pressi di San Siro, a Milano, disegnata nel 1956 per una coppia di amici), Gae tracciò un affresco degli anni della sua formazione e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PALAZZOLO DELLO STELLA – KARLHEINZ STOCKHAUSEN

CONSAGRA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

CONSAGRA, Pietro Federica De Rosa Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] mostra itinerante European art today, voluta da Sam Hunter e inaugurata al The Minneapolis Institute of art (con tappe a Los Angeles, San Francisco, Ottawa, New York e Baltimora). Nel dicembre di quell’anno la città di Anversa acquistò Colloquio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – SAN PAOLO DEL BRASILE – CARLO AZEGLIO CIAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSAGRA, Pietro (2)
Mostra Tutti

ATTARDI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

ATTARDI, Ugo Rosa Monaco Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini. Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] di C. e G. Ciccarelli, Roma 2005; U. A. L’avventura artistica di un cavaliere antico, a cura di M. Tonelli, Roma 2007; U. A.: mostra antologica (catal.), a cura di A. Masi, San Gemini 2008; U. A. L’erede selvaggio. Opere 1944-2001 (catal., Marsala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – GIOVANNI BATTISTA ANGIOLETTI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTARDI, Ugo (1)
Mostra Tutti

CHINI, Galileo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHINI, Galileo Stefano Fugazza Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani. Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] e, negli anni '92-'93, di Telemaco Signorini. Nel 1897, morto lo zio Dario, il C. gli successe nell'incarico dei restauri a Prato, Siena e San Miniato (Arte e storia, XVII [1898], pp. 40, 88; L'Arte, I [1898], p. 214), rilevando anche la sua bottega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – GIORNALINO DELLA DOMENICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEATRO DELLA PERGOLA – SALSOMAGGIORE, TERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHINI, Galileo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 161
Vocabolario
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanità
sanita sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali