BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] torre di San Juan a Córdova.Quando nell'883 il presbitero Cristóvão fece dono del monastero a Santiago de Fontes, Dume, Forum 4, 1988, pp. 75-89; M. de Aguiar Barreiros, A Catedral de Santa Maria de Braga (Sólivros de Portugal), Braga 1989; L.F. de O ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] aveva finito con l'incorrere in una condanna degli avogadori di Comune.
I venti contrari costrinsero il convoglio a una lunga sosta a Capo San. Vincenzo non lungi dal sereno ritiro di Enrico il Navigatore. Il principe ne approfittò per inviare ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] d'Ivrea (lago Nero, Pistono, di Campagna, San Michele, Bertignano, Alice, Meuliano, Maglione, Moncrivello...) ed la luce prima del 1907 (quando il D. da Roma si trasferì a Novara) e non fu mai interamente completato: sulle 16 tavole previste solo ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] del 1448, il più vicino quindi all'anno di compilazione fra tutti i manoscritti recanti una data; tre a Milano e i rimanenti a Venezia, San Daniele dei Friuli, Ravenna e Parma), gli altri all'estero (tre nella Biblioteca nazionale di Parigi, due ad ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] di Santa Cruz de la Serós (v.), del 1030 ca., l'abbaziale di Urmella, contemporanea alla precedente e la cattedrale di San Vicente a Roda de Isábena (v.).Per quanto concerne l'architettura militare, si datano alla prima metà del sec. 11° i castelli ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] Pacifico. Unitosi ai rappresentanti ed agli studiosi di quei tre paesi e giunto nella baia di Caledonia (1853), che, assieme a quella di San Plas, era ritenuta allora un punto chiave per l'attuazione di quel progetto, egli appurò, in breve tempo, l ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] - il toponimo Pressena compare, come luogo di emissione, in un documento relativo a donazioni fatte dal romano Quartinus al monastero di San Candido (Innichen); si tratta probabilmente della prima menzione di Bressanone. Successivamente nel 901 ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] il 17 febbr. 1500 e fu sepolto in S. Croce a Firenze.
Opere: Povera fu la produzione propriamente letteraria del B.; della regione veneta, Venezia 1881, n. 458; P. Amat di San Filippo-G. Uzielli, Studi biogr. e bibliogr. sulla storia della geografia ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] abitata da maomettani e da "huomini bestiali": qui incrociò due navi portoghesi che provenivano dall'isola di San Lorenzo [oggi Madagascar] "che sta a fronte di Monzambiqui... copiosa d'infiniti armenti e di ogni sorte d'animali silvestri... di risi ...
Leggi Tutto
deserto
Fabio Catino
Alessandra Magistrelli
La vita in condizioni estreme
Il deserto è un ambiente caratterizzato da condizioni climatiche di aridità. La sua origine è associata a fattori diversi che [...] Pianta ubriaca", in spagnolo palo borracho, è il nome dato in Argentina a Chorisia speciosa, un albero molto alto, dai grandi fiori rosa, con oggi vi vivono, tra cui i Tuareg del Sahara o i San del Kalahari. I Tuareg, per esempio, il cui nome deriva ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...