International Criminal Police Organization (Interpol)
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale, più nota [...] Police Commission. Rifondata nel 1946, dopo essere stata trasferita a Berlino sotto il controllo della Germania nazista dal 1938 al e Nevis, Saint Vincent e Grenadine, El Salvador, Samoa, San Marino, Santa Lucia, São Tomé e Príncipe, Senegal, Serbia ...
Leggi Tutto
International Organization for Migration (Iom)
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Iom) venne istituita nel [...] di esaminare le politiche e le operazioni adottate dall’Iom. A livello operativo si colloca invece l’Amministrazione, che viene guidata Repubblica Dominicana, Romania, Ruanda, El Salvador, San Vincent e Grenadine, Senegal, Serbia, Seychelles, Sierra ...
Leggi Tutto
Cook, James
Silvia Moretti
Un grande esploratore nell'età dell'Illuminismo
Navigatore d'eccezione, l'inglese James Cook intraprese, tra il 1769 e il 1779, tre lunghi viaggi esplorativi alla scoperta [...] inglesi nella difficile navigazione del San Lorenzo, un fiume quasi impraticabile. La carta del San Lorenzo disegnata da Cook quello di trovare un passaggio dal Pacifico all'Atlantico a nord dell'America Settentrionale, il mitico passaggio di nord ...
Leggi Tutto
Gama, Vasco da
Antonio Menniti Ippolito
Lo scopritore della rotta marittima per l'India
Vasco da Gama, portoghese, fu il primo navigatore a raggiungere l'India via mare. Le sue spedizioni furono finanziate [...] 1524 fu però rispedito in India, a capo di una forte armata, col titolo di viceré.
Tre soli mesi dopo il suo arrivo Vasco morì, nella città di Cochin. Il suo corpo fu inizialmente sepolto nella chiesa di San Francesco, la prima fondata dai Portoghesi ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale, più nota come Interpol, è un’organizzazione che si occupa di [...] Police Commission. Rifondata nel 1946, dopo essere stata trasferita a Berlino sotto il controllo della Germania nazista dal 1938 al e Nevis, Saint Vincent e Grenadine, El Salvador, Samoa, San Marino, Santa Lucia, São Tomé e Príncipe, Senegal, Serbia ...
Leggi Tutto
Sistema de la Integración Centroamericana (Sica)
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 [...] paesi centroamericani hanno siglato la Carta di San Salvador, dando vita all’Organizzazione degli stati a sua volta creata in base ai principi della Carta di San Salvador. La nascita del Sica, a partire dalla quale i paesi membri si sono impegnati a ...
Leggi Tutto
Caboto, Sebastiano
Stefano De Luca
Un grande navigatore, esploratore delle Coste americane
Il veneziano Sebastiano Caboto raggiunse ed esplorò le coste dell'America Settentrionale e dell'America Meridionale, [...] suo nome fosse dato allo stretto che immette nel Golfo del San Lorenzo, sull'Oceano Atlantico. In quell'occasione (1898), L'uccisione di 17 compagni da parte degli indigeni lo costrinse a tornare indietro. Ma Caboto aveva posto le basi per la ...
Leggi Tutto
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 con il Protocollo di Tegucigalpa e ratificato nel [...] paesi centroamericani hanno siglato la Carta di San Salvador, dando vita all’Organizzazione degli stati a sua volta creata in base ai principi della Carta di San Salvador. La nascita del Sica, a partire dalla quale i paesi membri si sono impegnati a ...
Leggi Tutto
Brasilia
Margherita Zizi
La città del futuro
Dal 1960 Brasilia ha sostituito Rio de Janeiro come capitale del Brasile. Costruita nell'interno del paese, sull'altopiano di Goiás, Brasilia è una città [...] umanità. La nuova capitale, però, non ha mai soppiantato Rio de Janeiro o San Paolo come principale centro politico e culturale del paese, e soprattutto non è riuscita a conquistare il cuore dei suoi abitanti, che la considerano anonima e ben lontana ...
Leggi Tutto
carsismo
Fabio Catino
Il candore dell'alabastro nelle tenebre del sottosuolo
Acque che scorrono in superficie scompaiono inghiottite nel sottosuolo: è l'azione erosiva carsica che dà luogo alla formazione [...] cui l'azione di dissoluzione chimica delle acque si accompagna a crolli e spesso all'azione di erosione meccanica e al veri e propri fiumi sotterranei: per esempio nell'area di Postumia-San Canziano, al confine tra Italia e Slovenia, dove il Timavo ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...