L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] oggi. Si ricordano gli imponenti tratti della strada per le Gallie in Val d’Aosta al Gran San Bernardo e a Donnaz: qui è stato praticato un notevole taglio nella roccia per permettere il passaggio della strada; alcuni ponti (sul Bouthier presso Aosta ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] pp. 367-96, 371-72.
B. Toscano, Il centro urbano altomedievale e medievale, ibid., pp. 513-38.
C.A. Mastrelli, Il nome Agipertus dell’iscrizione di San Ponziano, in Spoletium, 29-30 (1985), pp. 11-13.
L. Pani Ermini, Le vicende dell’alto medioevo, in ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] e una di leoni.Il caso più noto di t. direttamente ispirato a quello salomonico fu visto nel sec. 10° dal vescovo di Cremona Liutprando Solomon", Speculum 29, 1954, pp. 477-487; A. Grabar, La "sedia di San Marco" à Venise, CahA 7, 1954, pp. 19-34; ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] si collocano i numerosi oggetti d’avorio e osso rinvenuti a Fabriano, Pitino di San Severino, Belmonte Piceno, Pianello di Castelbellino, Matelica, riconducibili a diverse tradizioni stilistiche, tra cui si segnalano quelle etrusca, greco-orientale ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] avrebbe servito l'Obelisco di Costanzo del 357 nel Circo Massimo. I Cavalli di San Marco a Venezia sono stati ritenuti dal Crome un dono votivo dei Rodi a Delfi, che a C. erano stati posti sul Milion e più tardi nell'Ippodromo.
Bibl.: J. Theodorides ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] riterrebbe abbiano contenuto mitico preciso. Tra le più antiche figurazioni di T. sono le figurine bronzee a tutto tondo che presumibilmente decoravano il carro di San Mariano nel museo di Perugia. E in un noto vaso falisco, un tempo Castellani, la ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] siano state eccezioni: un d. del X sec., ora nella Biblioteca Vaticana, riferito stilisticamente alla scuola di San Gallo, ha certo servito a scopi profani (Goldschmidt, Elfenbeinskulpturen, i, n. 175); come altro esempio può essere nominato la valva ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] , volle collocare S. il Kahrstedt, identificando non già nel Coscile, ma nel torrentello San Mauro l'antico fiume S., e questa ipotesi egli ha ribadito a più riprese, nonostante l'evidenza dei controlli archeologici sul terreno, negativi per la sua ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] di Pittsburgh) scavava nell'arcipelago di Sulu (1967); K. Hutterer (Università delle Hawaii) dava vita insieme a R. Tenazas (Università di San Carlos) ai primi programmi di scavo per il salvataggio di aree ecologicamente compromesse (1968-69 ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] capelli folti e corti, ben presto tagliati in modo di formare quasi una corona (come in un affresco nelle catacombe di San Gennaro a Napoli, probabilmente teodosiano) e che alla fine sembrano accennare già alla tonsura (mosaico di Sant'Agata de' Goti ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...