urbanesimo
Espansione demografica delle città in seguito all’immigrazione di massa della popolazione rurale. Il fenomeno dell’u. si lega, nelle diverse epoche, a situazioni geografiche ed economiche [...] nella grande area urbanizzata di Megalopoli – Città di Messico e San Paolo, seguite da Il Cairo, Shanghai, Bombay e Calcutta, i caratteri negativi dell’u., già superati nei Paesi a economia industriale e terziaria matura: enormi masse di diseredati e ...
Leggi Tutto
Damasco
Capitale della Siria. Sorta al centro di un’oasi fertilissima, a S-E dell’Antilibano, è già attestata all’inizio del 2° millennio a.C., nei testi egiziani di esecrazione e nelle lettere di Mari, [...] soffocato nel 1920 dalla reazione militare francese, dopo che il congresso di San Remo ebbe affidato alla Francia il mandato sulla Siria. La città continuò a essere centro delle rivolte nazionaliste e fu più volte colpita dalla repressione militare ...
Leggi Tutto
Vedi Nicaragua dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A fronte di una situazione interna caratterizzata da una dilagante povertà, appesantita dall’ancor viva eredità della guerra civile e martoriata [...] , i diritti di navigazione e di sfruttamento del fiume San Juan – e attualmente alcune di queste sono ancora pendenti dopo aver già tagliato gli aiuti bilaterali nel giugno 2012 a causa della scarsa trasparenza fiscale – possano fare pressione sugli ...
Leggi Tutto
Chiapas
Stato del Messico merid., fra l’istmo di Tehuantepec e il Guatemala. Quando la Federazione dell’America centrale si dissolse, il Messico riuscì a recuperare la regione in due tempi (1842 e 1880). [...] (EZLN) che, partita nel 1994 dal territorio di San Cristóbal de las Casas e richiamantesi alla tradizione rivoluzionaria antichi abitanti del territorio. Ormai investito di un ruolo politico a livello nazionale, l’EZLN ha fatto approvare nel 2001 ...
Leggi Tutto
Cochin (o Kochi)
Cochin
(o Kochi) Capitale di un antico regno indiano sulla costa del Malabar sul Mare Arabico (od. Kerala). Situata alla bocca meridionale di una grande laguna (Lago Vembanad) e tra [...] una delle prime colonie europee in India: nel 1500 vi sbarcò P.A. Cabral e nel 1502 Vasco da Gama vi fondò un’insediamento; nel 1503 A. de Albuquerque la fortificò; nel 1530 vi giunse san Francesco Saverio che vi propagò la fede cattolica e ne fu il ...
Leggi Tutto
Okinawa
Isola delle Ryukyu e prefettura del Giappone. Durante la Seconda guerra mondiale vi si svolse una cruentissima battaglia (➔ Okinawa, battaglia di); occupata militarmente dagli USA (luglio 1945), rimase [...] l’amministrazione statunitense anche dopo il Trattato di pace di San Francisco (1951), che poneva fine all’occupazione americana del sicurezza); gli USA, tuttavia, hanno conservato il diritto a mantenervi basi e forze militari. Un movimento di ...
Leggi Tutto
Valparaiso
Valparaíso
Capoluogo della omonima regione cilena. Fondata da J. de Saavedra nel 1536, fu più volte saccheggiata dai corsari inglesi e olandesi (secc. 16°-17°) e sconvolta da terremoti (1730, [...] 1822, 1906 e 1928). Iniziò a svilupparsi grazie alla corsa all’oro in California, perché divenne una tappa del viaggio alla volta di San Francisco e lentamente una base anche per l’immigrazione in Cile. ...
Leggi Tutto
(ingl. Great Lakes) Nome collettivo dei laghi nordamericani Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali d’intercomunicazione, che alimentano il fiume San Lorenzo.
Geologia e geografia
Situati [...] e l’Ontario è scaricato dal San Lorenzo.
L’influenza dei laghi sul clima è evidentissima. Fino a 50 km da essi le temperature circa 40 milioni di t annue di merci sulla via marittima del San Lorenzo e di circa 60 milioni di t alle chiuse di Sault ...
Leggi Tutto
Conca nel cuore della Marsica, già occupata da un ampio lago ora prosciugato. L’attuale Piana del F. è posta a una quota di 650 m s.l.m. ed è racchiusa completamente da dorsali montuose (a N il massiccio [...] di prosciugare il lago per aumentare la superficie coltivabile a frumento risale a Giulio Cesare. Claudio lo eseguì facendo costruire un di Avezzano, Luco dei Marsi, Trasacco, Ortucchio e San Benedetto dei Marsi, Pescina, Cerchio, Aielli, Celano. Le ...
Leggi Tutto
(pol. Wisła; russo Visla; ted. Weichsel) Fiume dell’Europa centro-orientale (1047 km; bacino di 194.300 km2) che scorre interamente in Polonia, della quale è il principale corso d’acqua. Nasce nei Beschidi [...] fu costruito un ramo diretto verso Danzica e fu sistemato a canale con varie chiuse il tratto terminale. La V. ha minime pendenze, che la rendono navigabile per tutto l’anno fino all’immissione del fiume San. La portata alla foce ha una media di 1120 ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...