Poeta, scrittore e critico letterario, nato a Roma il 9 dicembre 1901. Figlio di Adolfo de Bosis, sentì giovanissimo la vocazione per la poesia che costrinse, appena ventenne, alla disciplina della traduzione [...] di Elena di Troia, Milano 1928; T. Wilder, Il ponte di San Luis Rey, Milano 1929. Compilò pure un'antologia di poesia italiana, The nazionale" diretto al re d'Italia e due appelli diretti a tutti gli italiani. Nel viaggio di ritorno scomparve in mare ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Achille Tartaro
(App. IV, II, p. 773)
Critico e filologo italiano, morto a Roma il 7 febbraio 1989. Socio nazionale dell'Accademia Nazionale dei Lincei dal 1983.
Assidua è stata negli [...] più diversi della nostra letteratura: dalla spi ritualità francescana − San Francesco scrittore (e altri studi francescani), 1991 − ai contemporanei; mentre a una radicata passione tornano a rinviarci i suoi saggi d'argomento musicale (Letteratura e ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] degli ultimi anni. Domina incontrastato su tutto l'universo poetico russo il genio di J. Brodskij. A Leningrado, oggi San Pietroburgo, e a Mosca si è sviluppata una scuola neoclassica, che trova nella tradizione del secolo d'argento, l'antidoto ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] per tutto un aspetto classicheggiante, finché Annibale Fontana con i suoi lavori a Santa Maria presso San Celso segna il trapasso a una tendenza pittorica che preannuncia il barocco.
A Milano - chiusa nel sec. XVI da Ferrante Gonzaga in una più ampia ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] nord e a sud delle ali, si stanno ampliando lungo la costa. La seconda megalopoli si sta formando tra Melbourne e Adelaide, cioè tra la Baia di Port Phillip e il Golfo San Vincenzo, lungo le strade e la ferrovia di grande collegamento che si snodano ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] questione armena indussero il Parlamento e il Consiglio di Europa a sospendere la pratica. Özal s'impegnò allora in una serie , tesi di laurea M.S.Ü. Güz. San. Fak., ivi 1983; S. Tansug, Çağdaş Türk Sanati, ivi 1986; Ş. Moral, Öncü Türk Sanatindan ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] il cavaliere de Rohan, punto dai suoi sarcasmi, lo fece aggredire a bastonate dai suoi domestici; e V., che gli mandò un cartello le crociate, gli sterminî degli Albigesi, le stragi di San Bartolomeo; nessuno ha più di lui stigmatizzato la confusione ...
Leggi Tutto
di Maria Rita Masci
Il panorama culturale cinese, a partire dagli anni Novanta del 20° sec., è caratterizzato da un particolare innesto di elementi contraddittori. Un'economia di mercato sostanzialmente [...] Il libro è la costruzione artificiale di un mondo astratto dove trionfano sentimenti puri e semplici. A iniziare il filone è stato Han Han con il romanzo San men chong (2000, Le tre porte), che segue l'itinerario del giovane Lin Yuxiang attraverso i ...
Leggi Tutto
WOLFRAM von Eschenbach
Giuseppe Gabetti
Poeta tedesco, nato verso il 1170 nella media Franconia, morto fra il 1219 e il 1225: la sua famiglia pare aver avuto sede a Eschenbach, cittadina a sud-est di [...] -romanische Monatschrift, I, e nella Geschichte der deutschen Literatur des Mittelalters, II. - Biografie: San Marte, Leben und Dichten W.s v. E., Magdeburgo 1834-41; A. Schreiber, Neue Bausteine zu einer Lebensgeschichte W.s v. E., Francoforte s. M ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, I, p. 879; v. urss, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Al censimento del 1989 la popolazione della Repubblica ammontava a 1.573.000 ab., corrispondenti a una densità [...] quali ricava gas naturale, avviato poi verso San Pietroburgo e verso la capitale estone mediante indipendence, in The World Today, 1991, pp. 135-38; The Baltic states: a reference book, Tallin-Riga-Vilnius 1991.
Letteratura (v. estonia, XIV, p. 424 ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...