Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] settembre 1998 il ritrovamento dei corpi di alcuni diplomatici iraniani a Mazār-i Sherīf, la città afghana riconquistata dai ṭālibān appena pochi giorni prima, fece crescere la tensione tra i due paesi causando il posizionamento di truppe iraniane ai ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] è nota soprattutto per le due statue colossali di Buddha stante, distrutte nel 2001 con cariche di esplosivo dal regime iconoclasta dei Taliban. Esse erano alte 38 e 55 m, poste entro nicchie a una distanza di 500 m l'una dall'altra e situate ...
Leggi Tutto
ultrafondamentalismo
(ultra-fondamentalismo), s. m. Fondamentalismo intransigente. ◆ L’Algeria che ad aprile dovrà scegliere il suo nuovo presidente è un Paese che continua a pagare un tragico tributo alla guerra civile: tra gli 80 e i 100...
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...