• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Arti visive [32]
Archeologia [26]
Biografie [20]
Storia [12]
Architettura e urbanistica [14]
Asia [11]
Geografia [6]
Africa [5]
Europa [5]
Storia dell astronomia [5]

SHĀH SHUGIĀ‛

Enciclopedia Italiana (1936)

SHĀH SHUGIĀ‛ (Gialāl ad-dīn ibn Muḥammad ibn al-Muẓaffar) Francesco Gabrieli Ā Sovrano del Fārs (Persia di SO.), della dinastia dei Muẓaffaridi, una delle piccole dinastie che regnarono in Persia dall'estinzione [...] alta sovranità. La morte di Shāh Maḥmūd (776/1575) liberò Shāh Shugiā‛ da ogni altra briga con lui, e lo rese padrone di Iṣfahān. Lunghe e alterne guerrre ebbe a sostenere con i Gialā'iridi del ‛Irāq e Adharbaigiān, per il possesso di città di quest ... Leggi Tutto

TAKHT-I RUSTAM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAKHT-I RUSTAM (Trono di Rustam) C. A. Pinelli Il nome deriva da un filone della leggenda popolare islamica particolarmente diffuso nei paesi di lingua iranica. Esso si trova perciò tradizionalmente [...] delle popolazioni circostanti. Quattro sono i più importanti monumenti preislamici conosciuti sotto tale nome. 1. - Sulla via tra Isfahan e Shìrāz (Iran) a circa seicento metri dai noti rilievi rupestri sassanidi di Naqsh-i Ragiab, si trovano le ... Leggi Tutto

QAZUĪN

Enciclopedia Italiana (1935)

QAZUĪN (A. T., 92) Giuseppe Caraci N Città della Persia settentrionale, capoluogo della provincia omonima, ai piedi meridionali dell'Elburs. La sua origine è remota (si vuole fondata da Shāpūr I); la [...] e a Tabrīz. Fu capitale della Persia sotto Ṭahmāsp I (1524-76) e fino a che ‛Abbās il Grande non si trasferì a Iṣfahān. La zona prossima alla città, una volta resa fiorente da una fitta rete di canali, è ora in abbandono; tuttavia Qazvīn conserva una ... Leggi Tutto

REINA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REINA, Giuseppe Silvano Giordano REINA, Giuseppe (in religione Cornelio di s. Giuseppe). – Nacque a Milano il 7 novembre 1710 da Giuseppe e da Maddalena Reina. Il 15 maggio 1729, al momento di vestire [...] richiesta, nella sessione del 17 marzo 1760 Propaganda Fide gli permise di risiedere a Bassora, data l’impossibilità di recarsi a Isfahan e, con l’approvazione del papa concessa il 23 marzo, di esercitarvi i suoi poteri episcopali con il consenso del ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIUSEPPE POZZOBONELLI – CITTÀ DEL VATICANO – VESCOVI CATTOLICI

BURŪGIRD

Enciclopedia Italiana (1930)

GIRD Capoluogo della provincia persiana del Luristān. Sorge a mezzo la fertile vallata superiore dell'Āb-i dīz, affluente del Kārun, dov'è praticata largamente la pastorizia; ma si può considerare, in [...] . Discreto è anche il commercio della seta. Il traffico, pur volgendosi di preferenza a mezzogiorno, dov'è abbastanza agevole lo sbocco al mare, mantiene rapporti anche con Iṣfahān e Hamadhān. La popolazione si stima di circa 15-20 mila abitanti. ... Leggi Tutto
TAGS: LURISTĀN – IṢFAHĀN – PERSIA – COTONE

ṬEHERĀN

Enciclopedia Italiana (1937)

ṬEHERĀN (A. T. 92) Giuseppe CARACI Friedrich KRIEGSBAUM F. G. N La capitale della Persia, di cui è anche oggi la città più popolosa. È situata a 1155 m. sul mare (35° 41′ N., 51° 25′ E.), in una larga [...] i Ṣafawidi, riunitasi tutta la Persia in un solo corpo politico, la capitale fu dapprima Ardabīl, poi Tabrīz, Qazwīn e infine Iṣfahān, ma Ṭeherān cominciò a essere oggetto delle cure degli scià, ehe vi costruirono un bazar, la cinsero di mura, e ne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ṬEHERĀN (5)
Mostra Tutti

PITTURA - Islam

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA - Islam M.V. Fontana La p. non trova, nell'ambito dell'arte islamica, la medesima importante collocazione di cui gode in altre culture, sia occidentali sia orientali. Se e quanto un movimento [...] , tav. I; Blair, 1993, p. 242), di influenza cinese. La p. di un paesaggio compare a Linjān, centro a S-O di Isfahan, nel mausoleo di Pīr Bakrān, del 1299-1312 (Paone, 1995). Grube (1974, p. 522) confronta queste p. con le miniature di un manoscritto ... Leggi Tutto

SHĪRĀZ

Enciclopedia Italiana (1936)

SHĪRĀZ (A. T., 92) Giuseppe CARACI Ernst KUHNEL Z È la capitale del Fārs e una delle più importanti citta della Persia. L'abitato si stende su di un'alta terrazza (1585 m.) lungo il pendio occidentale [...] nella sua postura lungo la grande via di comunicazione che dal Golfo Persico (Bushir) adduce alla Persia centrale (Iṣfahān), prima oasi e tappa di riposo per chi, attraversate le molte sbarre rilevate che dividono dal non lontano litorale ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO PERSICO – ARTE ISLAMICA – SELGIUCHIDI – SAMARCANDA – BUWAYHIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHĪRĀZ (1)
Mostra Tutti

BUWAYHIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Dinastia persiana originaria del Dailam; la sua fortuna è dovuta alle gesta dei tre fratelli ‛Alī, Ḥasan e Aḥmad che, iniziate le loro conquiste dalle provincie meridionali della Persia, riuscirono a imporsi [...] in tre rami, gli effettivi dominatori di buona parte delle provincie orientali del califfato (Fārs, ‛Irāq, Kirmān, Rayy, Hamādān, Iṣfahān); nella stessa capitale Baghdād, il califfo non conservava che una sovranità nominale, e il potere effettivo fu ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFFO DI BAGHDĀD – SELGIUCHIDI – BAGHDĀD – CALIFFO – PERSIA

Ghilzai

Dizionario di Storia (2010)

Ghilzai Una delle due principali confederazioni tribali pashtun insieme ai Durrani. Essa è a sua volta suddivisa in numerosi clan la cui tradizione territo­riale si estende tra Qandahar e Ghazni. Si [...] regno dei G. di Qandahar (1709-30). Il suo successore Mahmud conquistò Kerman nel 1720 e occupò la capitale safavide Isfahan nel 1722. I G. regnarono sulla Persia fino al 1730, anno in cui il conquistatore straniero Nadir Shah li sconfisse. Aiutarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
isfahan
isfahan 〈-hàan〉 (o ispahan) s. m. – Nome di alcuni preziosi tappeti antichi (sec. 16°-17°) prodotti, di solito in seta, nel territorio e nella città di Isfahān (già Ispahān), capitale del regno persiano sotto Abbas I il Grande (1587-1629)....
naìn
nain naìn s. m. – Tappeto persiano prodotto nella cittadina di Nain, posta a un centinaio di chilometri a est di Isfahan, in Iran. Il campo, che raramente ha il medaglione centrale, presenta una fitta decorazione di tipo naturalistico (alberi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali