• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Geometria [4]
Matematica [4]
Informatica [4]
Temi generali [2]
Biografie [2]
Internet [2]
Industria [1]
Telecomunicazioni [1]
Elaboratori [1]
Geografia [1]

iPhone

Lessico del XXI Secolo (2012)

iPhone (it. <àifon> o <aifòn>) s. m. – (v.) realizzato a partire dal 2007 dalla Apple, che integra le funzionalità di telefonia cellulare con quelle di lettura di file multimediali (tipica [...] , prossimità e luce che automatizzano alcune funzionalità. Nel modello commercializzato nel 2008 è stata inserita la tecnologia 3G (v.), ossia un protocollo definito HSDPA (High speed downlink packet access) in grado di garantire una maggiore ... Leggi Tutto

ePub

NEOLOGISMI (2018)

ePub (e-pub), s. m. e agg. inv. Pubblicazione elettronica, editoria elettronica; relativo allo standard editoriale definito nel 2007. • Un milione di libri digitali gratuiti da mettersi in tasca. Da [...] quale ha aderito anche Sony, che in dicembre lancerà il nuovo lettore di libri digitali Reader Daily Edition con connessione 3G al Sony bookstore, alimentato già da 9 mila librerie digitali. Permette di accedere a Google Books e scaricare i titoli ... Leggi Tutto
TAGS: ANDROID – SONY – MP3 – 3G

moblogging

Lessico del XXI Secolo (2013)

moblogging <mëb lòġiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Utilizzo di dispositivi mobili per la pubblicazione di contenuti su blog. Alle origini, i blog non erano pensati per essere aggiornati [...] ). La vera svolta è avvenuta col passaggio dai cellulari agli smartphone: in questo modo – grazie anche alla connettività 3G e 3,5G – è stata possibile un'integrazione pressoché perfetta tra blog e dispositivi mobili. Nonostante la disponibilità ... Leggi Tutto

HIV

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

HIV Guido Poli Elisa Vicenzi Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] editing enzyme catalytic polipeptide). Il ruolo fisiologico di APOBEC-3G è di presiedere alla fedeltà del genoma legandosi ai DNA DNA a singola elica e viene quindi legato da APOBEC-3G, il quale catalizza la reazione di deamminazione delle Citidine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MAJOR HISTOCOMPATIBILITY COMPLEX – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CELLULE NATURAL KILLER – TUMOR NECROSIS FACTOR – VARIABILITÀ GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIV (3)
Mostra Tutti

m-commerce

Lessico del XXI Secolo (2013)

m-commerce <èm kòmeis> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbrev. di m(obile)-commerce, attività di commercio elettronico effettuata con dispositivi mobili, quali un telefono cellulare, [...] di SMS per l’acquisto e il pagamento di servizi e prodotti; poi, con l'avvento delle reti telefoniche a pacchetto (GPRS, 3G), anche i dispositivi mobili hanno avuto pieno accesso alla rete Internet. In Italia le prime applicazioni di m-c. sono state ... Leggi Tutto

banda larga

Lessico del XXI Secolo (2012)

banda larga locuz. sost. f. – Nelle comunicazioni, l’invio e la ricezione di dati in simultanea sullo stesso supporto fisico (cavo in rame o fibra ottica) con un sistema che permette di aumentare l’effettiva [...] ’utilizzo della fibra ottica, vengono classificati in tale termine anche i collegamenti senza fili con sistemi di terza generazione (3G e i prossimi 4G); questi ultimi non possono però assicurare un collegamento a b. l. con ampiezza trasmissiva pari ... Leggi Tutto

La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten Enrico Arbarello Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] n-puntate di genere g, compattificazione dello spazio Mg,n, si denota con il simbolo e ha la struttura di varietà algebrica compatta di dimensione 3g−3+n. Il bordo ∂Mg,n di Mg,n in cioè il luogo è l'unione di un certo numero di sottovarietà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

e-reader

Lessico del XXI Secolo (2012)

e-reader <i rìidë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Dispositivo elettronico, detto anche e-book reader, in grado di caricare e leggere testi nel formato digitale (e-book), con diversi [...] touch screen), in grado di memorizzare i file dei testi, spesso dotato di connettività wi-fi e/o 3G (per telefoni cellulari) e con un sistema operativo minimale. Diversi dispositivi – smartphone, netbook, tablet – possiedono tuttavia la funzionalità ... Leggi Tutto

tablet

Enciclopedia on line

Il t. è un computer portatile con cui si interagisce principalmente tramite un display touchscreen utilizzando le dita o uno stilo. Nel nov. 2000 la Microsoft, azienda informatica statunitense, presentò [...] , ha rivoluzionato il concetto del t. trasformandolo in un dispositivo di alta portabilità che sfrutta la rete Wi-Fi e 3G per collegarsi a Internet. Finalizzato alla navigazione sul web e alla fruizione di prodotti multimediali, a differenza di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: SISTEMA OPERATIVO – TELECOMUNICAZIONI – INFORMATICA – SMARTPHONE – FINLANDESE

Qualcuno cancella gli SMS

Il Libro dell'Anno 2014

Nicola Nosengo Qualcuno cancella gli SMS I ‘messaggini’ sul cellulare sono in declino in tutti i paesi. Il nemico più agguerrito è WhatsApp, che permette di fare la stessa cosa gratuitamente, con più [...] un altro social network. Senza contare che in molte parti del mondo il segnale cellulare arriva in posti dove una robusta connessione 3G resterà un miraggio ancora per molto. Un SMS bene o male arriva sempre, anche quando le ‘tacche’ del segnale sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – UNIVERSITÀ DI STANFORD – NICCHIE ECOLOGICHE – PROTEZIONE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Qualcuno cancella gli SMS (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
e-reader
e-reader (eReader) s. m. inv. Dispositivo elettronico portatile che consente di leggere testi caricati in formato digitale (e-book). ◆ Ma il vero best-seller, il prodotto più ordinato sulla più grande libreria online creata da Jeff Bezos [Amazon.com,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali