VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] 129 impianti di produzione di v. float, dei quali 36 nelle nazioni dell'Unione Europea e 6 in Italia. Nello stesso anno la trasmissione luminosa può essere variata a piacere tra il 10% e il 70% circa, per l'azione di un campo elettrico, nell'arco di ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] in tutto il mercato comune, è stato elaborato negli anni 1965-70, ma non è stato adottato dal Consiglio. Per l'organizzazione sono di natura più istituzionale e politica al livello delle nazioni, che di contrasto d'interessi economici fra paesi, fra ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] di partenza importante per questa impostazione è stata la Conferenza delle Nazioni Unite sull'ambiente e lo sviluppo, tenutasi a Rio de conto del fatto che attualmente l'uomo manipola circa il 70% degli ecosistemi per produrre il 98% del proprio cibo ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] t. nei rapporti internazionali. Nel 1963, proclamato dall'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) l'"anno del t. e dei viaggi Studi: "Realtà e prospettive del turismo italiano negli anni '70", Crotone 1973; id., Atti del IX Convegno Nazionale ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] e adottate praticamente da tutte le nazioni industrializzate, per garantire la fabbricazione di 200 circa il 99%.
Il numero degli occupati, che nel 1991 ammontava a 70.020 unità, ha una percentuale di impiegati molto più alta di quella presente nel ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] quella stradale (120.000 km di strade, di cui 50.000 principali e 70.000 locali). Nel 1959 sono stati trasportati 180 milioni di t di merci e del Fondo monetario, lo Statstical Yearbook delle Nazioni Unite, il Bulletin économique tchécoslovaque e il ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] , considerato meno intransigente del suo predecessore, iniziò nuovi colloqui con R. Denktaçs, sotto gli auspici del Segretario generale delle Nazioni Unite. Ma nell'agosto 1989 il dialogo fu per l'ennesima volta bloccato dalla pretesa del diritto all ...
Leggi Tutto
Le preoccupazioni ecologiche e per l'incremento dei fabbisogni di risorse naturali stanno anche determinando mutamenti nella struttura produttiva delle paste e della carta.
I principali effetti delineatisi [...] di ricerca. Laboratori specializzati esistono nelle principali nazioni. I più importanti sono quelli svedesi, nell'offerta globale, che già agl'inizi del decennio scorso era del 70,3% contro il 29,7% a favore della pasta chimica, risulta ...
Leggi Tutto
Industria
Mario Pianta
Le trasformazioni dell'economia hanno al centro il ruolo dell'i., che nei primi anni del 21° sec. è stata caratterizzata da processi di innovazione tecnologica, di internazionalizzazione [...] di esportazioni manifatturiere mondiali, i Paesi avanzati mantengono una quota vicina al 70%, mentre quelli in via di sviluppo arrivano al 27%. L'industrializzazione di diverse nazioni del Sud del mondo ha portato a una trasformazione delle loro ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] avanzate sulle esportazioni mondiali di merci è scesa dall'80% al 70%, a vantaggio dei Paesi emergenti. Oltre alla Cina e ad ritenuti essenziali nel favorire lo sviluppo economico di una nazione in una prospettiva di lungo periodo. Sembrerebbe, ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...