(III, p. 494; VI, p. 149)
Dal 1° novembre 1981 queste due isole delle Piccole Antille (gruppo delle Leeward), insieme con la minuscola e disabitata Redonda, formano uno stato indipendente nell'ambito del [...] Commonwealth britannico, membro delle Nazioni Unite, dell'Organizzazione degli stati americani e associato alla Comunità economica pesca e sul turismo. I principali prodotti agricoli sono il cotone (70.000 t di fibra nel 1985), gli ortaggi e la canna ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] . Se però il reddito indiano, misurato in rupie, è composto per il 70% di merci e per il 30% di servizi, il cambio, che dipende statali a un mondo in cui, per esempio, le nazioni dell'America Latina e delle regioni asiatiche in via di sviluppo ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] p. 12) con la parola growthmanship, per indicare la follia di nazioni impegnate in una gara a chi investiva di più.
Era più che sacrificava più alcun consumo vitale; i consumi privati scendevano al 70 o 60% del reddito, e solo l'ascesa dei consumi ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] i gruppi multinazionali, attori primari della globalizzazione
Non sono le nazioni a essere in competizione, ma le imprese, le quali, stati registrati ed esaminati dal GATT più di 70 accordi regionali. Su questi strumenti d'integrazione economica ...
Leggi Tutto
fame
Annunziata Nobile
Uno dei problemi più drammatici nel mondo
Oggi nel mondo nascono in media 240 esseri umani ogni minuto e ne muoiono 97. La popolazione mondiale, quindi, aumenta di circa 206 mila [...] in Afghanistan, dove i sottoalimentati superano il 70% e la restante popolazione è vicina alla in rappresentanza di tutti i paesi membri dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, hanno firmato la Dichiarazionebdel millennio, un patto tra paesi ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] del livello di vita. Ora, la crescita del livello di vita, nelle nostre nazioni, varia da una decina d'anni tra il 3 e il 4% (è istruiti e dall'altra molto più creativi dei loro bisnonni di 70 anni or sono. Sono molto più esigenti nei riguardi dell' ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] un timore reciproco, può sola trattenere l'ingiustizia delle nazioni indipendenti inducendole a rispettare in qualche misura i loro diritti però il reddito indiano, misurato in rupie, è composto per il 70% di merci e per il 30% di servizi, il cambio, ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] delle classi superiori, di solito in estensioni fino a 70 ettari (arabili) o 250 ettari (a pascolo), e de Pompadour), e quindi A. Smith (la sua celebre Ricchezza delle nazioni apparve nel 1776), a sua volta seguito da presso, sia cronologicamente che ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] of taxation, in ‟Economic journal", 1897, VII, pp. 46-70, 226-238 e 550-571.
Einaudi, L., Principî di scienza delle 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, Milano 1973).
Smithies, A., Butters, J. K. (a cura di ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] del 90% negli Stati Uniti, del 60% in Germania, del 70% in Francia, del 50% nel Regno Unito. Difficoltà, fallimenti, della 'crisi di legittimazione' o del Welfare State. Ciascuna nazione offre un quadro differenziato di questi sintomi di crisi che ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...