_«_Signor Colonnello, tenente Innocenzi, accade una cosa incredibile: i tedeschi si sono alleati con gli americani!». Questa battuta di una paradossale conversazione telefonica tra un ufficiale, interpretato [...] a casa di Luigi Comencini, l’esatta fotografia del caos che provocò la notizia dell’armistizio dell’8settembre1943…Continua a leggere >Immagine: Ladislav Mednyánszky, Soldati in treno, 1880-85 circa. Crediti: Slovenská národná galéria, BratislavaIl ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Dopo l'8 settembre 1943 seguì Vittorio Emanuele nelle sue successive residenze, a Brindisi, a Salerno e, dopo l'abdicazione (9 maggio 1946), in Egitto, ad Alessandria, dove attualmente risiede dopo la morte dell'ex-re.
Uomo politico italiano (Carrara 1896 - Roma 1956). Esponente del movimento fascista nel Carrarese e squadrista, deputato dal 1924, nel 1927 fondò l'Opera nazionale balilla, di cui fu presidente sino al 1937. Sottosegretario di stato per l'Educazione...