• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
535 risultati
Tutti i risultati [535]
Biografie [383]
Storia [281]
Letteratura [25]
Religioni [23]
Diritto [16]
Scienze politiche [13]
Medicina [13]
Arti visive [13]
Diritto civile [10]
Comunicazione [8]

MIRRI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MIRRI, Giuseppe Daniele Ceschin – Nacque a Imola il 14 dic. 1834 da Francesco e da Giacoma Antolini. Durante il periodo francese la sua famiglia era stata fautrice del nuovo ordine e aveva acquistato [...] il 1° genn. 1860 fu trasferito all’8ª compagnia del 48° reggimento fanteria, brigata nel comando del XII corpo d’armata e riprese il suo posto al in Resto del Carlino, 6-7 sett. 1907; L’Illustrazione italiana, 15 sett. 1907, p. 258; Roma, Arch. centr ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE III DI SAVOIA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – RESTO DEL CARLINO – STATO PONTIFICIO – FRANCESCO CRISPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRRI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

BERGIO, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGIO, Claudio Johnn A. Tedeschi Pastore valdese, nacque a Sampeyre nel marchesato di Saluzzo. Le scarse notizie rimasteci sul B. si riferiscono esclusivamente ad alcuni avvenimenti drammatici risalenti [...] per la sollevaíione armata contro il legittimo a Nicolò Balbani, ministro della chiesa italiana a Ginevra. Si tratta di una una copia si trova nella Bibi. Naz. di Firenze, Guicciardini, 6-8-89: è stata pubblicata da E. Comba, in La rivista cristiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Dorotea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA, Dorotea Raissa Teodori Nacque a Rimini il 26 apr. 1478, figlia adulterina di Roberto Malatesta e di una donna mantovana appartenente probabilmente all'illustre famiglia da Crema. Cresciuta [...] la forza d'urto delle armate veneziane), la M. preferì non Rass. mensile di politica, lettere, arti, XII (1933), 8, pp. 43-56; C. Beuf, Cesare Borgia. The Machiavellian , Giovanni Battista, in Diz. biogr. degli Italiani, XIX, Roma 1976, pp. 385 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO I D'ASBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ROBERTO IL MAGNIFICO – ELISABETTA GONZAGA – CASTEL SANT'ANGELO

FERRARI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giacomo Giuseppe Sircana Nacque a Langhirano (prov. di Parma) il 5 nov. 1887 da Ottavio e da Adele Venturini in una agiata famiglia borghese, tra le più note nella zona. Il padre fu a capo [...] clandestina locale. Rientrato a Parma, nella notte dell'8 settembre, mentre le truppe tedesche si apprestavano a carcere fascista alla lotta armata, Parma 1964, pp. 6, 28 s., 33, 97; R. Battaglia, Storia della Resistenza italiana, Torino 1970, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ

DE ASARTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ASARTA, Giacomo Paola Casana Testore Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara. Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] armata d'Italia; nel 1806 partecipò alla conquista del Regno di Napoli. L'anno seguente prese parte, con le truppe italiane Stato Maggiore della divisione di Alessandria. Un anno dopo, l'8 ott. 1831, passò nel corpo dello Stato Maggiore generale, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERETTA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERETTA, Pietro ** Nato a Gardone Val Trompia (Brescia) il 22 apr. 1870 da Pier Giuseppe e da Caterina Moretti, alla sua attività è legato lo sviluppo moderno della antica fabbrica d'armi della famiglia. Sin [...] anni '30; inoltre, l'accentuarsi della politica italiana di potenza armata permetteva al B. di programmare ampliamenti ed espansione pistole e sui 20-25.000 mitra. Dopo l'armistizio dell'8 sett. 1943 il B. subì varie pressioni dall'autorità militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ESERCITO NAPOLEONICO – GARDONE VAL TROMPIA – INDUSTRIA MECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERETTA, Pietro (1)
Mostra Tutti

GRAZZI, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZZI, Emanuele Luca Micheletta Nacque a Firenze il 30 maggio 1891 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Luisa Barsanti. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa nel [...] una mobilitazione generale dei cetnici in appoggio alle forze armate italiane in Montenegro e Albania nel caso in cui l , 1931-45, Grecia, bb. 18, 19; I documenti diplomatici italiani, s. 7, 1922-1935, VII; s. 8, 1935-1939, II, VI, VIII, XII, XIII; s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PENNELLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNELLA, Giuseppe Marco Cristante – Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) l'8 agosto 1864 da Antonio e Maddalena Plastino. Entrato come allievo alla scuola militare Nunziatella di Napoli nel 1877, [...] come addetto al comando dell'VIII corpo d'armata nel marzo 1904. In quel periodo la opere furono stampate dalla Casa editrice italiana, editore di spessore nel panorama penisola fino a essere indicato l'8 settembre 1918 dal quotidiano francese Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA DIFESA – RIONERO IN VULTURE – GIUSEPPE PENNELLA – ORGANICA MILITARE – LEONIDA BISSOLATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNELLA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

PEZZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZI, Francesco Claudia Bassi Angelini PEZZI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 30 agosto 1849 da Paolo e da Virginia Bonelli. Attratto dalle idee di Giuseppe Mazzini fin da quando era giovane studente [...] nel 1900 di un’aggressione armata da parte di un vecchio 692; Questura, Carte di polizia, cart. 8; Archivio di Stato di Bologna, Procedimento contro , ad ind.; P.C. Masini, Storia degli anarchici italiani. Da Bakunin a Malatesta, Milano 1969, ad ind.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARONTINI, Ilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONTINI, Ilio Luciana Trentin Nato a Cecina (Livorno) il 28 sett. 1890 da Giuseppe e da Emilia Marucci, di famiglia contadina dalle tradizioni socialiste, iscritto al partito socialista dal 1905, [...] in Italia. Dopo l'8 settembre si dedicò alla 38-39, p. 22. Per la partecipazione alla Resistenza italiana, si vedano tra l'altro due articoli del B. di lotta armata in Emilia Romagna (novembre 1944) Roma 1945, e Un mese di lotta armata in Emilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIONE SOVIETICA – EMILIA ROMAGNA – REGGIO EMILIA – ORDINE NUOVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 54
Vocabolario
Costosità
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spada
spada s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali