• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
383 risultati
Tutti i risultati [1057]
Storia [383]
Biografie [404]
Diritto [89]
Geografia [59]
Religioni [57]
Diritto civile [45]
Letteratura [39]
Arti visive [41]
Storia contemporanea [32]
Storia delle religioni [31]

ARTIGLIERIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] peso del colpo completo kg 5,300; peso del solo proietto kg 2,8 con una carica esplosiva di kg o,66; velocità iniziale 750 m/sec fronte di schieramento della divisione. L'artiglieria divisionale italiana è ormai armata solo con l'obice da 105/22, di ... Leggi Tutto
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – CARTOCCIO PROIETTO – TENSIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTIGLIERIA (7)
Mostra Tutti

ARGENTINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] Fe), del girasole (1,3 milioni di ha e oltre 8 milioni di q), delle arachidi (2,9 milioni di ha nel 1975 di 96.637 milioni di lire; per l'esportazioni italiane di 53.784 milioni di lire nel 1974 e di 74. riprendere la lotta armata contro il governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA (19)
Mostra Tutti

WASHINGTON

Enciclopedia Italiana (1937)

WASHINGTON (A. T., 127-128) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Salvatore ROSATI Henry FURST Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] e massimi assoluti accentuati (-15°,8; 36°,4). L'umidità relativa dell'aria alle 8 a. m. è in media alle 10.000 tonnellate e armata con cannoni di calibro superiore ai le flotte inglese e americana e tra l'italiana e la francese, e il rapporto di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASHINGTON (5)
Mostra Tutti

URUGUAY

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URUGUAY * Alfredo Romeo Luisa Pranzetti Samuel Montealegre Samuel Montealegre Nicola Balata Stefania Parigi (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774) Popolazione [...] i tre comandanti in capo delle forze armate. Con Aldunate in carcere e il por el Gobierno del Pueblo (PGP), ebbe l'8,5% dei suffragi, 2 senatori e 9 deputati. Santorsola (n. 1904), compositore di origine italiana, durante gli anni Trenta e Quaranta, ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – AMNESTY INTERNATIONAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URUGUAY (15)
Mostra Tutti

CORAZZATI, MEZZI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] munizioni convenzionali e missili Shillelagh. Questo mezzo, da 15,8 t, è ancora in dotazione all'82ª Aviotrasportata e modelli, anche di costruzione italiana (OTO-Melara: VCC-1 con TOW del 1984 e l'OTO C.13 TUA); carri armati lanciafiamme (per es., ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONE DESERT STORM – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALLEANZA ATLANTICA – MONACO DI BAVIERA – CANNONI D'ASSALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORAZZATI, MEZZI (1)
Mostra Tutti

TERRORISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TERRORISMO Domenico Caccamo Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] , in Current history, LXIV (1973), pp. 5-8, 37; J. B. Bell, The secret army. Le due società. Ipotesi sulla crisi italiana, Torino 1977; A. Ronchey, Accadde 1977; V. Tessandori, BR. Imputazione: banda armata, Milano 1978; F. Alberoni, Fuori o ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COLLETTIVO POLITICO METROPOLITANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRORISMO (9)
Mostra Tutti

YEMEN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

YEMEN * Guido Valabrega Alessandro de Maigret (v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861) Stato [...] : il Consiglio supremo del popolo, l'8 febbraio, confermò al-῾Attās nella carica e scontri che rapidamente s'inasprirono in un confronto armato tra Ṣan῾ā' e Aden. La guerra delle mura della città. Una missione italiana ha intrapreso nello Y. le sue ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA POPOLARE DELLO YEMEN – INVASIONE DEL KUWAIT – PENISOLA ARABICA – IMPERO OTTOMANO – BANCA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YEMEN (13)
Mostra Tutti

FRONTI POPOLARI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRONTI POPOLARI Arturo CODIGNOLA . Nome dato, a partire dal 1934, in varî paesi europei ed extraeuropei, a una costellazione politica, non del tutto nuova per la qualità dei componenti, ma sì per i [...] gabinetto Doumergue sospettato di velleità autoritarie (8 novembre 1934); nei tafferugli di piazza immediati scopi: resistenza e lotta partigiana armata. In Italia, il fronte ha del primo parlamento della repubblica italiana, avvenute il 18 aprile 1948 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO CONSERVATORE – GRAN BRETAGNA – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRONTI POPOLARI (3)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SVIZZERA (XXXIII, p. 73) Anna Maria RATTI Alberto BALDINI Ugo FISCHETTI Storia (p. 93). - Nella storia svizzera di quest'ultimo, recentissimo periodo, l'evento più importante è stato senza dubbio costituito [...] confermando la volontà italiana già espressa in numerose 'armata, 9 divisioni di fanteria, 4 brigate da montagna, 3 brigate celeri. Il corpo d'armata risulta 1 gruppo motorizzato di cannoni. La 3ª e 8ª divisione hanno in più 1 gruppo di artiglieria da ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – AVIAZIONE CIVILE – DEBITO PUBBLICO – CORPO D'ARMATA – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

ENDERTÀ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ENDERTÀ. - Fra le regioni del Tigrè (A. O. I.) questa è una delle più importanti, soprattutto dal punto di vista politico, giacché vi si trova uno dei centri abitati maggiori, Macallè. Si estende nella [...] attraversavano la regione prima della conquista italiana: una più orientale proveniente da Adigrat imponente bastione di circa 2750 m. lungo 8 km. in direzione est-ovest e largo per doppio aggiramento, col I corpo d'armata a est e il III corpo a ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA ITALO-ETIOPICA – DOPPIO AGGIRAMENTO – CAMICIE NERE – BADOGLIO – ERITREA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
Costosità
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spada
spada s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali