Nome di varie formazioni militari volontarie.
Nella guerra civile di Spagna, un battaglione G. (poi brigata) costituito da fuorusciti italiani appartenenti a varie correnti politiche e comandato da R. [...] formarono una divisione G. che combatté a fianco dei partigiani di Tito contro i Tedeschi (1943-45).
Brigate partigiane italiane, sorte per iniziativa del Partito comunista dopo l’8settembre1943 per la lotta antitedesca e comandate da L. Longo. ...
Leggi Tutto
(ted. Küstenland) Circoscrizione dell’Impero austriaco (1815-67) comprendente la Venezia Giulia e divisa nei circoli di Gorizia, Trieste e Fiume, quest’ultimo sostituito, dopo l’annessione amministrativa [...] austro-ungarica (1867), i tre circoli divennero province autonome, ciascuna con una propria dieta e il nome di Provincia del L. rimase a Trieste. Il nome fu riesumato (Adriatische Küstenland), sotto l’occupazione tedesca dopo l’8settembre1943. ...
Leggi Tutto
Organismo militare delle Nazioni Unite (Allied Control Commission, sigla ACC; dal 25 ottobre 1944 Allied Commission, sigla AC), incaricato di far rispettare le clausole dell’armistizio concluso fra l’Italia [...] e gli Alleati nel corso della Seconda guerra mondiale (3-8settembre1943). La C. iniziò la sua attività il 10 novembre 1943, si fuse con l’AMG (Governo militare alleato) il 10 gennaio 1944, cessò la sua attività il 14 dicembre 1947. ...
Leggi Tutto
Sigla di Gruppo di Azione Patriottica, nuclei armati, costituitisi dopo l’8settembre1943, che operarono nelle città con azioni di sabotaggio dirette contro l’esercito tedesco e i fascisti della Repubblica [...] di Salò ...
Leggi Tutto
PRUNAS, Renato
Angelo TAMBORRA
Diplomatico, nato a Cagliari il 21 giugno 1892, morto al Cairo il 25 dicembre 1951. Entrato nel servizio diplomatico nel 1923, direttore generale degli Affari transoceanici [...] una parte di rilievo nei primi contatti con gli Alleati per gettare le basi per un armistizio. Quando, dopo l'8settembre1943, la corona e il governo si trasferirono a Brindisi, fu chiamato a reggere la carica di segretario generale del Ministero ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Arturo Codignola
Uomo politico, avvocato, nato a Sacile (Udine) il 31 maggio 1873. Fu eletto deputato alle legislature XXIV, XXV, XXVI, XXVII (1913-1929) e, nel 1946, all'assemblea [...] della Camera dei deputati (1921); ministro della Guerra nel gabinetto Bonomi (1921-1922). Riparato in Svizzera dopo l'8settembre1943, tornò a Roma nel dicembre 1944 e dal 13 gennaio 1945 fu ministro dell'Aeronautica nel 20 ministero Bonomi ...
Leggi Tutto
SCOCCIMARRO, Mauro
Uomo politico, nato il 30 ottobre 1895 a Udine. Socialista dal 1917, nel 1921 aderì al Partito Comunista, divenendo subito membro della direzione del partito. Condannato nel 1924 per [...] antifascismo a ventun anni di carcere, nel 1937 fu assegnato al confino, dal quale fu liberato nel 1943. Dopo l'8settembre1943 fu membro del CLN di Roma. Nominato nel giugno 1944 Commissario aggiunto per l'epurazione, nel II gabinetto Bonomi fu ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] d'intensità negli anni successivi e sconvolsero varî punti della linea ferroviaria della Val d'Adige e della Valsugana. L'8settembre1943, alla notizia dell'armistizio, le truppe tedesche, con un colpo di mano già studiato nei minimi particolari, s ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] e catturate, su 3.536.516 t. possedute al 31 dicembre 1939. All'8settembre1943 non ne restavano, sotto il controllo del governo legale, che 300.000 t.; all'8 maggio 1945, data di cessazione delle ostilità, si avevano 402.519 t. a propulsione ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] giornali. Particolare espressione dell'opinione pubblica, nel brevissimo periodo fra la caduta del fascismo e l'armistizio dell'8settembre1943, furono nella capitale Il Popolo di Roma, la cui direzione era stata assunta da Corrado Alvaro, e Il ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...