MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] aiuti al movimento per l'indipendenza brettone (tuttora in vita); in Belgio, al nazionalismo fiammingo; dopo l'8settembre1943, infine, nella Venezia Giulia, essi favorirono piuttosto l'elemento slavo che non quello italiano, accentuando così la ...
Leggi Tutto
PAVELIĆ, Ante
Oscar Randi
Uomo politico croato, nato a Bradina (Ivanplanina, Erzegovina) il 14 luglio 1889. Si laureò in giurisprudenza, a Zagabria. Durante la prima Guerra mondiale, prestò servizio [...] , il servilismo agli ordini di Hitler e Mussolini. L'antagonismo fra gli occupanti tedeschi e italiani, anche prima dell'8settembre1943, confuse ancor più la situazione e indebolì la posizione personale di P. che il 6 maggio 1945 fuggì da Zagabria ...
Leggi Tutto
FORTINI, Franco
Giuseppe Antonio Camerino
(pseud. di Lattes, Franco)
Poeta e scrittore, nato a Firenze il 10 settembre 1917. Professore di Storia della critica all'università di Siena. Già collaboratore [...] di Letteratura e di Riforma letteraria, espulso per le leggi razziali dall'organizzazione universitaria fascista, dopo l'8settembre1943 si rifugia in Svizzera. Uomo di risentita tempra morale, esordisce nel 1946 con Foglio di via e altri versi ( ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Ester Molinaro
Giurista e uomo politico, nato a Perugia il 25 aprile 1915 e morto a Roma il 21 ottobre 2009. «Giurista dalle molte esperienze», come ebbe a definirsi lui stesso, affiancò [...] al valore per il contributo offerto, come giurista e intellettuale, agli ideali della Resistenza. Dopo l’8settembre1943, partecipò, infatti, alla Resistenza romana facendo anche parte della giunta militare centrale del Comitato di liberazione ...
Leggi Tutto
MONTE LUNGO
Mario TORSIELLO
LUNGO Altura (m. 351) che domina a NO. la valle del Peccia e la via Casilina presso la stretta di Mignano. Dall'8 al 16 dicembre 1943 accanitamente disputata ai Tedeschi [...] può definirsi il primo della riscossa italiana nella guerra di liberazione dei 1943-45. Conclusosi l'armistizio con gli Alleati (8settembre1943), essi accolsero il 28 settembre la proposta del comando supremo italiano di costituire un piccolo corpo ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi (pseudonimi: Gallo; Italo)
Gastone MANACORDA
Capo comunista, nato a Fubine Monferrato il 15 marzo 1900. Giovanissimo entrò nel Partito socialista, avvicinandosi al gruppo dell'"Ordine nuovo" [...] governo Daladier, internato nel campo del Vernet e consegnato poi al governo italiano che lo confinò a Ventotene. Dopo l'8settembre1943 diresse i primi tentativi di resistenza popolare a Roma e poi nell'Italia del nord, dove, come membro del CLNAI ...
Leggi Tutto
RE (XXVIII, p. 933)
Emilio Crosa
Diritto pubblico italiano. - La "questione istituzionale", sollevata in Italia a seguito dell'armistizio dell'8settembre1943, fu provvisoriamente superata con il conferimento [...] della luogotenenza (v. in questa App.) al principe Umberto.
Il 9 maggio 1946 Vittorio Emanuele III abdicò alla corona d'Italia, redigendo di propria mano l'atto relativo. Cadde così de iure la luogotenenza, ...
Leggi Tutto
FRASCATI (XVI, p. 29)
Mario TORSIELLO
La popolazione al 31 dicembre 1947 è stata valutata a 13.414 residenti, contro 11.763 nel 1936. L'aumento, pari al 14%, oltre che dall'incremento demografico, [...] sollecita ripresa di ricostruzione del centro - che, a seguito del terribile bombardamento aereo anglo-americano dell'8settembre1943, ha avuto danni notevolissimi anche ai quartieri di abitazione - in confronto all'abitato sparso. Il bombardamento ...
Leggi Tutto
SANTORO, Giuseppe
Generale dell'aeronautica, nato a Napoli il 9 novembre 1894; partecipò alla guerra italo-austriaca del 1915-18, e rimase ferito durante una missione di volo. Teorico reputato, gli furono [...] di squadra aerea (giugno 1940) e insieme di sottocapo di S. M. dell'Aeronautica dal 1° novembre 1939 all'8settembre1943. Raggiunti i limiti d'età nel novembre 1949, alla stessa data venne richiamato in servizio e destinato quale rappresentante dell ...
Leggi Tutto
MILIZIA
Milizia fascista (XXII, p. 306; App. I, p. 853). - Caduto il fascismo; un decreto del 26 luglio 1943, inteso a effettuare la graduale eliminazione della milizia dalle forze armate, la incorporò [...] però fu lenta e all'8settembre1943 esistevano numerosi reparti di camicie nere che avevano sostituito i fasci distintivi con le stellette. Dalla "Repubblica sociale italiana" la milizia fu ricostituita (16 settembre): con i carabinieri e la ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...