Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] ’ultima assunta ora a simbolo della continuità dello Stato e della sopravvivenza della patria di fronte al trauma dell’8settembre1943, nel segno di un recupero di un’‘altra faccia’ della guerra di liberazione, una faccia fino allora sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] loro vittime.
Bibliografia
L. Longo, Un popolo alla macchia, Milano 1947.
R. Battaglia, Storia della Resistenza Italiana: 8settembre1943-25 aprile 1945, seconda ed. riveduta e integrata, Torino 1953.
G. Rimanelli, Tiro al piccione, Milano 1953 ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] 1989, pp. 350-365; Anna Rossi, Un anno di amministrazione militare tedesca: Padova, 25 settembre1943-14 settembre 1944, in Tra Liberazione e ricostruzione. Padova, 8settembre1943-2 giugno 1946, a cura di Lino Scalco, Padova 1996, pp. 19-40.
19 ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] sostituire il loro rumoroso consenso al fascismo con una sempre più diffusa ostilità, culminata, dopo l'armistizio dell'8settembre1943 e il tentativo del governo di Roma di sottrarsi alle conseguenze della disfatta passando nel campo alleato, in un ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] scopi estremamente concreti e con motivazioni di fortissimo spessore etico-politico. Prima ancora dei casi successivi all’8settembre1943 e resistenziali (Radio Bari, Radio Sardegna, Radio CORA di Firenze, Radio libertà di Biella), si può ricordare ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] (v. sitografia).
Qui la memoria della resistenza all’invasore tedesco e al suo alleato fascista era ricostruita dall’8settembre1943, o talvolta anticipata agli scioperi delle fabbriche nel marzo di quell’anno. Solo recentemente si è indagata l ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] ‘breve’ e selettiva, che nel raccontare la guerra si concentrava unicamente sulla sua fase finale – il periodo 8settembre1943-25 aprile 1945 – nel tentativo di focalizzare l’attenzione sul valore della lotta comune conto l’invasore germanico ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] modo di intendere la presenza cattolica in un momento costituente. È naturale che il disfacimento dello Stato, l’8settembre1943, spinga questi giovani a radicalizzare la loro scelta. Se all’origine della reazione c’è stato un impulso genericamente ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] nel processo di liberazione nazionale: testimonianza di ciò fu l’intensa attività pubblicistica messa in campo subito dopo l’8settembre1943. «Il Popolo», che fu l’organo del vecchio partito popolare, ricominciò le pubblicazioni a Roma il 23 ottobre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] mai entrato in funzione a causa degli eventi bellici. Smontato dalle truppe di occupazione tedesche dopo l’armistizio dell’8settembre1943 e inviato in Germania, è stato ricostruito a partire dal 1951.
1954
• Il 3 gennaio, l’ente radiotelevisivo di ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...