Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] morte della Brunetti determinarono il fallimento dell’iniziativa: l’acceleratore entrò in funzione solo nel 1956 (dopo l’8settembre1943 era stato sotterrato per sottrarlo alle truppe tedesche), senza dare alcun contributo alla ricerca.
Tra le due ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8settembre dell’anno precedente. In Italia [...] e a Milano, negli anni Trenta, era diventato (non senza difficoltà) un piccolo imprenditore nel settore chimico. Dopo l’8settembre1943 era entrato nelle file della Resistenza tra i ‘bianchi’ (i partigiani dell’area cattolica), diventando ben presto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] nostro Paese. Nel 1942, mentre era iscritto al terzo anno di chimica alla Sapienza, fu chiamato alle armi, e dopo l’8settembre1943 si unì alla Resistenza romana. Dopo la liberazione di Roma riprese gli studi e si laureò in chimica nel dicembre 1944 ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] ai lavori dell’Assemblea, con l’unica eccezione del voto sui Patti Lateranensi.
Tornò alla politica dopo l’8settembre1943 come protagonista della ‘tregua’ che risolse la gravissima crisi istituzionale determinata dal contrasto tra la volontà del re ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] rendere omaggio alla memoria degli uomini della Divisione Acqui che, su quest'isola, dopo l'armistizio dell'8settembre1943, furono trucidati dalle truppe tedesche. Con commosse parole il Capo dello Stato, tornando ancora una volta a fare ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] circolare vietava qualsiasi esportazione di opere d'arte per tutta la durata del conflitto. Ben prima dell'armistizio dell'8settembre1943, con cui ebbe inizio l'occupazione tedesca in Italia, fu permesso di trasferire molte opere oltralpe. Fra l ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8settembre1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] , nella terza edizione delle sue Istituzioni di diritto pubblico, Padova, 1955, Mortati descrive la fase che va dall’8settembre1943 al giugno 1944 come «caratterizzata dal conflitto fra il re, che, pur cedendo alla spinta della pubblica opinione ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile, la guerra
Fabrizio Meroi
Croce e la Prima guerra mondiale: tra neutralismo e patriottismo
Nella prospettiva sistematica della filosofia dello spirito, il tema della guerra è affrontato [...] era formalmente responsabile, nel caso della Seconda guerra mondiale lo scenario è completamente diverso. Dopo l’8settembre1943 Croce prende apertamente le distanze dalla guerra voluta e combattuta dallo Stato fascista e partecipa in prima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] III e di Pietro Badoglio, e la riconquista delle tradizionali sedi istituzionali, a meno di un anno dall’8settembre1943 iniziava la ricostruzione del lacerato tessuto dello Stato italiano.
Si colloca in questa prospettiva l’intervento del governo ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] Senato sospendono la seduta. Non era una semplice squadra: era 'la squadra'. Aveva vinto l'ultimo Campionato prima dell'8Settembre1943 e poi se ne era aggiudicati quattro consecutivi dalla stagione 1945-46 a quella 1948-49. Presidente, dal 1939, l ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...