Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] resterà fino alla morte, e ne sarà rettore tra il 30 luglio e il 1° ottobre 1943, poi dal 1945 al 1947. Minacciato di arresto dopo l’8settembre1943, riuscì a nascondersi in Umbria (si vedano le rievocazioni da lui raccolte in Uomini e città della ...
Leggi Tutto
La scuola romana di filosofia
Cecilia Castellani
Il legame con Gentile
In due principali significati la scuola romana di filosofia si legò a Gentile.
In primo luogo essa coincise con la nascita della [...] guerra europea e mondiale nella quale l’Italia si era coinvolta il 10 giugno 1940 e fino al suo epilogo dell’8settembre1943. L’acquisto forse più notevole che la facoltà registrò in quel periodo, pur senza potergli assegnare una cattedra di ruolo ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] .
Gli studi universitari furono interrotti il 28 febbraio 1941 dalla chiamata alle armi. L’armistizio dell’8settembre1943 lo colse sottotenente in una postazione di artiglieria del Peloponneso, non lontano da Kalamata. Deportato dalla Wehrmacht ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] fu mobilitato nel 1941 e venne nominato sottotenente di fanteria nel 1942; nell’estate del 1943 partecipò ai combattimenti in Sicilia. Dopo l’8settembre1943 visse mesi di travaglio intellettuale e politico. In quel periodo ebbe rapporti assidui con ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] , come nel caso di Giorgio Tagliacozzo, la cui domanda fu esclusa perché ebreo. Dopo la proclamazione dell’armistizio l’8settembre1943 aderì alla Repubblica sociale.
Dopo la liberazione di Firenze, nell’estate del 1944 Serpieri subì un processo di ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] , come tenente di complemento alla Procura generale militare presso il Tribunale supremo militare: incarico abbandonato dopo l’8settembre1943 alla vigilia del congedo (gennaio 1944) causato dalla sua netta presa di distanza dalla Repubblica sociale ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] un attacco coraggioso al regime fascista, agli esasperati nazionalismi e alla ‘statolatria’. All’indomani dell’armistizio dell’8settembre1943 mostrò un’insospettata energia, divenendo di fatto (prima dell’arrivo di Emilio Lussu, nel 1944) il più ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] più gravi di schizofrenia, e trascorse molti degli anni seguenti (fino alla morte, nel 1978) in ospedali psichiatrici.
Dopo l’8settembre1943 Saba fuggì da Trieste, con Lina e Linuccia, per rifugiarsi a Firenze, dove rimase per tutto l’anno 1944. La ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] di un personale surrealismo coltivato anche, al cinema, sulle sequenze di Jean Vigo e Luis Buñuel.
Dopo l’8settembre1943, sotto l’occupazione nazifascista, il quindicenne Parise fece da staffetta per alcune bande partigiane. Organizzò con gli amici ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] sul pittore manierista Jacopino del Conte (gennaio 1945).
Era stato nel frattempo chiamato alle armi (28 febbraio 1941 - 8settembre1943), periodo che trascorse in parte a Firenze e a S. Quirico d’Orcia (dove rimase «letteralmente folgorato» dagli ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...