• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
2058 risultati
Tutti i risultati [2058]
Biografie [876]
Storia [581]
Geografia [155]
Religioni [177]
Arti visive [156]
Letteratura [122]
Economia [108]
Diritto [109]
Storia contemporanea [61]
Musica [68]

AUDISIO, Walter

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nato ad Alessandria il 28 giugno 1909. Nel gennaio 1931 entrò nel Partito comunista clandestino; nel 1934 arrestato e confinato per cinque anni a Ponza. Dopo l'8 settembre 1943 entrò nel movimento partigiano [...] e dal 4 gennaio 1945 fu chiamato al Comando generale del corpo volontari della libertà, con la carica di capo del servizio segreteria: come tale, al momento dell'insurrezione del 25 aprile, aveva la direzione ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – CLARA PETACCI – ALESSANDRIA – MUSSOLINI – DONGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUDISIO, Walter (2)
Mostra Tutti

LOMBARDO, Ivan Matteo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LOMBARDO, Ivan Matteo Guido QUAZZA Uomo politico, nato a Milano il 22 maggio 1902. Fu redattore del movimento operaio per l'Avanti!, dal 1920 al 1922. Esperto in materia economica, si dedicò principalmente [...] partito socialista a Milano e proseguì negli anni successivi. Arrestato nell'aprile 1943 in un convegno clandestino, rappresentò, poi, dal 25 luglio all'8 settembre 1943, il Partito socialista nel comitato interpartiti e svolse una notevole attività ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDO, Ivan Matteo (1)
Mostra Tutti

CATTARO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale è stata occupata (v. iugoslavia, in questa App.) dalle truppe italiane (17 aprile 1941) e, definite le frontiere della Dalmazia verso la Croazia (18 maggio), ha formato [...] Dalmazia. La zona consta d'una striscia di territorio montuoso, che circonda le Bocche. Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, Cattaro fu occupata dai Tedeschi che, non avendo speciali ragioni di risentimento, si mostrarono tolleranti e lasciarono ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MONTENEGRO – IUGOSLAVIA – ADRIATICO

FUCIK, Julius

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FUCIK, Julius Angelo Maria RIPELLINO Giornalista e scrittore, nato a Praga il 23 gennaio 1903, ucciso dai nazisti a Berlino l'8 settembre 1943. Redattore del Rudé Právo, quotidiano comunista praghese, [...] e del settimanale letterario-politico Tvorba. Ad una serie di corrispondenze dalla Russia diede il titolo V zemi, kde zítra již znamená včera "Nella terra dove domani già significa ieri". Nei giorni dell'occupazione ... Leggi Tutto
TAGS: BOŽENÁ NĚMCOVÁ – KAREL SABINA – JULIUS ZEYER – RUDÉ PRÁVO – GESTAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUCIK, Julius (1)
Mostra Tutti

COLAMARINO, Giulio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giornalista, nato a Torre de' Passeri (Pescara) il 12 novembre 1883, morto il 19 agosto 1944 a Roma. Qui iniziò la sua attività come redattore del Messaggero. Nei primi anni del regime fascista fece l'oppositore [...] attirò le ire degli ambienti ufficiali. In quegli anni diresse anche, con Nello Quilici, la rivista Nuovi problemi. Dal 1940 all'8 settembre 1943 fu redattore del Popolo di Roma. Il C. si occupò di politica estera e di problemi sociali, ma fu anche ... Leggi Tutto
TAGS: TORRE DE' PASSERI – REGIME FASCISTA – NELLO QUILICI – ITALO BALBO – FERRARA

BOLDRINI, Arrigo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Partigiano italiano, nato a Ravenna il 15 settembre 1915. Perito agrario, richiamato alle armi nel 1940, dopo l'8 settembre 1943 si dedicò completamente, come militante comunista, all'organizzazione del [...] movimento di resistenza in Romagna costituendo fra l'altro due brigate di partigiani che per molti mesi guidò in rischiose e sanguinose azioni di guerriglia. Nominato nel giugno 1944 ufficiale di collegamento ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D'ITALIA – PROVINCIA DI RAVENNA – PORTO CORSINI – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLDRINI, Arrigo (1)
Mostra Tutti

BOMBACCI, Nicola

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico, nato a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ottobre 1879. Insegnante elementare, segretario di una Camera del lavoro avanti la prima Guerra mondiale, entrò poi nella frazione massimalista [...] all'estero e assunse verso il fascismo un atteggiamento per il quale fu espulso dal PCI (1928). Collaborò con Mussolini specie nel campo giornalistico (rivista: La Verità), specie dopo l'8 settembre 1943; fu fucilato a Dongo il 28 aprile 1945. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CIVITELLA DI ROMAGNA – CAMERA DEI DEPUTATI – CAMERA DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBACCI, Nicola (3)
Mostra Tutti

CORFÙ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale fu occupata (28 aprile 1941) da forze italiane. L'8 settembre 1943 all'annuncio dell'armistizio fra l'Italia e gli Alleati, il comandante dell'isola, colonnello Luigi [...] la resistenza, il colonnello Lusignani e varî ufficiali e soldati furono trucidati: pochi superstiti, con i prigionieri catturati, ripararono in Puglia. Bibl.: A. D'Agata, Diario della resistenza italiana a Corfù (8-26 settembre 1943), Roma 1945. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARMISTIZIO – COLONNELLO – ITALIA – PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORFÙ (2)
Mostra Tutti

CASATI, Ettore

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Magistrato, nato a Chiavenna (Sondrio) il 24 marzo 1873, morto a Roma il 18 agosto 1945. Successore di Mariano D'Amelio nella carica di primo presidente della Corte di cassazione (dal 6 novembre 1941), [...] sempre ogni sua energia alle cure del suo ministero, il che gli impedì di svolgere attività di scrittore. Dopo l'8 settembre 1943 non aderì all'invito di recarsi al nord presso la repubblica di Salò, ma preferì attraversare le linee per raggiungere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CORTE DI CASSAZIONE – REPUBBLICA DI SALÒ – MARIANO D'AMELIO – DIRITTO CIVILE – CHIAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASATI, Ettore (1)
Mostra Tutti

CARSO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il Carso goriziano (e specialmente la zona di Tarnova), quello triestino e istriano sono stati, negli ultimi tre anni della seconda Guerra mondiale, frequente teatro della lotta partigiana, prima di Slavi [...] contro Italiani, poi (dopo l'armistizio italiano dell'8 settembre 1943) di Slavi e Italiani contro i Tedeschi e i loro sostenitori ed alleati (fascisti italiani, cetniči serbi, ustasci croati, elementi ucraini e perfino mongoli, adoperati dai ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CARSICHE – FOIBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARSO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 206
Vocabolario
commissióne²
commissione2 commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali