TARGETTI, Ferdinando
Alessandro Affortunati
– Nacque a Firenze il 15 dicembre 1881 da Lodovico e da Gioconda Matucci.
Figlio di un grande industriale laniero che aveva uno stabilimento a Prato (il fratello [...] . Riparato in Svizzera dopo l’armistizio (8settembre1943), continuò a battersi contro il regime tenendo . Capitini Maccabruni, T., F., in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico, 1853-1943, V, T-Z, Roma 1978, pp. 3-6; S. Miniati, PSIUP, ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Mario
Giuseppe Parlato
– Nacque a Roma il 9 settembre 1924 da Achille, ingegnere civile, e da Antonietta De Angelis, casalinga.
A diciotto anni iniziò la propria esperienza politica nel settimanale [...] alla Sapienza senza per altro laurearsi.
Dopo l’8settembre1943 si arruolò a La Spezia nel battaglione Barbarigo della Parlato, Fascisti senza Mussolini. Le origini del neofascismo in Italia 1943-1948, Bologna 2006, ad ind.; N. Bozzi Sentieri, Dal ...
Leggi Tutto
PETEANI, Ondina
Elisabetta Lecco
Lauro Rossi
PETEANI, Ondina. – Nacque a Trieste il 24 aprile 1925 da una relazione extraconiugale tra un ufficiale austriaco e Valentina Masini. Riconosciuta dal marito [...] era stata sua sorella Santina che, per questo, fu giustiziata da un commando di partigiani.
Con l’armistizio dell’8settembre1943 gli arrestati furono liberati e costituirono, con molti altri operai dei cantieri di Monfalcone, tra i cui i Fontanot ...
Leggi Tutto
TARABINI, Alessandro Marcellino
Andrea Rossi
– Nacque a Cosio Valtellino (Sondrio) il 15 settembre 1894 da una famiglia benestante di commercianti.
Diplomato maestro elementare e perito industriale, [...] . Tarabini passò poco dopo in clandestinità, evitando noie da parte delle autorità regie, ma dopo l’armistizio dell’8settembre1943 e l’occupazione tedesca fu scoperto e fermato dalla milizia fascista; fu processato a Parma assieme a Paolo Scorza ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] romano dei laureati cattolici del gennaio 1943 e poi quello della Gioventù di azione cattolica furono le prime occasioni di verifica.
Ma di una vera e propria progressiva osmosi si può parlare dopo l'8settembre; a Jacini, che gli aveva mandato ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] la causa dell'Accademia presso Napoleone. L'8settembre una commissione delegata dall'Accademia portò la deliberazione Ateneo veneto, CXXVIII (1941), pp. 215-226; E. Bassi, C., Bergamo 1943; M. Pantaleoni, Disegni anatomici di A. C., Roma s. d. (ma ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] hanno fatto sgombrare la città -, tra il 2 e l'8settembre, la volta di Reggio, messa a fuoco (prodigo di pp. 273, 278, 283;A. Valori, Cond. e generali del Seicento, Roma 1943, pp. 88s.; L. Firpo, Lo Stato ideale della Contror. ..., Bari 1957, pp ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] III. In un clima di crescente tensione, l'8settembre il F. fece parte del seguito papale al . 404-419; P. Pecchiai, La buona morte del cardinal A. F., in Roma, XXI (1943), pp. 1-6; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, I-III, Brescia 1949-1973 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] Italiana fu l'impresa alla quale, fra il 1925 e il 1943, il G. dedicò la parte più viva della sua energia di , in questo caso, da un non diverso giudizio.
Poi venne l'8settembre, la cui notizia il G. apprese mentre si trovava a Roma, dove ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] di Campofranco) e da tre direttori, richiamò in vigore le leggi dell'8 e 11 dic. 1816, per far godere "tutti i vantaggi di da Francesco II nel settembre 1860 e acquisito dal locale Archivio di Stato, andò bruciato nel settembre1943. Una parte di esso ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...