COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] la basilica dal settembre 1533 fino almeno C. De Tolnay, Michelangelo, I, Princeton, N. J., 1943, pp. 200, 235; III, ibid. 1948, pp. 41 Montorsoli e la sua opera genovese, Genova 1958, pp. 8-81 Passim;E. Rigoni, L'arte rinascimentale in Padova, ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] , un ritratto di Leonardo Bruni (morto l'8 marzo, e quindi non dal vero) e alla .
Dal gennaio 1451 al settembre 1453 A. è impegnato 1938, passim; G. M. Richter, A. del Castagno, Chicago 1943; M. Salmi, Gli affreschi di A. del Castagno ritrovati, ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] allo Zodiaco, in Emporium, XLIX (1943), p. 133; M. Venturoli, 1957; Arti visive, s. n. (s. 2, n. 8), s. d. (1958), antologia fotografica; J. Reichardt, E ital. contemporaine, in Aujourd'hui art et architecture, settembre 1959, pp. 4-15; L. Hoctin, Où ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] la chiesa di Caglio, fu iniziato nel settembre 1776 e finito nel gennaio del 1777. apoplettico nell'aprile del 1813, vegetò sino all'8 nov. 1817.
Riconoscendone la grandezza, la trono, dalle incursioni aeree del 1943, restano precise e vive incisioni ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] pp. 65-69) faceva seguire nel 1943 il sesto volume della serie fiorentina dei università di Firenze. Nel settembre dello stesso anno Bianchi Pontificia Accademia romana di archeologia, XLVII (1974-75), pp. 3-8; A. Adriani, G. B. (1912-1973), in Studi ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] in via di S. Apollinare, n. 8; lo lasciò nel 1871, con il lo Stato del Papa dal ritorno di Pio IX al XX settembre, Roma 1907, p. 210; U. Pesci, I primi ag. 1938; S. Negro, Seconda Roma, Milano 1943, p. 135; Mostra delle opere lasciate al comune ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] in 3 atti; Napoli, S. Carlo, 8 dic. 1849), il cui soggetto - tratto ("Pel soggetto - scriveva Verdi nel settembre 1849 all'impresario Flauto - suggerite a di Bologna, V, a cura di U. Sesini, Bologna 1943, ad Indicem;F. Schlitzer, Mercadante e C., in ...
Leggi Tutto
CELENTANO, Bernardo
Pasqualina Spadini
Secondogenito di Vincenzo e di Giuseppa Belliazzi, nacque a Napoli il 23 febbr. 1835. Contro le tradizioni giuridiche della famiglia, rivelò sia da ragazzo una [...] restandovi sino al settembre. Durante quei luglio 1883; L'Illustrazione italiana, 1º luglio 1883, p. 8 [L. Chirtani]; Nuova Antologia, 15 maggio 1883, pp. 729 s.; C. Maltese, Storia dell'arte ital. (1785-1943), Torino 1960, pp. 170, 185, 212, 214; ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] datati tra l'aprile e il settembre di quell'anno, nonché un album ma finalmente, l'anno seguente, l'8 genn. 1869, ottenne la cattedra di ), pp. 77-81; C. Maltese, Storia dell'arte in Italia. 1785-1943, Torino 1960, pp. 180, 190 s., 193, 259, 267, 269, ...
Leggi Tutto
VIOLLET-LE-DUC, Eugène Emmanuel
U. Bennert
Architetto, soprintendente, scrittore e restauratore di monumenti sacri e profani di epoca medievale, nato a Parigi il 21 gennaio 1814 e morto a Losanna il [...] 17 settembre 1879.
Come storico e teorico dell'architettura V. fu uno dei più Gaudí (1852-1926), Hector Guimard (1867-1943), la scuola di Chicago, Frank Lloyd Wright -Duc e l'architettura funzionale, CrArte, s. III, 8, 1949, pp. 59-65, 230-241; P. ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...