DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] le Tre laudi (avranno la prima esecuzione al Festival di Venezia l'8 sett. 1937), il periodo 23 apr. 1937-12 apr. 1938 "10 genn. 1944 Fiesole, luogo d'esilio" (nel periodo settembre1943-febbraio 1944 il D. era sfollato a Borgunto presso Fiesole, in ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] Milano 1963, ad Indicem; F. W. Deakin, Storia della Repubblica di Salò, Torino 1963, ad Indicem; R. Zangrandi, 1943: 25 luglio-8settembre, Milano 1964, ad Indicem; A. Aquarone, L'organizzazione dello Stato totalitario, Torino 1965, ad Indicem; R. De ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] tra le due Corone borboniche, ratificato l'8settembre. Insignito il segretario agli Affari esteri francese duca capitolo… di storia… Spagna e Impero ottomano nel sec. XVIII, Firenze 1943, pp. 167, 172-174; D. Angeli, Storia romana…, Milano 1945 ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] Zampa. Nei 45 giorni che corrono dal 25 luglio all'8 sett. 1943, lavorando per la prima volta come regista, cercò di portare Alleati e badogliani al Sud; partito da Roma a metà settembre, facendo sosta in Abruzzo arrivò a Napoli ai primi di ottobre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] dagli studi cristiani» (lettere del 29 luglio 1929 e del 13 settembre 1930, pp. 20 e 28), fu da questi esortato a volgersi si avrà mai un pubblico sicuro (lettera dell’8 maggio 1943, Archivio Omodeo, ISPI)
Formare giovani storici significava ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] 2 settembre per la ricostituzione delle commissioni interne nelle fabbriche. Sopraggiunto l'8settembre, il Sugli ultimi anni del B. vedi: I. Bonomi, Diario di un anno (2 giugno 1943-10 giugno 1944), Milano 1947, pp. 53-54 e passim; G. Di Vittorio, ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] un'eredità di lotta ancor più popolare e democratica. La fuga dell'8settembre fu perciò l'oggettiva incapacità di operare questa scelta.
Il C. giunse a Roma l'8 sett. 1943, e il giorno seguente, apprendendo della precipitósa fuga del re e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] all’enciclica di Pio X Pascendi dominici gregis (8settembre 1907); appena qualche settimana più tardi giunse il , Roma 1938.
Storia del cristianesimo, 3 voll., Milano 1942-1943.
I maestri della tradizione mediterranea, Roma 1945.
Pellegrino di Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] forma di autoritarismo e di dogmatismo.
La vita
Nato l’8settembre 1873 a Molfetta, dove compì gli studi ginnasiali e L’Italia dal 1919 al 1929. Lezioni di Harvard (composta nel 1943 all’Università di Harvard e pubblicata postuma nel 1961, a cura ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] egli ebbe nel breve e tragico periodo dal 25 luglio all'8settembre, essendo R. Guariglia e C. Galli entrati nel governo Il periodo Grandi..., in La politica estera ital. dal 1914 al 1943, Roma 1963, ad Indicem;P. Pastorelli, Italia e Albania 1924 ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...