BORGHI, Giovanni
Roberto Romano
Nacque a Milano il 14 sett. 1910 da Guido (1883-1957) e da Maria Moro.
Il padre, figlio di operai e inizialmente operaio egli stesso, nel 1904 si era messo in proprio, [...] altra versione l'azienda fu devastata dalla folla il 25 luglio 1943, in odio alle simpatie fasciste di Guido), e la componenti. Con la collaborazione dei figli, rientrati dopo l'8settembre dal servizio militare, e di un numero molto limitato di ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] l'8 sett. 1943 si era praticamente sciolto e le organizzazioni della società civile e politica (partiti, sindacati, Chiesa, ecc.) erano divenute il perno su cui il nuovo ordine si era ricostruito (vedi anche Due viaggi dopo due guerre. Settembre1943 ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Lidio
Francesco Surdich
Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 17 marzo 1892 da Cesare, maestro elementare, e Pia Nannelli. Terminate le elementari si iscrisse alla scuola tecnica pareggiata [...] compiuta fra il febbraio ed il marzo del 1933.
Fra il settembre del 1934 e il inaggio del 1935 compì il suo primo presso il comando delladivisione Siena. Catturato dai Tedeschi l'8 sett. 1943, rimase loro prigioniero nell'isola fino al giorno del ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pietro
Paolo Mattera
Nacque a Malito (Cosenza) l'8 luglio 1876, da Giacomo e Teresa Anselmi, in una famiglia di agiati professionisti. Dopo gli studi liceali, si iscrisse all'Università di [...] , f. Mancini Pietro (in particolare: scheda biografica, 17 giugno 1921; relazioni: 10 giugno 1925, 8settembre e 18 nov. 1926, 16 apr. 1929, 29 giugno 1943; nota 15 maggio 1929); Ministero dell'Interno, Comuni, 1907-1909, b. 310 (relaz. del prefetto ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] del fascismo fu accolto da Pizzoni con un’ostilità che fino al 1943 non si tradusse mai in un’opposizione attiva al regime. Si coordinatore dei lavori. Quando, immediatamente dopo l’8settembre, l’organismo fu ridenominato Comitato di liberazione ...
Leggi Tutto
AZZARITI, Gaetano
Fulco Lanchester
Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppe e Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] si erano verificate profonde innovazioni normative.
Il 25 luglio 1943 - certamente per la natura tecnica di quel ministero, che aveva trasferito la sua sede a Salerno. Dopo l'8settembre, infatti, egli era rimasto a Roma, trovando rifugio - come ...
Leggi Tutto
GARIBOLDI, Italo
Lucio Ceva
Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] , ad ind.; D. Alfieri, Due dittatori di fronte, Milano 1948, ad ind.; M. Torsiello, Settembre1943, Varese 1963, ad ind.; R. Zangrandi, 1943: 25 luglio - 8settembre, Milano 1964, ad ind.; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa orientale. La conquista ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] un punto d'incontro dell'organizzazione clandestina comunista che, nel settembre 1925, fu colpita da numerosi arresti. Il L. Resistenza.
Alla caduta del fascismo rientrò in Italia e dopo l'8 sett. 1943, il L., con i nomi di battaglia Roberto e Guido, ...
Leggi Tutto
Castellani, Renato
Bruno Roberti
Regista cinematografico e sceneggiatore, nato a Varigotti (Savona) il 4 settembre 1913 e morto a Roma il 28 dicembre 1985. Il senso esatto della forma, il gusto elegante [...] trattamento temporale del racconto. Il periodo dal 1941 al 1943 segnò per C. un percorso formalista, un'elegante 1944) melodramma psicologico rimasto incompiuto. Dopo l'armistizio (8 sett. 1943) C. si sottrasse al trasferimento forzato a Venezia ...
Leggi Tutto
AZARA, Antonio
Francesco Tritto
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] sulla legge uniforme italo-francese sui contratti (settembre 1937), delegato a Parigi per il congresso internazionale diresse il Novissimo Digesto italiano, ibid. 1957-1975.
Con l'8 sett. 1943 l'A. fu a capo del gruppo dei magistrati della Corte ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...