Quartogenita di Vittorio Emanuele III, re d'Italia e imperatore d'Etiopia, e di Elena del Montenegro (Roma 1907 - Estoril 2000). Moglie dal 1930 del re Boris III di Bulgaria, dal matrimonio nacquero Maria [...] Rimasta sempre estranea alle vicende politiche della Bulgaria, dopo la morte di Boris III (1943) e a seguito del referendum istituzionale dell'8settembre 1947 che portò all’abolizione della monarchia, insieme ai figli lasciò Sofia dirigendosi prima ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Firenze 1903 - Dongo 1945), figlio di Paolo Emilio. Fece parte giovanissimo delle squadre d'azione fasciste fiorentine, fu segretario federale di Firenze (1926-34), membro del direttorio [...] e artisti (1934-39); ministro della Cultura Popolare (1939-43), in seguito direttore del Messaggero (1943), dopo l'8settembre divenne segretario del partito fascista repubblicano, e come tale collaborò strettamente coi nazisti, dando prova, a ...
Leggi Tutto
Gilbert & George
Alexandra Andresen
Gilbert & George
Artisti concettuali inglesi, Gilbert Proesch, nato nelle Dolomiti ladine il 17 settembre1943, e George Passmore, nato a Totnes (Devon) l'8 [...] gennaio 1942. Dopo aver studiato all'Akademie der Kunst di Monaco, il primo, e alla Oxford School of Art, il secondo, si sono conosciuti frequentando nel 1967 la classe di scultura della St. Martin's School ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] sulla gioia cristiana ed Evangelii nuntiandi (8 dic. 1975) sull'evangelizzazione del postume, oltre mille Lettere ai familiari 1919-1943 (2 voll., 1986). L'Istituto della e il 14 ottobre 2018 santo da Papa Francesco. Festa, 26 settembre. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] 'altra bolla, la Super Petri solio, che intendeva pubblicare l'8settembre.
Essa non manca d'una certa grandiosità. Il papa parla 1942, pp. 281-315; F. Bock, Reichsidee und Nationalstaaten, München 1943, pp. 82-113; A. L. Maier, Due documenti nuovi ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] giusta la "capitolazione" concordata in conclave l'8settembre, richiese lunghe trattative tra Roma e le maggiori de Castilla Don Luis de Requeséns en el gobierno de Milán 1571-1573, Madrid 1943, p. 200 n. 16.
Sono ovviamente utili le voci del D.B.I ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] di svolgere un'opera di mediazione e, a questo scopo, nel marzo 1943 si incontrò a Firenze con C.L. Ragghianti e Calogero, ma le i due leaders. Seguì la sua rapida disgregazione: l'8settembre, seguendo l'invito di R. Pacciardi, Parri e il ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] nei suoi confronti furono tali che, dopo l'8settembre, gli venne affidata la direzione del giornale clandestino , Firenze 1984) e Cronologia di D. Zucaro; Lettere a B. Croce, 1930-1943, a cura di B. Citarella, in Il Ponte, XXXIII (1977), 10, pp ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] Tarragona, Perpignano, ridotta allo stremo dalla fame, si arrende l'8settembre: s'apriva in tal modo alla Francia, che, di lì 629, 631; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1943, pp. XIX, XX; A. Caracciolo di Torchiarolo, Un ramo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] europeo. Tornato in Piemonte, a partire dal settembre1943 partecipò alla costituzione delle prime formazioni partigiane in seminario tenutosi presso la Fondazione Luigi Einaudi di Torino l’8 dicembre 1985. Negli Stati Uniti, poi, nel 1989 ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...