PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] i novelli sposi si trasferirono ad Anacapri. L’8settembre una circolare indirizzata ai prefetti dal ministro della Cultura infelice; la distribuzione del volume, pronto il 20 luglio del 1943, fu sospesa dopo la crisi di governo.
Durante l’interregno ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] a Bulciano, dove sarebbe tornato ogni anno nei mesi estivi sino al 1943, in un podere di proprietà dei suoceri e poi, dal 1914, lesionata) trasferendosi alla Verna, dove rimase sino all’8settembre. Accolto presso il vescovado di Arezzo, rientrò a ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] il frate divenne priore perpetuo con breve papale dell’8settembre 1489. Il capitolo della Congregazione di Lombardia celebrato a Pontano, Aegidius, in I Dialoghi, a cura di G. Previtera, 1943, p. 249).
Alla fine di novembre del 1498 il generale si ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] 1963, ad ind.; L. Salvatorelli - G. Mira, Storia d'Italia nel periodo fascista, Torino 1964, ad ind.; R. Zangrandi, 1943: 25 luglio - 8settembre, Milano 1964, pp. 217, 623; R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario. 1883-1920, Torino 1965, pp. 345 s ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] temi della politica adriatica e della questione fiumana: nel settembre 1919 il G. era a Fiume e partecipò ai la consapevolezza dei pericoli che ormai sovrastavano l'Italia.
Dopo l'8 sett. 1943, il G. si astenne, comunque, dall'aderire al nuovo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] all’attività politica. Durante il primo convegno, clandestino, del Partito d’Azione (settembre1943) è eletto nel comitato esecutivo del partito. Dopo l’8settembre è attivo nella resistenza romana, ma a novembre viene arrestato e rinchiuso a Regina ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] liriche destinate a entrare nell’edizione einaudiana di Lavorare stanca (Torino 1943); tradusse The big money (Un mucchio di quattrini) di Dos a Torino: fino a quando, dopo l’8settembre, l’Einaudi venne posta sotto tutela del commissario ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] numero speciale.
Dall'inizio dell'occupazione tedesca del settembre1943 (che il M. rievoca nel 1945 nella Un ignoto trittico operistico di G.F. M., in Musica/realtà, III (1982), 8, pp. 29-36; J. Maróthy, M. e gli aspetti della sua contemporaneità, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] storico Giuseppe Vedovato. Dopo l’armistizio del settembre1943, Toscano, ormai ideologicamente lontano dal fascismo, pubblicato nel 1966 con il titolo Dal 25 luglio all’8settembre, che aveva come sottotitolo Nuove rivelazioni sugli armistizi fra ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] a evitare che bombardamenti aerei alleati (agosto e settembre1943) producessero gravi e diffusi danni.
Grazie all' F. Sbordone, A. M. filologo, in Atene e Roma, VIII (1963), pp. 8-10; M. Napoli, A. M., 1886-1963, in Studi etruschi, XXXII (1964 ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...