PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] da tempo a disposizione di Concetto Marchesi, nel settembre1943 nacque il CLN (Comitato di Liberazione Nazionale) regionale del 1958. Fu presidente della RAI dal 4 gennaio 1961 all’8 giugno 1964.
Fino all’ultimo, riservò le sue energie agli studi ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] richiamo militare per problemi di salute. Nel marzo del 1943 espose le prime opere d’ispirazione cubo-espressionista (si la prima personale alla galleria del Cavallino.
Dopo l’8settembre divenne urgente l’impegno antifascista, cui seguì l’adesione ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] partiti politici democratici di recente ricostruzione. Prima dell'8 sett. 1943 aveva lasciato Roma: preoccupato per la moglie, nei villaggi della Garfagnana e di Val Feddana dopo l'8settembre, la morte dei fratelli Cervi. la caduta della repubblica ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] duca.
Tre lettere datata 25 agosto, 8settembre e 6 ott. 1612, spedite da monsignor 307; R. Longhi, Ultimi studi su Caravaggio e la sua cerchia, in Proporzioni, I (1943), pp. 37 s. n. 25; F. Zeri, Bernardino Campi: una "Crocefissione", in Paragone ...
Leggi Tutto
BASEGGIO, Francesco (Cesco)
Sisto Sallusti
Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico.
Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] Paese senza pace, girato con cura in sito pure nel 1943 da L. Menardi che ebbe il B. collaboratore alla ; Glistraccioni di A. Caro (teatro Olimpico di Vicenza, 8settembre, un "ammirevole" Battista).
Insieme con la divagazione cinematografica ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] nulla» (Come nascono le libertà democratiche, Torino 1956, p. 8) –, assieme a un legame profondo con quella specifica dimensione locale, anche se lontano da Roma, dal febbraio 1942 al settembre1943.
L’adesione alla Resistenza e la fuga in Svizzera, ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] 8 sett. 1943 frequentò il corso per guardiamarina di complemento. Partecipò alla guerra imbarcato sul cacciatorpediniere "Mitragliere" (19 agosto - 16 dic. 1943 'avvocato di Sansepolcro, in Toscana qui, agosto-settembre 1986, pp. 30-35; I., finanziere ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] questo obiettivo per preparare l'impresa di Fiume, alla quale, nel settembre 1919, prese parte al fianco di G. D'Annunzio.
Nelle il 16 luglio 1943 a palazzo Venezia, il G. espresse una serrata critica al regime.
Dopo l'8 sett. 1943 si stabilì a ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] .
Dopo la caduta di Mussolini (25 luglio 1943) partecipò a Milano, in rappresentanza dei socialisti, alla definizione di un documento per l'unità dei partiti democratici; nei giorni successivi all'8settembre, quando apparve chiara l'impossibilità di ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] dalla patria. L'accenno, in due sonetti (ed. 1980, nn. 8, 9), a una "gloriosa, e onorata meta" che lo ha portato dell'iniziativa. Nel più volte ricordato memoriale a Pavolini del settembre1943, egli sostenne, anzi, di non aver mai avuto alcun ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...