POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] , con una prefazione di Poggi del settembre1943, usciva incredibilmente stampato in quella data Procacci, Prefazione, in Rivista d’Arte, s. 4, XXXVII (1984), 1, pp. 3-8; M. Haines, Introduzione, in Il Duomo di Firenze, cit., ed. 1988, pp. XVII ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] ebbe il battesimo del fuoco. Dopo il 25 luglio 1943, fu improvvisamente richiamato nella capitale, dove Alvaro, che era diventato direttore del Popolo di Roma, lo voleva come redattore capo. Con l'8settembre il G. lasciò il giornale ed entrò in una ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] , però, non lo avrebbero abbandonato.
Poco dopo l'8 sett. 1943 diede la sua adesione a Democrazia liberale, la formazione e il testo del I libro del progetto di codice penale. Nel settembre del 1950 completò l'opera con il testo del libro II e del ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] la Scuola superiore di chimica industriale. Ma già nel settembre 1923 il decreto Gentile sull'università soppresse varie istituzioni e di maggior rilievo tecnologico.
Dopo l'armistizio dell'8 sett. 1943 il L., in esilio in Svizzera, trovò modo di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] centro operativo del Comando supremo, determinarono quello sfacelo dell'8settembre cui il C. cercò di reagire con energia.
P. Pieri, La storiogr. ital. relativa al 25 luglio e all'8 sett. 1943, in Il movimento di liberazione inItalia, n. 77, 196 4, ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] esplodere il monolito al Foro Mussolini. Il 13 ottobre 1943 fu arrestato e trascinato a palazzo Braschi per aver firmato scene e costumi E. Luzzati, teatro Olimpico, Vicenza, 4-8settembre 1971).
Fonti e Bibl.: Genova, Museo biblioteca dell’attore, ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] la notizia dell'armistizio (8settembre) e quella della liberazione di Mussolini (12 settembre) dopo la quale inviò . Una vita 1903-1944, Milano 1979, ad Indicem; G. Ciano, Diario 1937-1943, a cura di R. De Felice, Milano 1980, ad Indicem; R. De ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] di resistere all'invasione angloamericana. Dopo l'8settembre difese tuttavia la scelta dell'armistizio, suggerendo , Roma 1990, ad ind.; M. Grandinetti, I quotidiani in Italia, 1943-1991, Milano 1992, ad ind.; G. Orsina, Senza Chiesa né classe ...
Leggi Tutto
PANERAI, Giuseppe
Daniela Manetti
PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei.
Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] .
Il 7 luglio 1956 sposò Maria Teresa Abetti (n. il 7 settembre 1923), figlia di un chirurgo. Le famiglie si conoscevano da tempo, e al Mare Nostrum, un progetto, quest’ultimo, del 1943 rimasto allo stato di prototipo. L’inadeguatezza finanziaria e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] aerei angloamericani su Torino. Nell’agosto 1943 Guido venne chiamato alla armi, in fanteria, e fu inviato presso il 1° battaglione Allievi ufficiali alla caserma di Torre Spaccata, nei pressi di Roma. L’8settembre prese parte a una breve azione ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...